Il Santo del giorno 12 giugno: Sant’Onofrio.

12 Giugno 2025 - 00:01--Il Santo del Giorno-
Sant’Onofrio
Articolo scritto da

Nome: Sant’Onofrio
Titolo: Eremita
Nascita: III secolo, Egitto
Morte: IV secolo, Egitto
Ricorrenza: 12 giugno

Sant’Onofrio nasce in Egitto nel III secolo, in un’epoca di grandi persecuzioni ma anche di intensa ricerca spirituale.
Fin da giovane sente il desiderio di abbandonare il mondo per seguire Dio nel silenzio e nella solitudine.
Lascia tutto e si ritira nel deserto della Tebaide, dove intraprende una vita di penitenza e preghiera.
Sceglie l’eremitaggio come via per purificare l’anima e unirsi più intimamente a Dio.

Una vita tra digiuno, preghiera e provvidenza

Onofrio vive da solo nel deserto per circa sessant’anni.
Non possiede nulla, se non la sua fede e una grotta per ripararsi.
Si nutre di erbe e frutti selvatici e veste soltanto di foglie intrecciate e dei propri lunghi capelli.
La tradizione racconta che Dio gli invia ogni giorno un pane portato da un angelo per sostenerlo.

Durante questo tempo, prega incessantemente e offre ogni sacrificio per amore di Cristo.
Il suo volto austero, il corpo segnato dalla fatica e la forza interiore diventano simbolo di santità ascetica.
Molti lo considerano un modello per chi cerca Dio lontano dal rumore del mondo.

L’incontro con san Pafnuzio

La vita di Onofrio sarebbe rimasta sconosciuta se non fosse stato per l’incontro con san Pafnuzio, un altro monaco che attraversa il deserto in cerca di eremiti.
Quando Pafnuzio lo incontra, rimane colpito dalla sua figura emaciata ma luminosa.
Onofrio lo accoglie con umiltà e racconta la propria vita, offrendo una preziosa testimonianza della spiritualità del deserto.
Pafnuzio diventerà il principale testimone della sua esistenza e ne tramanderà la memoria.

La morte di Sant’ Onofrio

Sant’Onofrio muore poco dopo l’incontro con Pafnuzio, nel cuore del deserto egiziano.
Secondo la tradizione, un angelo prende la sua anima e Pafnuzio lo seppellisce tra le lacrime e la gratitudine.
Da quel momento, il culto di Sant’Onofrio si diffonde in Oriente e poi in Occidente.
Oggi viene ricordato come simbolo della purezza, della solitudine feconda e della radicale fiducia nella provvidenza.
La Chiesa lo celebra ogni 12 giugno, onorando la sua straordinaria testimonianza di fede e silenzio.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Sant’Onofrio
Il Santo del giorno 12 giugno: Sant’Onofrio.
12 Giugno 2025 - 00:01--Il Santo del Giorno-
Articolo scritto da

Nome: Sant’Onofrio
Titolo: Eremita
Nascita: III secolo, Egitto
Morte: IV secolo, Egitto
Ricorrenza: 12 giugno

Sant’Onofrio nasce in Egitto nel III secolo, in un’epoca di grandi persecuzioni ma anche di intensa ricerca spirituale.
Fin da giovane sente il desiderio di abbandonare il mondo per seguire Dio nel silenzio e nella solitudine.
Lascia tutto e si ritira nel deserto della Tebaide, dove intraprende una vita di penitenza e preghiera.
Sceglie l’eremitaggio come via per purificare l’anima e unirsi più intimamente a Dio.

Una vita tra digiuno, preghiera e provvidenza

Onofrio vive da solo nel deserto per circa sessant’anni.
Non possiede nulla, se non la sua fede e una grotta per ripararsi.
Si nutre di erbe e frutti selvatici e veste soltanto di foglie intrecciate e dei propri lunghi capelli.
La tradizione racconta che Dio gli invia ogni giorno un pane portato da un angelo per sostenerlo.

Durante questo tempo, prega incessantemente e offre ogni sacrificio per amore di Cristo.
Il suo volto austero, il corpo segnato dalla fatica e la forza interiore diventano simbolo di santità ascetica.
Molti lo considerano un modello per chi cerca Dio lontano dal rumore del mondo.

L’incontro con san Pafnuzio

La vita di Onofrio sarebbe rimasta sconosciuta se non fosse stato per l’incontro con san Pafnuzio, un altro monaco che attraversa il deserto in cerca di eremiti.
Quando Pafnuzio lo incontra, rimane colpito dalla sua figura emaciata ma luminosa.
Onofrio lo accoglie con umiltà e racconta la propria vita, offrendo una preziosa testimonianza della spiritualità del deserto.
Pafnuzio diventerà il principale testimone della sua esistenza e ne tramanderà la memoria.

La morte di Sant’ Onofrio

Sant’Onofrio muore poco dopo l’incontro con Pafnuzio, nel cuore del deserto egiziano.
Secondo la tradizione, un angelo prende la sua anima e Pafnuzio lo seppellisce tra le lacrime e la gratitudine.
Da quel momento, il culto di Sant’Onofrio si diffonde in Oriente e poi in Occidente.
Oggi viene ricordato come simbolo della purezza, della solitudine feconda e della radicale fiducia nella provvidenza.
La Chiesa lo celebra ogni 12 giugno, onorando la sua straordinaria testimonianza di fede e silenzio.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.