Il Santo del giorno 17 maggio: San Pasquale Baylon.

Nome: San Pasquale Baylon
Titolo: Religioso francescano
Nascita: 16 maggio 1540, Torrehermosa, Spagna
Morte: 17 maggio 1592, Valencia, Spagna
Ricorrenza: 17 maggio
San Pasquale Baylon nasce in una famiglia umile di contadini nella regione di Aragona, in Spagna.
Fin da bambino mostra una forte inclinazione alla preghiera e alla vita religiosa.
Durante i lunghi periodi in cui sorveglia le greggi, si dedica con fervore alla meditazione e alla recita del Rosario.
Il suo desiderio di consacrarsi a Dio cresce con il tempo, fino a spingerlo a entrare nell’Ordine dei Francescani Alcantarini.
Una vita di servizio e adorazione
Dopo il noviziato, San Pasquale si dedica completamente alla vita comunitaria nel convento.
Ricopre ruoli umili come portinaio, ortolano e questuante, sempre con spirito di carità e profonda umiltà.
È conosciuto per il suo amore straordinario verso l’Eucaristia, tanto da essere spesso visto in preghiera davanti al tabernacolo.
Molti testimoniano di averlo visto assorto in estasi durante l’adorazione.
La sua fama di santità si diffonde rapidamente in tutta la Spagna, attirando fedeli desiderosi di un consiglio o di una benedizione.
La morte di San Pasquale Baylon
San Pasquale Baylon muore il 17 maggio 1592 nel convento di Villarreal, presso Valencia.
Anche negli ultimi giorni rimane sereno, sostenuto da una fede incrollabile.
Ancora oggi, la Chiesa lo ricorda il 17 maggio come esempio luminoso di vita umile e adorazione eucaristica.
La devozione e l’eredità spirituale
San Pasquale diventa presto un simbolo di semplicità evangelica e di amore concreto verso Dio e il prossimo.
Il suo nome viene spesso invocato dalle giovani in cerca di un buon matrimonio, tanto che in alcune regioni è conosciuto come “protettore delle ragazze da marito”.
Nel 1690, Papa Alessandro VIII lo proclama santo, riconoscendo ufficialmente la grandezza della sua testimonianza cristiana.
Curiosità: San Pasquale e le ragazze da marito
In molte tradizioni popolari, soprattutto in Italia e in Spagna, San Pasquale Baylon è conosciuto come il protettore delle ragazze in cerca di marito.
La leggenda vuole che il santo, sempre attento alle necessità umane e spirituali, ascolti con particolare benevolenza le preghiere di chi desidera formare una famiglia.
Per questo motivo, ancora oggi, in diverse regioni italiane, si recitano speciali preghiere a San Pasquale per chiedere un buon matrimonio.
Questa simpatica devozione ha contribuito a mantenere viva la memoria del santo anche nel folklore popolare, unendo fede e tradizione.
Nome: San Pasquale Baylon
Titolo: Religioso francescano
Nascita: 16 maggio 1540, Torrehermosa, Spagna
Morte: 17 maggio 1592, Valencia, Spagna
Ricorrenza: 17 maggio
San Pasquale Baylon nasce in una famiglia umile di contadini nella regione di Aragona, in Spagna.
Fin da bambino mostra una forte inclinazione alla preghiera e alla vita religiosa.
Durante i lunghi periodi in cui sorveglia le greggi, si dedica con fervore alla meditazione e alla recita del Rosario.
Il suo desiderio di consacrarsi a Dio cresce con il tempo, fino a spingerlo a entrare nell’Ordine dei Francescani Alcantarini.
Una vita di servizio e adorazione
Dopo il noviziato, San Pasquale si dedica completamente alla vita comunitaria nel convento.
Ricopre ruoli umili come portinaio, ortolano e questuante, sempre con spirito di carità e profonda umiltà.
È conosciuto per il suo amore straordinario verso l’Eucaristia, tanto da essere spesso visto in preghiera davanti al tabernacolo.
Molti testimoniano di averlo visto assorto in estasi durante l’adorazione.
La sua fama di santità si diffonde rapidamente in tutta la Spagna, attirando fedeli desiderosi di un consiglio o di una benedizione.
La morte di San Pasquale Baylon
San Pasquale Baylon muore il 17 maggio 1592 nel convento di Villarreal, presso Valencia.
Anche negli ultimi giorni rimane sereno, sostenuto da una fede incrollabile.
Ancora oggi, la Chiesa lo ricorda il 17 maggio come esempio luminoso di vita umile e adorazione eucaristica.
La devozione e l’eredità spirituale
San Pasquale diventa presto un simbolo di semplicità evangelica e di amore concreto verso Dio e il prossimo.
Il suo nome viene spesso invocato dalle giovani in cerca di un buon matrimonio, tanto che in alcune regioni è conosciuto come “protettore delle ragazze da marito”.
Nel 1690, Papa Alessandro VIII lo proclama santo, riconoscendo ufficialmente la grandezza della sua testimonianza cristiana.
Curiosità: San Pasquale e le ragazze da marito
In molte tradizioni popolari, soprattutto in Italia e in Spagna, San Pasquale Baylon è conosciuto come il protettore delle ragazze in cerca di marito.
La leggenda vuole che il santo, sempre attento alle necessità umane e spirituali, ascolti con particolare benevolenza le preghiere di chi desidera formare una famiglia.
Per questo motivo, ancora oggi, in diverse regioni italiane, si recitano speciali preghiere a San Pasquale per chiedere un buon matrimonio.
Questa simpatica devozione ha contribuito a mantenere viva la memoria del santo anche nel folklore popolare, unendo fede e tradizione.