Il Santo del giorno 22 maggio: Santa Rita da Cascia, la “santa delle cause impossibili”.

Santa Rita da Cascia

Nome: Santa Rita da Cascia
Titolo: Vedova e religiosa
Nome di battesimo: Margherita Lotti
Nascita: 1381, Roccaporena
Morte: 22 maggio 1457, Cascia
Ricorrenza: 22 maggio

Santa Rita nasce nel 1381 a Roccaporena, una frazione montana nei pressi di Cascia, in Umbria.
Fin da bambina mostra una profonda inclinazione alla preghiera e al silenzio.
Nonostante il desiderio di entrare in convento, per volontà dei genitori sposa Paolo di Ferdinando Mancini, un uomo dal carattere difficile.
Il matrimonio si rivela segnato da tensioni, ma Rita riesce con il tempo a portare pace nella sua casa.
Dall’unione nascono due figli.
Dopo l’uccisione del marito in una vendetta tra fazioni, Rita prega Dio affinché i figli non cedano al desiderio di vendetta.

I due figli, da lì a breve, morirono di malattia, quasi contemporaneamente. Si dice che la Santa pregò Dio per la morte dei suoi figli così che non avessero a sporcarsi le mani del sangue degli assassini del padre.
La sua fede, già profonda, si rafforza nel dolore.

La vocazione religiosa e l’ingresso nel convento

Vedova e senza figli, Rita chiede di essere accolta nel monastero agostiniano di Cascia.
Inizialmente le viene negato l’ingresso, poiché coinvolta indirettamente nella faida familiare.
Solo dopo la riconciliazione delle famiglie avversarie viene ammessa alla vita monastica.
Nel convento vive con umiltà, carità e spirito di servizio, diventando punto di riferimento per consorelle e fedeli.

Il mistero della spina e i miracoli

Nel 1442, in preghiera davanti al crocifisso, riceve una stigmate: una spina della corona di Cristo le si conficca nella fronte.
Per quindici anni porta quella ferita con discrezione e amore.
Poco prima di morire, chiede una rosa e due fichi dal suo giardino: è gennaio, ma la richiesta viene esaudita.
Questo evento diventa uno dei simboli più forti legati alla sua figura.

La morte e la canonizzazione

Santa Rita muore il 22 maggio 1457, dopo una lunga malattia vissuta nella fede e nella preghiera.
Il suo corpo, oggi venerato a Cascia, è meta di pellegrinaggi da tutto il mondo.
Viene canonizzata nel 1900 da papa Leone XIII.

Iconografia di Santa Rita

L’iconografia la rappresenta con l’abito agostiniano, un velo nero e la fronte segnata dalla spina.
Spesso tiene in mano un crocifisso, simbolo della sua unione mistica con Cristo.
Accanto a lei compaiono rose e libri, a simboleggiare amore materno e la saggezza spirituale.

Santa Rita processione

Tradizioni e celebrazioni in Italia

Ogni anno, il 22 maggio, da nord a sud l’Italia celebra Santa Rita.
A Cascia, migliaia di fedeli accorrono per partecipare alla messa solenne e ricevere la benedizione delle rose, simbolo della santa.
Nella tradizione napoletana, le rose benedette vengono conservate in casa come segno di protezione spirituale.
Palermo si anima con novene, processioni e festeggiamenti nei quartieri popolari, coinvolgendo l’intera comunità.
Anche in Toscana, così come in Emilia-Romagna, Puglia e Calabria, la devozione si esprime con dolci a forma di rosa, candele accese e offerte floreali nei luoghi di culto.
Molti fedeli, infine, lasciano lettere personali nelle chiese, con richieste di intercessione o racconti di grazie ricevute.

Viene venerata come la santa delle cause impossibili, amata per la sua testimonianza forza interiore e speranza.

Una crostata per ricordare Santa Rita

Santa Rita crostata

Tra le tradizioni più dolci legate al culto di Santa Rita c’è anche la preparazione di una crostata speciale a lei dedicata.
Si tratta di un dolce simbolico che unisce confettura di fichi, miele, acqua di rose e mandorle, ingredienti legati alla vita e ai miracoli della santa.
Secondo la tradizione, i fichi e la rosa ricordano il celebre miracolo avvenuto sul suo letto di morte, mentre il miele rimanda all’infanzia, quando uno sciame d’api le volava attorno senza pungerla.

Per prepararla, si realizza una base di pasta frolla aromatizzata con scorza di limone.
Si farcisce con confettura di fichi mescolata ad acqua di rose, fichi freschi tagliati a metà e mandorle tritate.
Dopo la cottura in forno, si serve con una salsa calda di miele e limone, versata sopra ogni fetta.
Una ricetta semplice, ma carica di significato, da portare in tavola ogni 22 maggio, in occasione della festa di Santa Rita, la “santa degli impossibili”.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Santa Rita da Cascia
Il Santo del giorno 22 maggio: Santa Rita da Cascia, la “santa delle cause impossibili”.

Nome: Santa Rita da Cascia
Titolo: Vedova e religiosa
Nome di battesimo: Margherita Lotti
Nascita: 1381, Roccaporena
Morte: 22 maggio 1457, Cascia
Ricorrenza: 22 maggio

Santa Rita nasce nel 1381 a Roccaporena, una frazione montana nei pressi di Cascia, in Umbria.
Fin da bambina mostra una profonda inclinazione alla preghiera e al silenzio.
Nonostante il desiderio di entrare in convento, per volontà dei genitori sposa Paolo di Ferdinando Mancini, un uomo dal carattere difficile.
Il matrimonio si rivela segnato da tensioni, ma Rita riesce con il tempo a portare pace nella sua casa.
Dall’unione nascono due figli.
Dopo l’uccisione del marito in una vendetta tra fazioni, Rita prega Dio affinché i figli non cedano al desiderio di vendetta.

I due figli, da lì a breve, morirono di malattia, quasi contemporaneamente. Si dice che la Santa pregò Dio per la morte dei suoi figli così che non avessero a sporcarsi le mani del sangue degli assassini del padre.
La sua fede, già profonda, si rafforza nel dolore.

La vocazione religiosa e l’ingresso nel convento

Vedova e senza figli, Rita chiede di essere accolta nel monastero agostiniano di Cascia.
Inizialmente le viene negato l’ingresso, poiché coinvolta indirettamente nella faida familiare.
Solo dopo la riconciliazione delle famiglie avversarie viene ammessa alla vita monastica.
Nel convento vive con umiltà, carità e spirito di servizio, diventando punto di riferimento per consorelle e fedeli.

Il mistero della spina e i miracoli

Nel 1442, in preghiera davanti al crocifisso, riceve una stigmate: una spina della corona di Cristo le si conficca nella fronte.
Per quindici anni porta quella ferita con discrezione e amore.
Poco prima di morire, chiede una rosa e due fichi dal suo giardino: è gennaio, ma la richiesta viene esaudita.
Questo evento diventa uno dei simboli più forti legati alla sua figura.

La morte e la canonizzazione

Santa Rita muore il 22 maggio 1457, dopo una lunga malattia vissuta nella fede e nella preghiera.
Il suo corpo, oggi venerato a Cascia, è meta di pellegrinaggi da tutto il mondo.
Viene canonizzata nel 1900 da papa Leone XIII.

Iconografia di Santa Rita

L’iconografia la rappresenta con l’abito agostiniano, un velo nero e la fronte segnata dalla spina.
Spesso tiene in mano un crocifisso, simbolo della sua unione mistica con Cristo.
Accanto a lei compaiono rose e libri, a simboleggiare amore materno e la saggezza spirituale.

Santa Rita processione

Tradizioni e celebrazioni in Italia

Ogni anno, il 22 maggio, da nord a sud l’Italia celebra Santa Rita.
A Cascia, migliaia di fedeli accorrono per partecipare alla messa solenne e ricevere la benedizione delle rose, simbolo della santa.
Nella tradizione napoletana, le rose benedette vengono conservate in casa come segno di protezione spirituale.
Palermo si anima con novene, processioni e festeggiamenti nei quartieri popolari, coinvolgendo l’intera comunità.
Anche in Toscana, così come in Emilia-Romagna, Puglia e Calabria, la devozione si esprime con dolci a forma di rosa, candele accese e offerte floreali nei luoghi di culto.
Molti fedeli, infine, lasciano lettere personali nelle chiese, con richieste di intercessione o racconti di grazie ricevute.

Viene venerata come la santa delle cause impossibili, amata per la sua testimonianza forza interiore e speranza.

Una crostata per ricordare Santa Rita

Santa Rita crostata

Tra le tradizioni più dolci legate al culto di Santa Rita c’è anche la preparazione di una crostata speciale a lei dedicata.
Si tratta di un dolce simbolico che unisce confettura di fichi, miele, acqua di rose e mandorle, ingredienti legati alla vita e ai miracoli della santa.
Secondo la tradizione, i fichi e la rosa ricordano il celebre miracolo avvenuto sul suo letto di morte, mentre il miele rimanda all’infanzia, quando uno sciame d’api le volava attorno senza pungerla.

Per prepararla, si realizza una base di pasta frolla aromatizzata con scorza di limone.
Si farcisce con confettura di fichi mescolata ad acqua di rose, fichi freschi tagliati a metà e mandorle tritate.
Dopo la cottura in forno, si serve con una salsa calda di miele e limone, versata sopra ogni fetta.
Una ricetta semplice, ma carica di significato, da portare in tavola ogni 22 maggio, in occasione della festa di Santa Rita, la “santa degli impossibili”.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.