Lutto nel mondo dei cavalli: è morto Giancarlo Mazzoleni.
Lutto nel mondo dei cavalli: è morto Giancarlo Mazzoleni.
È mancato Giancarlo Mazzoleni, medico, con sessant’anni di esperienza nel mondo equestre, appassionato cavaliere, addestratore, scrittore, tra i fondatori di Equitare Casa Editrice, presidente della Società Italiana di Arte Equestre Classica sul cui giornale, “Equitazione Sentimentale”, ha pubblicato numerosi articoli. Studioso di fisioterapia, cinesiologia, omeopatia umana ed equina, e in particolare del movimento del cavallo e del cavaliere e le reciproche interferenze, con la collaborazione di altri colleghi medici, veterinari e cavalieri, ha sviluppato il Metodo di Equimozione e Isodinamica, con l’intento di migliorare la vita e il benessere del cavallo nel suo utilizzo, ma anche il benessere e la sicurezza del cavaliere: ha trascorso oltre 30 anni della sua vita allo studio e al recupero di centinaia di cavalli manomessi. Nella sua importante carriera ha inoltre dato visibilità a autori, convegni, libri che spingevano tutti nella medesima direzione: raggiungere un’equitazione più ragionata, più armonica, più tutelante per il cavallo e per la sicurezza del cavaliere, cercare l’armonia con il proprio cavallo, correggerne i difetti indotti da una pratica scorretta, migliorarne le prestazioni e il benessere.
È mancato Giancarlo Mazzoleni, medico, con sessant’anni di esperienza nel mondo equestre, appassionato cavaliere, addestratore, scrittore, tra i fondatori di Equitare Casa Editrice, presidente della Società Italiana di Arte Equestre Classica sul cui giornale, “Equitazione Sentimentale”, ha pubblicato numerosi articoli. Studioso di fisioterapia, cinesiologia, omeopatia umana ed equina, e in particolare del movimento del cavallo e del cavaliere e le reciproche interferenze, con la collaborazione di altri colleghi medici, veterinari e cavalieri, ha sviluppato il Metodo di Equimozione e Isodinamica, con l’intento di migliorare la vita e il benessere del cavallo nel suo utilizzo, ma anche il benessere e la sicurezza del cavaliere: ha trascorso oltre 30 anni della sua vita allo studio e al recupero di centinaia di cavalli manomessi. Nella sua importante carriera ha inoltre dato visibilità a autori, convegni, libri che spingevano tutti nella medesima direzione: raggiungere un’equitazione più ragionata, più armonica, più tutelante per il cavallo e per la sicurezza del cavaliere, cercare l’armonia con il proprio cavallo, correggerne i difetti indotti da una pratica scorretta, migliorarne le prestazioni e il benessere.