Il Santo del giorno 25 maggio: San Beda il Venerabile.

Nome: San Beda il Venerabile
Titolo: Sacerdote e dottore della Chiesa
Nascita: 672, Northumbria, Inghilterra
Morte: 25 maggio 735, Jarrow, Inghilterra
Ricorrenza: 25 maggio
San Beda nasce nel 672 nella regione della Northumbria, in Inghilterra. A soli sette anni, viene affidato come oblato al monastero benedettino di San Pietro a Wearmouth, fondato da San Benedetto Biscop. Successivamente, si trasferisce nel monastero gemello di San Paolo a Jarrow, dove riceve una formazione rigorosa e completa. All’età di 19 anni, è ordinato diacono e, a 30 anni, sacerdote. Beda trascorre l’intera vita in questi monasteri, dedicandosi allo studio, alla preghiera e all’insegnamento.
Un’esistenza dedicata allo studio e alla scrittura
Beda è un instancabile studioso e scrittore. La sua produzione letteraria comprende circa 60 opere, che spaziano dalla teologia alla storia, dalla scienza alla poesia. La sua opera più celebre è la “Historia ecclesiastica gentis Anglorum”, completata nel 731, che gli vale il titolo di “Padre della storia inglese”. In questa opera, Beda documenta la storia della Chiesa in Inghilterra, offrendo una preziosa testimonianza del periodo.
San Beda il Venerabile, le ultime opere e la morte
Nonostante una grave malattia respiratoria, Beda continua a scrivere e insegnare fino agli ultimi giorni della sua vita. Secondo la testimonianza del suo discepolo Cuthbert, Beda muore il 25 maggio 735, recitando il “Gloria Patri” con il volto rivolto verso la chiesa. La sua morte è vista come il coronamento di una vita vissuta nella fede e nella dedizione al sapere.
Canonizzazione e venerazione
Il culto di San Beda il Venerabile si diffonde rapidamente dopo la sua morte. Nel 1899, Papa Leone XIII lo proclama Dottore della Chiesa, riconoscendo la sua straordinaria erudizione e il suo contributo alla teologia e alla storia ecclesiastica. Oggi, San Beda è venerato come patrono degli studiosi e degli storici.
Nome: San Beda il Venerabile
Titolo: Sacerdote e dottore della Chiesa
Nascita: 672, Northumbria, Inghilterra
Morte: 25 maggio 735, Jarrow, Inghilterra
Ricorrenza: 25 maggio
San Beda nasce nel 672 nella regione della Northumbria, in Inghilterra. A soli sette anni, viene affidato come oblato al monastero benedettino di San Pietro a Wearmouth, fondato da San Benedetto Biscop. Successivamente, si trasferisce nel monastero gemello di San Paolo a Jarrow, dove riceve una formazione rigorosa e completa. All’età di 19 anni, è ordinato diacono e, a 30 anni, sacerdote. Beda trascorre l’intera vita in questi monasteri, dedicandosi allo studio, alla preghiera e all’insegnamento.
Un’esistenza dedicata allo studio e alla scrittura
Beda è un instancabile studioso e scrittore. La sua produzione letteraria comprende circa 60 opere, che spaziano dalla teologia alla storia, dalla scienza alla poesia. La sua opera più celebre è la “Historia ecclesiastica gentis Anglorum”, completata nel 731, che gli vale il titolo di “Padre della storia inglese”. In questa opera, Beda documenta la storia della Chiesa in Inghilterra, offrendo una preziosa testimonianza del periodo.
San Beda il Venerabile, le ultime opere e la morte
Nonostante una grave malattia respiratoria, Beda continua a scrivere e insegnare fino agli ultimi giorni della sua vita. Secondo la testimonianza del suo discepolo Cuthbert, Beda muore il 25 maggio 735, recitando il “Gloria Patri” con il volto rivolto verso la chiesa. La sua morte è vista come il coronamento di una vita vissuta nella fede e nella dedizione al sapere.
Canonizzazione e venerazione
Il culto di San Beda il Venerabile si diffonde rapidamente dopo la sua morte. Nel 1899, Papa Leone XIII lo proclama Dottore della Chiesa, riconoscendo la sua straordinaria erudizione e il suo contributo alla teologia e alla storia ecclesiastica. Oggi, San Beda è venerato come patrono degli studiosi e degli storici.