8 dicembre 1978. Muore Golda Meir.

8 Dicembre 2023 - 04:01--Anniversari-

8 dicembre 1978. Muore Golda Meir.

Diplomatica, Ministro degli Affari esteri, nel 1969 viene eletta Primo ministro dello Stato di Israele. Leader durante la guerra dello Yom Kippur, si dimette nel 1974 ritirandosi a vita privata. Golda Meir è la prima grande “Lady di ferro” della politica internazionale. Ebrea di Kiev arriva in Palestina nel 1921. La sua si può definire una carriera rapida anche se costruita dietro le quinte. Presto si fa notare per essere un’abile diplomatica, anche con gli stessi arabi, in momenti in cui questi si scagliavano contro la comunità ebraica di Palestina.
Nel 1966, Golda Meir arriva alla carica di Segretario generale del Partito laburista e contemporaneamente si ammala di leucemia. Una sfida incredibile quella che affronta questa donna: riesce a superare la malattia e, pochi anni dopo (1969), a essere eletta Primo ministro di Israele. Golda Meir diventa famosa anche perché riceve in casa propria tutti i ministri e offre loro dolci preparati da lei stessa. La cosa che più colpisce è quella di essere passata alla storia come una accanita nemica dei palestinesi. In realtà la Meir si ritrova a fare il Primo ministro dopo che Israele, con la guerra del ’67, aveva già conquistato diversi territori ai Paesi arabi: lei offre di restituirli, ma la sua offerta viene rifiutata. I Palestinesi non poterono muoversi autonomamente e accettare la proposta del “Piano Allon” voluto dal governo di Golda Meir.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
assofuneral associazione italiana imprese funebri
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

8 dicembre 1978. Muore Golda Meir.
8 Dicembre 2023 - 04:01--Anniversari-

Diplomatica, Ministro degli Affari esteri, nel 1969 viene eletta Primo ministro dello Stato di Israele. Leader durante la guerra dello Yom Kippur, si dimette nel 1974 ritirandosi a vita privata. Golda Meir è la prima grande “Lady di ferro” della politica internazionale. Ebrea di Kiev arriva in Palestina nel 1921. La sua si può definire una carriera rapida anche se costruita dietro le quinte. Presto si fa notare per essere un’abile diplomatica, anche con gli stessi arabi, in momenti in cui questi si scagliavano contro la comunità ebraica di Palestina.
Nel 1966, Golda Meir arriva alla carica di Segretario generale del Partito laburista e contemporaneamente si ammala di leucemia. Una sfida incredibile quella che affronta questa donna: riesce a superare la malattia e, pochi anni dopo (1969), a essere eletta Primo ministro di Israele. Golda Meir diventa famosa anche perché riceve in casa propria tutti i ministri e offre loro dolci preparati da lei stessa. La cosa che più colpisce è quella di essere passata alla storia come una accanita nemica dei palestinesi. In realtà la Meir si ritrova a fare il Primo ministro dopo che Israele, con la guerra del ’67, aveva già conquistato diversi territori ai Paesi arabi: lei offre di restituirli, ma la sua offerta viene rifiutata. I Palestinesi non poterono muoversi autonomamente e accettare la proposta del “Piano Allon” voluto dal governo di Golda Meir.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
assofuneral associazione italiana imprese funebri
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.