Il Santo del giorno 11 giugno: San Barnaba.

Nome: San Barnaba
Titolo: Apostolo
Nascita: I secolo d.C., Cipro
Morte: 11 giugno 61, Salamina, Cipro
Ricorrenza: 11 giugno
San Barnaba nasce a Cipro nel I secolo d.C., in una famiglia di origini levitiche.
Il suo nome ebraico è Giuseppe, ma gli apostoli lo chiamano “Barnaba”, che significa “figlio della consolazione”.
Vive a Gerusalemme, dove si converte al cristianesimo dopo aver ascoltato la predicazione degli apostoli.
Vende tutti i suoi beni e li dona alla comunità cristiana, dimostrando fin da subito uno spirito di carità e generosità.
L’amicizia con Paolo e la missione evangelica
Barnaba accoglie Paolo dopo la sua conversione e lo presenta agli apostoli, che inizialmente diffidano di lui.
Diventa uno dei primi a credere nella sincerità del suo cambiamento.
Insieme, Barnaba e Paolo partono per il primo grande viaggio missionario, annunciando il Vangelo in Asia Minore.
Predicano in Antiochia, Iconio, Listra e Derbe, fondando comunità e rafforzando i nuovi credenti nella fede.
La Chiesa di Antiochia, dove per la prima volta i seguaci di Gesù vengono chiamati “cristiani”, riconosce il valore del loro operato.
Barnaba si distingue per la sua capacità di incoraggiare, per la pazienza e per la fermezza nella verità evangelica.
Un apostolo dallo spirito libero
Dopo un disaccordo con Paolo riguardo a Marco, suo cugino, Barnaba sceglie di proseguire la missione in modo autonomo.
Si dirige verso Cipro con Marco e continua a predicare il Vangelo tra la sua gente.
Barnaba non appartiene al gruppo originario dei Dodici, ma riceve il titolo di apostolo per il suo zelo missionario e per la vicinanza a Gesù e agli apostoli.
La tradizione gli attribuisce anche la paternità del Vangelo di Barnaba, testo apocrifo non riconosciuto dalla Chiesa.
La morte di San Barnaba
San Barnaba muore l’11 giugno del 61 a Salamina, nell’isola di Cipro.
Secondo la tradizione, viene lapidato dai suoi stessi concittadini per aver annunciato Cristo con coraggio.
I cristiani locali lo seppelliscono in una grotta, dove secoli dopo verrà eretta una chiesa in suo onore.
Oggi San Barnaba è considerato patrono dell’isola di Cipro e modello di evangelizzatore instancabile.
La sua festa si celebra l’11 giugno, in onore del suo servizio alla Chiesa delle origini.
Nome: San Barnaba
Titolo: Apostolo
Nascita: I secolo d.C., Cipro
Morte: 11 giugno 61, Salamina, Cipro
Ricorrenza: 11 giugno
San Barnaba nasce a Cipro nel I secolo d.C., in una famiglia di origini levitiche.
Il suo nome ebraico è Giuseppe, ma gli apostoli lo chiamano “Barnaba”, che significa “figlio della consolazione”.
Vive a Gerusalemme, dove si converte al cristianesimo dopo aver ascoltato la predicazione degli apostoli.
Vende tutti i suoi beni e li dona alla comunità cristiana, dimostrando fin da subito uno spirito di carità e generosità.
L’amicizia con Paolo e la missione evangelica
Barnaba accoglie Paolo dopo la sua conversione e lo presenta agli apostoli, che inizialmente diffidano di lui.
Diventa uno dei primi a credere nella sincerità del suo cambiamento.
Insieme, Barnaba e Paolo partono per il primo grande viaggio missionario, annunciando il Vangelo in Asia Minore.
Predicano in Antiochia, Iconio, Listra e Derbe, fondando comunità e rafforzando i nuovi credenti nella fede.
La Chiesa di Antiochia, dove per la prima volta i seguaci di Gesù vengono chiamati “cristiani”, riconosce il valore del loro operato.
Barnaba si distingue per la sua capacità di incoraggiare, per la pazienza e per la fermezza nella verità evangelica.
Un apostolo dallo spirito libero
Dopo un disaccordo con Paolo riguardo a Marco, suo cugino, Barnaba sceglie di proseguire la missione in modo autonomo.
Si dirige verso Cipro con Marco e continua a predicare il Vangelo tra la sua gente.
Barnaba non appartiene al gruppo originario dei Dodici, ma riceve il titolo di apostolo per il suo zelo missionario e per la vicinanza a Gesù e agli apostoli.
La tradizione gli attribuisce anche la paternità del Vangelo di Barnaba, testo apocrifo non riconosciuto dalla Chiesa.
La morte di San Barnaba
San Barnaba muore l’11 giugno del 61 a Salamina, nell’isola di Cipro.
Secondo la tradizione, viene lapidato dai suoi stessi concittadini per aver annunciato Cristo con coraggio.
I cristiani locali lo seppelliscono in una grotta, dove secoli dopo verrà eretta una chiesa in suo onore.
Oggi San Barnaba è considerato patrono dell’isola di Cipro e modello di evangelizzatore instancabile.
La sua festa si celebra l’11 giugno, in onore del suo servizio alla Chiesa delle origini.