Istat, aumentano i centenari: raddoppiano gli over 110 anni. LʼItalia è il Paese più longevo dʼEuropa.

24 Luglio 2019 - 20:16--Curiosità--

Tra il 2009 e il 2019, il numero di persone che hanno raggiunto i 100 anni in Italia è cresciuto da 11.000 a oltre 14.000, e i centenari di 105 anni o più sono più che raddoppiati, passando da 472 a 1.112, con un aumento del 136%. Al 1° gennaio 2019, i supercentenari, ovvero persone vive di oltre 110 anni, erano 21, il doppio rispetto ai 10 registrati nel 2009.
Questi dati emergono dal rapporto “Cent’anni e non sentirli”, pubblicato dall’Istat. L’Italia, insieme alla Francia, è uno dei paesi più longevi d’Europa. Al 1° gennaio 2019, le persone che hanno compiuto 100 anni erano 14.456, con una predominanza femminile dell’84%. Tra questi, 1.112 hanno superato i 105 anni, con l’87% di donne.
Inoltre, tra il 2009 e il 2019, 125 persone hanno raggiunto i 110 anni, con un impressionante 93% di donne, confermando una predominanza femminile nelle fasce di età più avanzate.
Negli ultimi dieci anni, la popolazione ultra longeva è cresciuta costantemente fino al 2015, anno record con oltre 19.000 individui. Tuttavia, successivamente c’è stata una riduzione, principalmente dovuta a un effetto strutturale legato all’ingresso di coorti demografiche meno numerose, nate durante il primo conflitto mondiale. L’Istat prevede che questa tendenza al calo continuerà fino all’ingresso delle coorti dei nati nel primo dopoguerra, che sono più numerosi.
La maggior parte dei centenari risiede nel Nord Italia. Tra coloro che hanno superato i 105 anni, 338 vivono nel Nord-Ovest, 225 nel Nord-Est, 207 al Centro, 230 al Sud e 112 nelle Isole. La regione con il rapporto più alto di semi-supercentenari (persone tra i 105 e i 109 anni) rispetto alla popolazione totale è la Liguria, con 3,3 ogni 100.000 abitanti, seguita dal Friuli-Venezia Giulia con tre e dal Molise con 2,6. Nonostante la Lombardia abbia il numero più alto di semi-supercentenari in termini assoluti (201), il rapporto tra la popolazione di 105 anni e oltre e quella totale residente è di due ogni 100.000.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
assofuneral associazione italiana imprese funebri
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Istat, aumentano i centenari: raddoppiano gli over 110 anni. LʼItalia è il Paese più longevo dʼEuropa.

24 Luglio 2019 - 20:16--Curiosità-

Tra il 2009 e il 2019, il numero di persone che hanno raggiunto i 100 anni in Italia è cresciuto da 11.000 a oltre 14.000, e i centenari di 105 anni o più sono più che raddoppiati, passando da 472 a 1.112, con un aumento del 136%. Al 1° gennaio 2019, i supercentenari, ovvero persone vive di oltre 110 anni, erano 21, il doppio rispetto ai 10 registrati nel 2009.
Questi dati emergono dal rapporto “Cent’anni e non sentirli”, pubblicato dall’Istat. L’Italia, insieme alla Francia, è uno dei paesi più longevi d’Europa. Al 1° gennaio 2019, le persone che hanno compiuto 100 anni erano 14.456, con una predominanza femminile dell’84%. Tra questi, 1.112 hanno superato i 105 anni, con l’87% di donne.
Inoltre, tra il 2009 e il 2019, 125 persone hanno raggiunto i 110 anni, con un impressionante 93% di donne, confermando una predominanza femminile nelle fasce di età più avanzate.
Negli ultimi dieci anni, la popolazione ultra longeva è cresciuta costantemente fino al 2015, anno record con oltre 19.000 individui. Tuttavia, successivamente c’è stata una riduzione, principalmente dovuta a un effetto strutturale legato all’ingresso di coorti demografiche meno numerose, nate durante il primo conflitto mondiale. L’Istat prevede che questa tendenza al calo continuerà fino all’ingresso delle coorti dei nati nel primo dopoguerra, che sono più numerosi.
La maggior parte dei centenari risiede nel Nord Italia. Tra coloro che hanno superato i 105 anni, 338 vivono nel Nord-Ovest, 225 nel Nord-Est, 207 al Centro, 230 al Sud e 112 nelle Isole. La regione con il rapporto più alto di semi-supercentenari (persone tra i 105 e i 109 anni) rispetto alla popolazione totale è la Liguria, con 3,3 ogni 100.000 abitanti, seguita dal Friuli-Venezia Giulia con tre e dal Molise con 2,6. Nonostante la Lombardia abbia il numero più alto di semi-supercentenari in termini assoluti (201), il rapporto tra la popolazione di 105 anni e oltre e quella totale residente è di due ogni 100.000.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
assofuneral associazione italiana imprese funebri
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.