19 giugno 1918 Muore Francesco Baracca, l’asso dell’aviazione italiana.

19 Giugno 2025 - 06:30--Anniversari-
Francesco Baracca
Articolo scritto da

Francesco Baracca muore il 19 giugno 1918 a Nervesa della Battaglia.
Ha 30 anni.
È già un’icona.
Il suo cavallino rampante, dipinto sul fianco del suo aereo, diventerà il simbolo di un altro mito italiano: la Ferrari.
Ma prima ancora è il marchio personale di un uomo che ha vissuto con l’aria negli occhi e il cielo come orizzonte.

Francesco Baracca 2

Dall’equitazione al volo

Baracca nasce a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, in una famiglia benestante.
La passione per i cavalli lo accompagna fin dall’adolescenza, ma è con il volo che scopre la sua vera vocazione.
Nel 1907 entra nell’Accademia Militare di Modena e nel 1912 ottiene il brevetto di pilota a Reims, in Francia.
Quando scoppia la Prima guerra mondiale, sceglie l’aviazione: una decisione che lo condurrà alla leggenda.
Diventa il pilota italiano con il maggior numero di vittorie aeree: 34 abbattimenti confermati.
Ma il suo nome non è solo legato ai numeri.
Baracca rappresenta una nuova idea di eroe: disciplinato, colto, coraggioso.
Scrive, riflette, annota.
Parla del volo come di un’esperienza quasi mistica.
Combatte, ma senza mai perdere il rispetto per l’avversario.

Francesco Baracca e il mistero del suo ultimo volo

Il 19 giugno 1918 il suo aereo viene abbattuto durante una missione sul Montello.
Il corpo viene ritrovato giorni dopo.
Ha un colpo di pistola alla tempia: non si saprà mai se si è tolto la vita per non cadere prigioniero.
Francesco Baracca viene sepolto nel cimitero di Lugo.
Oggi riposa nel Sacrario a lui dedicato, all’interno del Museo Francesco Baracca, nella sua città natale.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Francesco Baracca
19 giugno 1918 Muore Francesco Baracca, l’asso dell’aviazione italiana.
19 Giugno 2025 - 06:30--Anniversari-
Articolo scritto da

Francesco Baracca muore il 19 giugno 1918 a Nervesa della Battaglia.
Ha 30 anni.
È già un’icona.
Il suo cavallino rampante, dipinto sul fianco del suo aereo, diventerà il simbolo di un altro mito italiano: la Ferrari.
Ma prima ancora è il marchio personale di un uomo che ha vissuto con l’aria negli occhi e il cielo come orizzonte.

Francesco Baracca 2

Dall’equitazione al volo

Baracca nasce a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, in una famiglia benestante.
La passione per i cavalli lo accompagna fin dall’adolescenza, ma è con il volo che scopre la sua vera vocazione.
Nel 1907 entra nell’Accademia Militare di Modena e nel 1912 ottiene il brevetto di pilota a Reims, in Francia.
Quando scoppia la Prima guerra mondiale, sceglie l’aviazione: una decisione che lo condurrà alla leggenda.
Diventa il pilota italiano con il maggior numero di vittorie aeree: 34 abbattimenti confermati.
Ma il suo nome non è solo legato ai numeri.
Baracca rappresenta una nuova idea di eroe: disciplinato, colto, coraggioso.
Scrive, riflette, annota.
Parla del volo come di un’esperienza quasi mistica.
Combatte, ma senza mai perdere il rispetto per l’avversario.

Francesco Baracca e il mistero del suo ultimo volo

Il 19 giugno 1918 il suo aereo viene abbattuto durante una missione sul Montello.
Il corpo viene ritrovato giorni dopo.
Ha un colpo di pistola alla tempia: non si saprà mai se si è tolto la vita per non cadere prigioniero.
Francesco Baracca viene sepolto nel cimitero di Lugo.
Oggi riposa nel Sacrario a lui dedicato, all’interno del Museo Francesco Baracca, nella sua città natale.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.