Il Santo del giorno 4 giugno: San Francesco Caracciolo

4 Giugno 2025 - 00:01--Il Santo del Giorno-
San Francesco Caracciolo

Nome: San Francesco Caracciolo
Titolo: Sacerdote
Nome di battesimo: Ascanio Caracciolo
Nascita: 13 ottobre 1563, Santa Maria di Villa, Chieti
Morte: 4 giugno 1608, Agnone, Isernia
Ricorrenza: 4 giugno

Ascanio Caracciolo nasce il 13 ottobre 1563 a Santa Maria di Villa, nei pressi di Chieti, da una famiglia nobile e benestante.
Fin da giovane coltiva una fede profonda, che cresce insieme a un’intelligenza vivace e a una predisposizione per lo studio.
Un episodio drammatico cambia la sua vita: colpito da una malattia gravissima, promette a Dio che, se guarirà, dedicherà la sua vita al servizio divino.
Guarisce in modo miracoloso e mantiene il voto, abbandonando i titoli nobiliari e scegliendo la vita sacerdotale.

La fondazione dei Chierici Regolari Minori

Nel 1588, insieme a Giovanni Adorno e Fabrizio Caracciolo, fonda a Napoli la congregazione dei Chierici Regolari Minori, detti anche Caracciolini.
La nuova comunità si ispira alla vita degli Apostoli, combinando l’impegno per la predicazione e il servizio ai poveri con un profondo spirito di penitenza e preghiera.
Francesco si distingue per l’umiltà, la capacità di attrarre vocazioni e una particolare attenzione alla liturgia eucaristica.
È lui a promuovere l’adorazione perpetua del Santissimo Sacramento, un tratto distintivo dei Caracciolini.

San Francesco Caracciolo, una vita di carità e penitenza

San Francesco Caracciolo vive nella povertà e nell’ascetismo, ma con un cuore aperto alla carità.
Visita i malati, conforta i prigionieri e predica con fervore nelle piazze e nelle chiese.
Le sue parole semplici e dirette toccano il cuore delle persone, e molti lo seguono, attratti dalla sua testimonianza concreta di amore cristiano.
Nonostante gli incarichi e le responsabilità, rimane sempre umile e schivo, evitando onori e riconoscimenti.

La morte e il culto

San Francesco muore il 4 giugno 1608 ad Agnone, in provincia di Isernia, durante una visita pastorale.
Muore serenamente, mentre prega e riceve i sacramenti, a soli 44 anni.
Viene sepolto nella chiesa dei Caracciolini ad Agnone, e il suo culto si diffonde rapidamente.
Viene canonizzato nel 1807 da papa Pio VII e oggi è considerato patrono dei cuochi italiani.
La sua memoria viene celebrata il 4 giugno, con messe e processioni in molte città, specialmente in Abruzzo e Molise.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

San Francesco Caracciolo
Il Santo del giorno 4 giugno: San Francesco Caracciolo
4 Giugno 2025 - 00:01--Il Santo del Giorno-

Nome: San Francesco Caracciolo
Titolo: Sacerdote
Nome di battesimo: Ascanio Caracciolo
Nascita: 13 ottobre 1563, Santa Maria di Villa, Chieti
Morte: 4 giugno 1608, Agnone, Isernia
Ricorrenza: 4 giugno

Ascanio Caracciolo nasce il 13 ottobre 1563 a Santa Maria di Villa, nei pressi di Chieti, da una famiglia nobile e benestante.
Fin da giovane coltiva una fede profonda, che cresce insieme a un’intelligenza vivace e a una predisposizione per lo studio.
Un episodio drammatico cambia la sua vita: colpito da una malattia gravissima, promette a Dio che, se guarirà, dedicherà la sua vita al servizio divino.
Guarisce in modo miracoloso e mantiene il voto, abbandonando i titoli nobiliari e scegliendo la vita sacerdotale.

La fondazione dei Chierici Regolari Minori

Nel 1588, insieme a Giovanni Adorno e Fabrizio Caracciolo, fonda a Napoli la congregazione dei Chierici Regolari Minori, detti anche Caracciolini.
La nuova comunità si ispira alla vita degli Apostoli, combinando l’impegno per la predicazione e il servizio ai poveri con un profondo spirito di penitenza e preghiera.
Francesco si distingue per l’umiltà, la capacità di attrarre vocazioni e una particolare attenzione alla liturgia eucaristica.
È lui a promuovere l’adorazione perpetua del Santissimo Sacramento, un tratto distintivo dei Caracciolini.

San Francesco Caracciolo, una vita di carità e penitenza

San Francesco Caracciolo vive nella povertà e nell’ascetismo, ma con un cuore aperto alla carità.
Visita i malati, conforta i prigionieri e predica con fervore nelle piazze e nelle chiese.
Le sue parole semplici e dirette toccano il cuore delle persone, e molti lo seguono, attratti dalla sua testimonianza concreta di amore cristiano.
Nonostante gli incarichi e le responsabilità, rimane sempre umile e schivo, evitando onori e riconoscimenti.

La morte e il culto

San Francesco muore il 4 giugno 1608 ad Agnone, in provincia di Isernia, durante una visita pastorale.
Muore serenamente, mentre prega e riceve i sacramenti, a soli 44 anni.
Viene sepolto nella chiesa dei Caracciolini ad Agnone, e il suo culto si diffonde rapidamente.
Viene canonizzato nel 1807 da papa Pio VII e oggi è considerato patrono dei cuochi italiani.
La sua memoria viene celebrata il 4 giugno, con messe e processioni in molte città, specialmente in Abruzzo e Molise.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.