Il Santo del giorno 13 maggio: Beata Vergine Maria di Fatima.

Nome: Beata Vergine Maria di Fatima
Titolo: Apparizione
Ricorrenza: 13 maggio
Il 13 maggio 1917, in una piccola località rurale del Portogallo, la Vergine Maria appare a tre giovani pastorelli: Lucia dos Santos e i cugini Francesco e Giacinta Marto.
L’evento si svolge nella Cova da Iria, nei pressi di Fatima, e segna l’inizio di una serie di sei apparizioni che si protraggono fino a ottobre dello stesso anno.
Maria si presenta come la “Signora del Rosario” e invita i tre bambini alla preghiera quotidiana, alla penitenza e alla conversione.
La Madonna affida loro tre messaggi, conosciuti come i tre segreti di Fatima, che parlano della salvezza delle anime, delle sofferenze del mondo e della necessità di consacrare la Russia al suo Cuore Immacolato.
Il significato della devozione
La Beata Vergine Maria di Fatima diventa ben presto un simbolo universale di pace e di speranza, in un’epoca sconvolta dalla Prima guerra mondiale.
Il suo messaggio si diffonde rapidamente in tutto il mondo, accompagnato da testimonianze di conversioni, guarigioni e profonde trasformazioni spirituali.
Nel 1930, la Chiesa riconosce ufficialmente la veridicità delle apparizioni, confermando la validità della devozione mariana legata a Fatima.
La memoria della sua apparizione continua a vivere nella fede dei fedeli, rinnovata ogni anno il 13 maggio e il 13 ottobre.
Nome: Beata Vergine Maria di Fatima
Titolo: Apparizione
Ricorrenza: 13 maggio
Il 13 maggio 1917, in una piccola località rurale del Portogallo, la Vergine Maria appare a tre giovani pastorelli: Lucia dos Santos e i cugini Francesco e Giacinta Marto.
L’evento si svolge nella Cova da Iria, nei pressi di Fatima, e segna l’inizio di una serie di sei apparizioni che si protraggono fino a ottobre dello stesso anno.
Maria si presenta come la “Signora del Rosario” e invita i tre bambini alla preghiera quotidiana, alla penitenza e alla conversione.
La Madonna affida loro tre messaggi, conosciuti come i tre segreti di Fatima, che parlano della salvezza delle anime, delle sofferenze del mondo e della necessità di consacrare la Russia al suo Cuore Immacolato.
Il significato della devozione
La Beata Vergine Maria di Fatima diventa ben presto un simbolo universale di pace e di speranza, in un’epoca sconvolta dalla Prima guerra mondiale.
Il suo messaggio si diffonde rapidamente in tutto il mondo, accompagnato da testimonianze di conversioni, guarigioni e profonde trasformazioni spirituali.
Nel 1930, la Chiesa riconosce ufficialmente la veridicità delle apparizioni, confermando la validità della devozione mariana legata a Fatima.
La memoria della sua apparizione continua a vivere nella fede dei fedeli, rinnovata ogni anno il 13 maggio e il 13 ottobre.