Il Santo del giorno 12 maggio: San Leopoldo Mandic

12 Maggio 2025 - 00:01--Il Santo del Giorno-
San Leopoldo Mandic

Nome: San Leopoldo Mandic
Titolo: Sacerdote cappuccino
Nascita: 12 maggio 1866, Castelnovo di Cattaro, Montenegro
Morte: 30 luglio 1942, Padova
Ricorrenza: 12 maggio e 30 luglio

San Leopoldo Mandic nasce a Castelnovo di Cattaro, in Montenegro, in una famiglia profondamente cattolica.
A dodici anni entra nel seminario dei Frati Cappuccini, seguendo una vocazione che sente fortissima.
Con grande determinazione supera le difficoltà fisiche, come la bassa statura e una lieve balbuzie, che non gli impediscono di proseguire il cammino.

Una vita dedicata alla confessione

Dopo l’ordinazione sacerdotale, San Leopoldo manifesta subito un dono particolare: la capacità di accogliere, ascoltare e riconciliare.
Vive per molti anni nel convento di Padova, dove trascorre la maggior parte delle sue giornate nel confessionale.
La sua cella diventa un punto di riferimento per migliaia di penitenti, attratti dalla sua bontà e dalla sua pazienza infinita.
San Leopoldo ascolta con umiltà, senza mai giudicare, e offre parole di conforto a chiunque si presenti davanti a lui.
La sua missione principale è favorire l’unità tra i cristiani, sogno che porta nel cuore per tutta la vita.

Spiritualità e carattere

Nonostante una salute precaria, San Leopoldo non si risparmia mai.
Affronta con serenità il dolore fisico, considerando la sofferenza come una via di purificazione interiore.
È amato da tutti per il suo sorriso gentile e la disponibilità incondizionata.
La sua spiritualità si nutre di semplicità, preghiera e amore per il prossimo.
Padova lo riconosce come una figura luminosa già in vita, tanto che molti parlano di lui come di un “santo nascosto”.

La morte di San Leopoldo Mandic

San Leopoldo Mandic muore il 30 luglio 1942 nel convento di Padova, consumato da un tumore all’esofago.
Anche negli ultimi giorni continua a confessare, finché le forze glielo permettono.
Il suo corpo viene custodito nel santuario a lui dedicato, meta di pellegrinaggi da ogni parte del mondo.
Viene canonizzato nel 1983 da Papa Giovanni Paolo II, che ne riconosce la straordinaria testimonianza di misericordia.
La Chiesa celebra la sua memoria ogni 12 maggio e 30 luglio.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

San Leopoldo Mandic
Il Santo del giorno 12 maggio: San Leopoldo Mandic
12 Maggio 2025 - 00:01--Il Santo del Giorno-

Nome: San Leopoldo Mandic
Titolo: Sacerdote cappuccino
Nascita: 12 maggio 1866, Castelnovo di Cattaro, Montenegro
Morte: 30 luglio 1942, Padova
Ricorrenza: 12 maggio e 30 luglio

San Leopoldo Mandic nasce a Castelnovo di Cattaro, in Montenegro, in una famiglia profondamente cattolica.
A dodici anni entra nel seminario dei Frati Cappuccini, seguendo una vocazione che sente fortissima.
Con grande determinazione supera le difficoltà fisiche, come la bassa statura e una lieve balbuzie, che non gli impediscono di proseguire il cammino.

Una vita dedicata alla confessione

Dopo l’ordinazione sacerdotale, San Leopoldo manifesta subito un dono particolare: la capacità di accogliere, ascoltare e riconciliare.
Vive per molti anni nel convento di Padova, dove trascorre la maggior parte delle sue giornate nel confessionale.
La sua cella diventa un punto di riferimento per migliaia di penitenti, attratti dalla sua bontà e dalla sua pazienza infinita.
San Leopoldo ascolta con umiltà, senza mai giudicare, e offre parole di conforto a chiunque si presenti davanti a lui.
La sua missione principale è favorire l’unità tra i cristiani, sogno che porta nel cuore per tutta la vita.

Spiritualità e carattere

Nonostante una salute precaria, San Leopoldo non si risparmia mai.
Affronta con serenità il dolore fisico, considerando la sofferenza come una via di purificazione interiore.
È amato da tutti per il suo sorriso gentile e la disponibilità incondizionata.
La sua spiritualità si nutre di semplicità, preghiera e amore per il prossimo.
Padova lo riconosce come una figura luminosa già in vita, tanto che molti parlano di lui come di un “santo nascosto”.

La morte di San Leopoldo Mandic

San Leopoldo Mandic muore il 30 luglio 1942 nel convento di Padova, consumato da un tumore all’esofago.
Anche negli ultimi giorni continua a confessare, finché le forze glielo permettono.
Il suo corpo viene custodito nel santuario a lui dedicato, meta di pellegrinaggi da ogni parte del mondo.
Viene canonizzato nel 1983 da Papa Giovanni Paolo II, che ne riconosce la straordinaria testimonianza di misericordia.
La Chiesa celebra la sua memoria ogni 12 maggio e 30 luglio.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.