Il Santo del giorno 5 luglio: Sant’Antonio Maria Zaccaria.

5 Luglio 2025 - 00:05--Il Santo del Giorno-
Sant'Antonio Maria Zaccaria

Nome: Sant’Antonio Maria Zaccaria
Titolo: Sacerdote
Nome di battesimo: Antonio Maria Zaccaria
Nascita: 1502, Cremona
Morte: 5 luglio 1539, Cremona
Ricorrenza: 5 luglio

Antonio Maria Zaccaria nasce a Cremona nel 1502 da una nobile famiglia.
Rimasto orfano di padre in tenera età, cresce con l’amore e l’educazione della madre, che lo guida verso una formazione profonda e rigorosa.
In giovane età si laurea in medicina, ma presto comprende che la sua vera vocazione non è curare i corpi, bensì le anime.
Decide così di abbracciare la vita sacerdotale, diventando prete nel 1528.

Il suo tempo è segnato da una profonda crisi morale e religiosa, e Antonio Maria sente l’urgenza di riportare fervore e autenticità nella vita cristiana.

Fondatore dei Barnabiti e riformatore

A Milano fonda i Chierici Regolari di San Paolo, detti Barnabiti, con lo scopo di rinnovare la Chiesa attraverso la predicazione, l’insegnamento e l’esempio di vita.
Accanto a loro, promuove anche il ramo femminile con le Angeliche di San Paolo, donne consacrate che vivono nel mondo per testimoniare il Vangelo.
Con il sostegno di nobili milanesi e la protezione di autorità ecclesiastiche, Antonio Maria diffonde rapidamente le sue idee.

La sua predicazione è intensa, viva, diretta.
Richiama alla conversione del cuore, alla partecipazione attiva alla liturgia e all’adorazione dell’Eucaristia.
È tra i primi a promuovere la pratica delle Quarantore, l’adorazione eucaristica continua, come segno di riparazione e preghiera comunitaria.

Un esempio di umiltà e zelo

Antonio Maria Zaccaria si distingue per l’umiltà, il coraggio e la coerenza.
Non teme di richiamare i potenti, ma lo fa con carità e spirito evangelico.
Le sue lettere spirituali testimoniano una profonda fiducia nella Provvidenza e una visione chiara del rinnovamento della Chiesa.

La morte di Sant’Antonio Maria Zaccaria

Nel 1539, a soli 37 anni, Antonio Maria si ammala gravemente.
Chiede di essere riportato nella sua città natale, Cremona, dove muore il 5 luglio.
La sua breve ma intensa vita lascia un’impronta duratura.
Viene canonizzato nel 1897 da papa Leone XIII.
Oggi è ricordato come riformatore instancabile e ispiratore di una fede viva e incarnata.

 

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Sant'Antonio Maria Zaccaria
Il Santo del giorno 5 luglio: Sant’Antonio Maria Zaccaria.
5 Luglio 2025 - 00:05--Il Santo del Giorno-

Nome: Sant’Antonio Maria Zaccaria
Titolo: Sacerdote
Nome di battesimo: Antonio Maria Zaccaria
Nascita: 1502, Cremona
Morte: 5 luglio 1539, Cremona
Ricorrenza: 5 luglio

Antonio Maria Zaccaria nasce a Cremona nel 1502 da una nobile famiglia.
Rimasto orfano di padre in tenera età, cresce con l’amore e l’educazione della madre, che lo guida verso una formazione profonda e rigorosa.
In giovane età si laurea in medicina, ma presto comprende che la sua vera vocazione non è curare i corpi, bensì le anime.
Decide così di abbracciare la vita sacerdotale, diventando prete nel 1528.

Il suo tempo è segnato da una profonda crisi morale e religiosa, e Antonio Maria sente l’urgenza di riportare fervore e autenticità nella vita cristiana.

Fondatore dei Barnabiti e riformatore

A Milano fonda i Chierici Regolari di San Paolo, detti Barnabiti, con lo scopo di rinnovare la Chiesa attraverso la predicazione, l’insegnamento e l’esempio di vita.
Accanto a loro, promuove anche il ramo femminile con le Angeliche di San Paolo, donne consacrate che vivono nel mondo per testimoniare il Vangelo.
Con il sostegno di nobili milanesi e la protezione di autorità ecclesiastiche, Antonio Maria diffonde rapidamente le sue idee.

La sua predicazione è intensa, viva, diretta.
Richiama alla conversione del cuore, alla partecipazione attiva alla liturgia e all’adorazione dell’Eucaristia.
È tra i primi a promuovere la pratica delle Quarantore, l’adorazione eucaristica continua, come segno di riparazione e preghiera comunitaria.

Un esempio di umiltà e zelo

Antonio Maria Zaccaria si distingue per l’umiltà, il coraggio e la coerenza.
Non teme di richiamare i potenti, ma lo fa con carità e spirito evangelico.
Le sue lettere spirituali testimoniano una profonda fiducia nella Provvidenza e una visione chiara del rinnovamento della Chiesa.

La morte di Sant’Antonio Maria Zaccaria

Nel 1539, a soli 37 anni, Antonio Maria si ammala gravemente.
Chiede di essere riportato nella sua città natale, Cremona, dove muore il 5 luglio.
La sua breve ma intensa vita lascia un’impronta duratura.
Viene canonizzato nel 1897 da papa Leone XIII.
Oggi è ricordato come riformatore instancabile e ispiratore di una fede viva e incarnata.

 

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.