Il Santo del giorno 14 maggio: San Mattia.

Nome: San Mattia
Titolo: Apostolo
Nascita: I secolo, Gerusalemme
Morte: I secolo, Sebastopoli
Ricorrenza: 14 maggio
San Mattia viene scelto per volontà divina a far parte del collegio apostolico dopo il tradimento di Giuda Iscariota.
Secondo gli Atti degli Apostoli, è tra i discepoli che hanno seguito Gesù fin dal battesimo di Giovanni fino all’ascensione.
Pietro propone di sostituire Giuda, e i discepoli individuano due candidati: Mattia e Giuseppe detto Barsabba.
Attraverso il sorteggio, dopo la preghiera, la sorte cade su Mattia, che diventa così uno dei Dodici.
La missione e la predicazione
Dopo la Pentecoste, Mattia si dedica alla predicazione del Vangelo.
La tradizione racconta che evangelizza diverse regioni, probabilmente in Giudea, Cappadocia e lungo le coste del Mar Nero.
Annuncia con coraggio la risurrezione di Cristo, testimoniando la verità del messaggio evangelico anche tra popolazioni ostili.
Come gli altri apostoli, affronta difficoltà, persecuzioni e viaggi faticosi, ma rimane fedele alla sua missione fino alla fine.
La morte di San Mattia
Secondo alcune fonti, Mattia subisce il martirio a Sebastopoli, nella regione del Ponto.
Si racconta che venga ucciso per lapidazione e, successivamente, decapitato.
Il suo culto si diffonde rapidamente nelle prime comunità cristiane.
Ancora oggi, la Chiesa celebra San Mattia il 14 maggio, riconoscendo in lui un esempio di fedeltà e testimonianza viva del Vangelo.
Nome: San Mattia
Titolo: Apostolo
Nascita: I secolo, Gerusalemme
Morte: I secolo, Sebastopoli
Ricorrenza: 14 maggio
San Mattia viene scelto per volontà divina a far parte del collegio apostolico dopo il tradimento di Giuda Iscariota.
Secondo gli Atti degli Apostoli, è tra i discepoli che hanno seguito Gesù fin dal battesimo di Giovanni fino all’ascensione.
Pietro propone di sostituire Giuda, e i discepoli individuano due candidati: Mattia e Giuseppe detto Barsabba.
Attraverso il sorteggio, dopo la preghiera, la sorte cade su Mattia, che diventa così uno dei Dodici.
La missione e la predicazione
Dopo la Pentecoste, Mattia si dedica alla predicazione del Vangelo.
La tradizione racconta che evangelizza diverse regioni, probabilmente in Giudea, Cappadocia e lungo le coste del Mar Nero.
Annuncia con coraggio la risurrezione di Cristo, testimoniando la verità del messaggio evangelico anche tra popolazioni ostili.
Come gli altri apostoli, affronta difficoltà, persecuzioni e viaggi faticosi, ma rimane fedele alla sua missione fino alla fine.
La morte di San Mattia
Secondo alcune fonti, Mattia subisce il martirio a Sebastopoli, nella regione del Ponto.
Si racconta che venga ucciso per lapidazione e, successivamente, decapitato.
Il suo culto si diffonde rapidamente nelle prime comunità cristiane.
Ancora oggi, la Chiesa celebra San Mattia il 14 maggio, riconoscendo in lui un esempio di fedeltà e testimonianza viva del Vangelo.