Il Santo del giorno 13 giugno: Sant’Antonio di Padova.

Nome: Sant’Antonio di Padova
Titolo: Sacerdote e dottore della Chiesa
Nome di battesimo: Fernando Martins de Bulhões
Nascita: 15 agosto 1195, Lisbona, Portogallo
Morte: 13 giugno 1231, Arcella, Padova
Ricorrenza: 13 giugno

Sant’Antonio di Padova, Fernando Martins de Bulhões, nasce a Lisbona nel 1195.
Riceve un’educazione accurata e cresce tra libri, preghiera e rigore morale.
A 15 anni entra tra i canonici regolari di Sant’Agostino e si dedica agli studi teologici.
Colpito dalla testimonianza dei primi martiri francescani, chiede di entrare nell’Ordine dei Frati Minori e prende il nome di Antonio.
Sogna di partire in missione in Marocco, ma la salute precaria lo costringe a tornare in Europa.

La predicazione e i miracoli

Antonio si distingue ben presto per la sua predicazione potente e ispirata.
Con parole semplici ma profonde, riesce a commuovere il popolo e a convertire anche i più induriti.
Percorre l’Italia e la Francia, combattendo eresie e riportando la fede nel popolo.
Ovunque vada, le folle accorrono per ascoltarlo.
Conquista tutti per l’umiltà, la sapienza e la capacità di parlare con il cuore.

Numerosi sono i miracoli che gli vengono attribuiti già in vita.
Si racconta che parli ai pesci quando gli uomini rifiutano di ascoltarlo.
Restituisce la parola ai muti, guarisce malati, fa ritrovare oggetti smarriti.
Per questo, ancora oggi, è invocato come “il Santo dei miracoli” e “il Santo delle cose perdute”.

L’amore per i poveri e la difesa della giustizia

Sant’Antonio si batte con forza contro l’usura, la corruzione e le ingiustizie sociali.
Protegge i deboli, difende i poveri e annuncia un Vangelo vissuto, concreto, vicino alla gente.
La sua predicazione non è solo parola, ma azione.
Ovunque arriva, costruisce fraternità e semina pace.

La morte di Sant’Antonio di Padova

Sant’Antonio muore il 13 giugno 1231, all’età di 36 anni, nel convento dell’Arcella, vicino a Padova.
I fedeli accorrono in massa per rendergli omaggio.
Solo un anno dopo la morte, papa Gregorio IX lo proclama santo.
Nel 1946, papa Pio XII lo riconosce dottore della Chiesa con il titolo di Doctor Evangelicus.

Curiosità su Sant’Antonio di Padova

Forse non tutti sanno che è il santo che conta un alto numero di devoti in tutto il mondo.

Inoltre fu anche patrono di Napoli dal 1799 al 1814, sostituendo San Gennaro, perché quest’ultimo era ritenuto un partigiano della repubblica partenopea. Secondo la storia, infatti, il 24 gennaio del 1799, dopo l’avvenuta liquefazione del sangue di San Gennaro, il generale Championnet ordinò di esporre le ampolle contenenti il sangue del santo, convinto che avrebbe dato un segno di consenso per il nuovo ordine politico: fu così che avvenne il miracolo al cospetto di una folla di persone, tra cui si trovavano anche i Giacobini, i quali reagirono abbandonando il Duomo e facendo proclamare Sant’Antonio da Padova patrono della città.

Oggi, Sant’Antonio è uno dei santi più amati e celebrati.
Ogni 13 giugno, milioni di fedeli lo celebrano con feste patronali, processioni e riti popolari.

Per saperne di più vi invitiamo a visitare il sito: https://www.santantonio.org/it

LPP

GFM IMBOTTITURE

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Il Santo del giorno 13 giugno: Sant’Antonio di Padova.

Nome: Sant’Antonio di Padova
Titolo: Sacerdote e dottore della Chiesa
Nome di battesimo: Fernando Martins de Bulhões
Nascita: 15 agosto 1195, Lisbona, Portogallo
Morte: 13 giugno 1231, Arcella, Padova
Ricorrenza: 13 giugno

Sant’Antonio di Padova, Fernando Martins de Bulhões, nasce a Lisbona nel 1195.
Riceve un’educazione accurata e cresce tra libri, preghiera e rigore morale.
A 15 anni entra tra i canonici regolari di Sant’Agostino e si dedica agli studi teologici.
Colpito dalla testimonianza dei primi martiri francescani, chiede di entrare nell’Ordine dei Frati Minori e prende il nome di Antonio.
Sogna di partire in missione in Marocco, ma la salute precaria lo costringe a tornare in Europa.

La predicazione e i miracoli

Antonio si distingue ben presto per la sua predicazione potente e ispirata.
Con parole semplici ma profonde, riesce a commuovere il popolo e a convertire anche i più induriti.
Percorre l’Italia e la Francia, combattendo eresie e riportando la fede nel popolo.
Ovunque vada, le folle accorrono per ascoltarlo.
Conquista tutti per l’umiltà, la sapienza e la capacità di parlare con il cuore.

Numerosi sono i miracoli che gli vengono attribuiti già in vita.
Si racconta che parli ai pesci quando gli uomini rifiutano di ascoltarlo.
Restituisce la parola ai muti, guarisce malati, fa ritrovare oggetti smarriti.
Per questo, ancora oggi, è invocato come “il Santo dei miracoli” e “il Santo delle cose perdute”.

L’amore per i poveri e la difesa della giustizia

Sant’Antonio si batte con forza contro l’usura, la corruzione e le ingiustizie sociali.
Protegge i deboli, difende i poveri e annuncia un Vangelo vissuto, concreto, vicino alla gente.
La sua predicazione non è solo parola, ma azione.
Ovunque arriva, costruisce fraternità e semina pace.

La morte di Sant’Antonio di Padova

Sant’Antonio muore il 13 giugno 1231, all’età di 36 anni, nel convento dell’Arcella, vicino a Padova.
I fedeli accorrono in massa per rendergli omaggio.
Solo un anno dopo la morte, papa Gregorio IX lo proclama santo.
Nel 1946, papa Pio XII lo riconosce dottore della Chiesa con il titolo di Doctor Evangelicus.

Curiosità su Sant’Antonio di Padova

Forse non tutti sanno che è il santo che conta un alto numero di devoti in tutto il mondo.

Inoltre fu anche patrono di Napoli dal 1799 al 1814, sostituendo San Gennaro, perché quest’ultimo era ritenuto un partigiano della repubblica partenopea. Secondo la storia, infatti, il 24 gennaio del 1799, dopo l’avvenuta liquefazione del sangue di San Gennaro, il generale Championnet ordinò di esporre le ampolle contenenti il sangue del santo, convinto che avrebbe dato un segno di consenso per il nuovo ordine politico: fu così che avvenne il miracolo al cospetto di una folla di persone, tra cui si trovavano anche i Giacobini, i quali reagirono abbandonando il Duomo e facendo proclamare Sant’Antonio da Padova patrono della città.

Oggi, Sant’Antonio è uno dei santi più amati e celebrati.
Ogni 13 giugno, milioni di fedeli lo celebrano con feste patronali, processioni e riti popolari.

Per saperne di più vi invitiamo a visitare il sito: https://www.santantonio.org/it

LPP

GFM IMBOTTITURE

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.