Il Santo del giorno 28 giugno: San Paolo I.

Nome: San Paolo I
Titolo: Papa
Nascita: 700 circa, Roma
Morte: 28 giugno 767, Roma
Ricorrenza: 28 giugno
San Paolo I nasce a Roma intorno al 700, in una famiglia cristiana e benestante.
Cresce in un periodo segnato da grandi tensioni politiche e religiose.
Fin da giovane si dedica allo studio e alla vita ecclesiastica.
Diventa diacono e, accanto al fratello papa Stefano II, partecipa attivamente alla vita della Chiesa.
Dopo la morte di Stefano, viene eletto papa nel 757.
Un papa difensore della fede
Il pontificato di Paolo I si svolge in un momento complesso per la cristianità.
L’Impero bizantino e il Regno dei Franchi si contendono l’influenza sull’Italia.
In questo contesto, Paolo I lavora con intelligenza e diplomazia per difendere l’indipendenza della Chiesa.
Si impegna a proteggere Roma e i territori della nascente autorità papale.
Favorisce i rapporti con Pipino il Breve, re dei Franchi, rafforzando l’alleanza tra il papato e la dinastia carolingia.
Custode delle reliquie e della tradizione
San Paolo I promuove la conservazione e la venerazione delle reliquie dei martiri.
Trasferisce molte reliquie nelle chiese di Roma per proteggerle dalle incursioni longobarde.
Rinnova luoghi di culto e favorisce la vita liturgica e devozionale della città.
Con grande sensibilità pastorale, sostiene il clero romano e incoraggia i fedeli in tempi di incertezza.
La sua guida si distingue per mitezza, saggezza e amore per la tradizione della Chiesa.
La morte di San Paolo I
San Paolo I muore il 28 giugno 767 a Roma, dopo dieci anni di pontificato.
Il suo corpo viene sepolto nella basilica di San Paolo fuori le Mura.
Ogni anno, il 28 giugno, la Chiesa celebra la sua festa come esempio di pastore fedele e coraggioso.
Nome: San Paolo I
Titolo: Papa
Nascita: 700 circa, Roma
Morte: 28 giugno 767, Roma
Ricorrenza: 28 giugno
San Paolo I nasce a Roma intorno al 700, in una famiglia cristiana e benestante.
Cresce in un periodo segnato da grandi tensioni politiche e religiose.
Fin da giovane si dedica allo studio e alla vita ecclesiastica.
Diventa diacono e, accanto al fratello papa Stefano II, partecipa attivamente alla vita della Chiesa.
Dopo la morte di Stefano, viene eletto papa nel 757.
Un papa difensore della fede
Il pontificato di Paolo I si svolge in un momento complesso per la cristianità.
L’Impero bizantino e il Regno dei Franchi si contendono l’influenza sull’Italia.
In questo contesto, Paolo I lavora con intelligenza e diplomazia per difendere l’indipendenza della Chiesa.
Si impegna a proteggere Roma e i territori della nascente autorità papale.
Favorisce i rapporti con Pipino il Breve, re dei Franchi, rafforzando l’alleanza tra il papato e la dinastia carolingia.
Custode delle reliquie e della tradizione
San Paolo I promuove la conservazione e la venerazione delle reliquie dei martiri.
Trasferisce molte reliquie nelle chiese di Roma per proteggerle dalle incursioni longobarde.
Rinnova luoghi di culto e favorisce la vita liturgica e devozionale della città.
Con grande sensibilità pastorale, sostiene il clero romano e incoraggia i fedeli in tempi di incertezza.
La sua guida si distingue per mitezza, saggezza e amore per la tradizione della Chiesa.
La morte di San Paolo I
San Paolo I muore il 28 giugno 767 a Roma, dopo dieci anni di pontificato.
Il suo corpo viene sepolto nella basilica di San Paolo fuori le Mura.
Ogni anno, il 28 giugno, la Chiesa celebra la sua festa come esempio di pastore fedele e coraggioso.