Il Santo del giorno 4 luglio: Sant’Elisabetta del Portogallo.

4 Luglio 2025 - 00:01--Il Santo del Giorno-
Sant’Elisabetta del Portogallo

Nome: Sant’Elisabetta del Portogallo
Titolo: Regina
Nome di battesimo: Isabella d’Aragona
Nascita: 1271, Aragona, Spagna
Morte: 1336, Estremoz, Portogallo
Ricorrenza: 4 luglio

Sant’Elisabetta del Portogallo nasce nel 1271 da Pietro III d’Aragona e Costanza di Sicilia.
Fin da bambina mostra un carattere dolce, una forte spiritualità e una straordinaria inclinazione alla carità.
A soli 12 anni viene promessa in sposa a Dionigi, re del Portogallo.
Nonostante le infedeltà del marito e le tensioni politiche, Elisabetta mantiene un atteggiamento di pace e tolleranza.

Come regina, si dedica attivamente alla vita del regno, promuovendo giustizia sociale e sostegno ai poveri.
Costruisce ospedali, monasteri, chiese e opere di assistenza, guadagnandosi il rispetto del popolo.
È anche una grande mediatrice: più volte interviene per ricomporre conflitti familiari e guerre tra Stati.

Il miracolo delle rose

Una delle leggende più note legate a Sant’Elisabetta è il cosiddetto “miracolo delle rose”.
Si racconta che un giorno la regina, portando del pane ai poveri nascosto sotto il mantello, venga fermata da funzionari sospettosi.
Alla domanda su cosa portasse con sé, Elisabetta risponde: “Sono rose”.
Sollevato il mantello, il pane si trasforma davvero in rose profumate, pur essendo pieno inverno.

Questo episodio diventa simbolo della sua carità discreta e della protezione divina sulla sua vita.

Dalla corona alla preghiera

Dopo la morte del marito, Elisabetta abbandona la vita di corte e si ritira nel monastero delle Clarisse a Coimbra.
Lì vive da terziaria francescana, dedicandosi alla preghiera e alle opere di bene.
Continua però a svolgere un ruolo di pacificatrice, come durante il conflitto tra il figlio Alfonso IV e il re di Castiglia.

La morte di Sant’Elisabetta del Portogallo

Sant’Elisabetta muore il 4 luglio 1336 a Estremoz, dove si era recata per fermare un’altra guerra.
Viene sepolta nel monastero di Santa Clara a Coimbra, dove il suo corpo è rimasto incorrotto per secoli.
La Chiesa la canonizza nel 1625, riconoscendo la sua opera di pace, umiltà e servizio.
Ancora oggi è venerata come modello di santità femminile, capace di unire potere e carità.

GFM IMBOTTITURE

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Sant’Elisabetta del Portogallo
Il Santo del giorno 4 luglio: Sant’Elisabetta del Portogallo.
4 Luglio 2025 - 00:01--Il Santo del Giorno-

Nome: Sant’Elisabetta del Portogallo
Titolo: Regina
Nome di battesimo: Isabella d’Aragona
Nascita: 1271, Aragona, Spagna
Morte: 1336, Estremoz, Portogallo
Ricorrenza: 4 luglio

Sant’Elisabetta del Portogallo nasce nel 1271 da Pietro III d’Aragona e Costanza di Sicilia.
Fin da bambina mostra un carattere dolce, una forte spiritualità e una straordinaria inclinazione alla carità.
A soli 12 anni viene promessa in sposa a Dionigi, re del Portogallo.
Nonostante le infedeltà del marito e le tensioni politiche, Elisabetta mantiene un atteggiamento di pace e tolleranza.

Come regina, si dedica attivamente alla vita del regno, promuovendo giustizia sociale e sostegno ai poveri.
Costruisce ospedali, monasteri, chiese e opere di assistenza, guadagnandosi il rispetto del popolo.
È anche una grande mediatrice: più volte interviene per ricomporre conflitti familiari e guerre tra Stati.

Il miracolo delle rose

Una delle leggende più note legate a Sant’Elisabetta è il cosiddetto “miracolo delle rose”.
Si racconta che un giorno la regina, portando del pane ai poveri nascosto sotto il mantello, venga fermata da funzionari sospettosi.
Alla domanda su cosa portasse con sé, Elisabetta risponde: “Sono rose”.
Sollevato il mantello, il pane si trasforma davvero in rose profumate, pur essendo pieno inverno.

Questo episodio diventa simbolo della sua carità discreta e della protezione divina sulla sua vita.

Dalla corona alla preghiera

Dopo la morte del marito, Elisabetta abbandona la vita di corte e si ritira nel monastero delle Clarisse a Coimbra.
Lì vive da terziaria francescana, dedicandosi alla preghiera e alle opere di bene.
Continua però a svolgere un ruolo di pacificatrice, come durante il conflitto tra il figlio Alfonso IV e il re di Castiglia.

La morte di Sant’Elisabetta del Portogallo

Sant’Elisabetta muore il 4 luglio 1336 a Estremoz, dove si era recata per fermare un’altra guerra.
Viene sepolta nel monastero di Santa Clara a Coimbra, dove il suo corpo è rimasto incorrotto per secoli.
La Chiesa la canonizza nel 1625, riconoscendo la sua opera di pace, umiltà e servizio.
Ancora oggi è venerata come modello di santità femminile, capace di unire potere e carità.

GFM IMBOTTITURE

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.