Il Santo del giorno 23 maggio: San Giovanni Battista de’ Rossi.

23 Maggio 2025 - 00:01--Il Santo del Giorno-
San Giovanni Battista de' Rossi

Nome: San Giovanni Battista de’ Rossi
Titolo: Sacerdote
Nome di battesimo: Giovanni Battista de’ Rossi
Nascita: 22 febbraio 1698, Voltaggio, Italia
Morte: 23 maggio 1764, Roma, Italia
Ricorrenza: 23 maggio

Giovanni Battista de’ Rossi nasce il 22 febbraio 1698 a Voltaggio, in Piemonte, da una famiglia di modeste condizioni economiche ma ricca di fede.
Fin da giovane, mostra un’intelligenza vivace e una profonda inclinazione spirituale. A dieci anni, viene affidato a una coppia nobile di Genova che ne favorisce l’educazione.
Nel 1711, si trasferisce a Roma per proseguire gli studi al Collegio Romano, sotto la guida dei Gesuiti, e successivamente presso il Collegio di San Tommaso alla Minerva.
Durante questo periodo, inizia a soffrire di crisi epilettiche, che affronterà con coraggio per tutta la vita.

Giovanni Battista de’ Rossi e il ministero sacerdotale

Ordinato sacerdote l’8 marzo 1721, Giovanni Battista dedica la sua vita al servizio dei più bisognosi.
Opera instancabilmente negli ospedali di Santa Galla e della Santissima Trinità dei Pellegrini, offrendo conforto e assistenza spirituale ai malati e ai poveri.
Fondatore di un hospice per donne senza fissa dimora, si distingue per la sua carità verso i più emarginati della società romana, inclusi prigionieri e prostitute.
Nonostante le sue condizioni di salute, diventa un confessore molto ricercato, noto per la sua capacità di ascolto e comprensione.

Canonico e vita ascetica

Nel 1735, succede al cugino come canonico della basilica di Santa Maria in Cosmedin.
Utilizza le risorse derivanti da questa posizione per sostenere opere di carità e migliorare la liturgia della chiesa, acquistando un nuovo organo e finanziando un organista.
Nel 1747, sceglie di vivere in povertà, trasferendosi nel convitto sacerdotale della Trinità dei Pellegrini, dove continua il suo ministero tra i più poveri.

La morte e il culto

Colpito da paralisi nel 1763, Giovanni Battista de’ Rossi muore il 23 maggio 1764 a Roma.
La sua fama di santità si diffonde rapidamente, e numerosi miracoli gli vengono attribuiti.
Viene beatificato il 13 maggio 1860 da Papa Pio IX e canonizzato l’8 dicembre 1881 da Papa Leone XIII.
Le sue reliquie, inizialmente custodite nella chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini, sono state traslate nel 1965 nella chiesa a lui dedicata nel quartiere Appio-Latino di Roma.

Tradizioni e devozione

La festa di San Giovanni Battista de’ Rossi, celebrata il 23 maggio, è particolarmente sentita a Voltaggio, suo paese natale, e a Roma.
In queste occasioni, si svolgono messe solenni e processioni in suo onore.
La sua vita, dedicata al servizio degli ultimi, continua a ispirare fedeli e volontari che operano nel campo della carità e dell’assistenza ai bisognosi.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

San Giovanni Battista de' Rossi
Il Santo del giorno 23 maggio: San Giovanni Battista de’ Rossi.
23 Maggio 2025 - 00:01--Il Santo del Giorno-

Nome: San Giovanni Battista de’ Rossi
Titolo: Sacerdote
Nome di battesimo: Giovanni Battista de’ Rossi
Nascita: 22 febbraio 1698, Voltaggio, Italia
Morte: 23 maggio 1764, Roma, Italia
Ricorrenza: 23 maggio

Giovanni Battista de’ Rossi nasce il 22 febbraio 1698 a Voltaggio, in Piemonte, da una famiglia di modeste condizioni economiche ma ricca di fede.
Fin da giovane, mostra un’intelligenza vivace e una profonda inclinazione spirituale. A dieci anni, viene affidato a una coppia nobile di Genova che ne favorisce l’educazione.
Nel 1711, si trasferisce a Roma per proseguire gli studi al Collegio Romano, sotto la guida dei Gesuiti, e successivamente presso il Collegio di San Tommaso alla Minerva.
Durante questo periodo, inizia a soffrire di crisi epilettiche, che affronterà con coraggio per tutta la vita.

Giovanni Battista de’ Rossi e il ministero sacerdotale

Ordinato sacerdote l’8 marzo 1721, Giovanni Battista dedica la sua vita al servizio dei più bisognosi.
Opera instancabilmente negli ospedali di Santa Galla e della Santissima Trinità dei Pellegrini, offrendo conforto e assistenza spirituale ai malati e ai poveri.
Fondatore di un hospice per donne senza fissa dimora, si distingue per la sua carità verso i più emarginati della società romana, inclusi prigionieri e prostitute.
Nonostante le sue condizioni di salute, diventa un confessore molto ricercato, noto per la sua capacità di ascolto e comprensione.

Canonico e vita ascetica

Nel 1735, succede al cugino come canonico della basilica di Santa Maria in Cosmedin.
Utilizza le risorse derivanti da questa posizione per sostenere opere di carità e migliorare la liturgia della chiesa, acquistando un nuovo organo e finanziando un organista.
Nel 1747, sceglie di vivere in povertà, trasferendosi nel convitto sacerdotale della Trinità dei Pellegrini, dove continua il suo ministero tra i più poveri.

La morte e il culto

Colpito da paralisi nel 1763, Giovanni Battista de’ Rossi muore il 23 maggio 1764 a Roma.
La sua fama di santità si diffonde rapidamente, e numerosi miracoli gli vengono attribuiti.
Viene beatificato il 13 maggio 1860 da Papa Pio IX e canonizzato l’8 dicembre 1881 da Papa Leone XIII.
Le sue reliquie, inizialmente custodite nella chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini, sono state traslate nel 1965 nella chiesa a lui dedicata nel quartiere Appio-Latino di Roma.

Tradizioni e devozione

La festa di San Giovanni Battista de’ Rossi, celebrata il 23 maggio, è particolarmente sentita a Voltaggio, suo paese natale, e a Roma.
In queste occasioni, si svolgono messe solenni e processioni in suo onore.
La sua vita, dedicata al servizio degli ultimi, continua a ispirare fedeli e volontari che operano nel campo della carità e dell’assistenza ai bisognosi.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.