Usa. Ha scelto di essere giustiziato con la sedia elettrica.

2 Novembre 2018 - 16:31--Cronaca-

Let’s rock”. Facciamolo. Sono state queste le ultime parole di Edmund Zagorski, 63enne condannato a morte in Tennessee per duplice omicidio. Ha scelto che l’esecuzione capitale avvenisse con la sedia elettrica e non con l’iniezione letale perché, ha spiegato il suo avvocato, la seconda “gli avrebbe provocato una morte dolorosa”. La sedia elettrica non veniva utilizzata negli Stati Uniti dal 2013. Zagorski era stato condannato a morte per aver ucciso e poi derubato nel 1983 due uomini che aveva portato in un’area boschiva con la promessa di vender loro marijuana. Era da 34 anni nel braccio della morte. I suoi legali avevano spiegato che in caso di iniezione “gli ultimi minuti, fra 10 e 18, della sua vita sarebbero stati un orrore assoluto”, con “un dolore insostenibile, probabilmente per 15-30 secondi”. Il cocktail per l’iniezione letale comprende tre farmaci, tra cui il controverso sedativo midazolam, oggetto di molti ricorsi in cui si afferma che non eviti adeguatamente di soffrire ai detenuti. Nove Stati americani contemplano la sedia elettrica come metodo per uccidere i detenuti condannati alla pena capitale; questo metodo non era usato dal 2007 in Tennessee, dove chi è nel braccio della morte può chiedere un’alternativa all’iniezione letale.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Usa. Ha scelto di essere giustiziato con la sedia elettrica.
2 Novembre 2018 - 16:31--Cronaca-

Let’s rock”. Facciamolo. Sono state queste le ultime parole di Edmund Zagorski, 63enne condannato a morte in Tennessee per duplice omicidio. Ha scelto che l’esecuzione capitale avvenisse con la sedia elettrica e non con l’iniezione letale perché, ha spiegato il suo avvocato, la seconda “gli avrebbe provocato una morte dolorosa”. La sedia elettrica non veniva utilizzata negli Stati Uniti dal 2013. Zagorski era stato condannato a morte per aver ucciso e poi derubato nel 1983 due uomini che aveva portato in un’area boschiva con la promessa di vender loro marijuana. Era da 34 anni nel braccio della morte. I suoi legali avevano spiegato che in caso di iniezione “gli ultimi minuti, fra 10 e 18, della sua vita sarebbero stati un orrore assoluto”, con “un dolore insostenibile, probabilmente per 15-30 secondi”. Il cocktail per l’iniezione letale comprende tre farmaci, tra cui il controverso sedativo midazolam, oggetto di molti ricorsi in cui si afferma che non eviti adeguatamente di soffrire ai detenuti. Nove Stati americani contemplano la sedia elettrica come metodo per uccidere i detenuti condannati alla pena capitale; questo metodo non era usato dal 2007 in Tennessee, dove chi è nel braccio della morte può chiedere un’alternativa all’iniezione letale.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.