2 giugno 1981. Muore Rino Gaetano, la voce “fuori dal coro” della canzone italiana.

2 Giugno 2025 - 08:30--Anniversari, Musica-
Rino Gaetano

Rino Gaetano nasce a Crotone il 29 ottobre 1950.
Da piccolo si trasferisce con la famiglia a Roma, dove cresce tra i contrasti della società italiana degli anni ’60 e ’70.
È qui che inizia a sviluppare un’idea personale di musica, capace di mescolare sarcasmo, poesia e denuncia.
Nelle sue canzoni c’è l’Italia vera, quella che ride per non piangere.
La voce roca, il volto ironico, lo sguardo sognante fanno di lui una figura inconfondibile.
Rino non è mai banale.
Gioca con le parole, scava nella realtà e porta in superficie ciò che altri preferiscono ignorare.

Rino Gaetano, l’artista fuori dal coro

Rino Gaetano

Il successo arriva a metà degli anni Settanta.
Brani come “Ma il cielo è sempre più blu”, “Gianna” e “Nuntereggae più” diventano inni generazionali.
Rino Gaetano non segue le mode.
Le anticipa, le sfida, le reinventa.
Nei suoi testi convivono ironia, amarezza, critica sociale e una voglia incrollabile di autenticità.
Non è solo un cantautore.
È un narratore che dà voce agli ultimi, ai dimenticati, a chi non ha microfoni.
Eppure, dietro il sorriso, c’è una malinconia profonda.
Un’inquietudine che fa da controcanto alla sua energia sul palco.
Rino non scende a compromessi.
Preferisce restare ai margini, dove si osserva meglio.

L’addio troppo presto

Il 2 giugno 1981, a soli trent’anni, Rino Gaetano muore in un incidente stradale.

Dopo aver passato una notte in compagnia di amici per le strade di Roma,  il cantautore calabrese venne stroncato da un incidente mentre percorreva via Nomentana, la stessa strada dove abitava coi genitori e la sorella Anna.

Forse per un malore o un colpo di sonno, la sua macchina invase la corsia opposta e un camion la colpì in pieno.

Venne trasferito al Policlinico ma era già in coma.

Urgeva un intervento in un reparto di traumatologia cranica, che il Policlinico non aveva.

Si fecero diversi tentativi con molti altri ospedali nel corso della notte e solo alle prime luci dell’alba il cantautore venne ricoverato al Gemelli, dove morì intorno alle 6 del mattino.

Un destino tragico che colpisce un’intera generazione.
La notizia sconvolge il Paese.
Si spegne una voce scomoda, libera, necessaria.
Il funerale si svolge a Roma, nella chiesa del Sacro Cuore di Gesù.
Rino riposa nel cimitero del Verano, e ancora oggi tanti visitatori gli rendono omaggio.
Non ha un epitaffio solenne.
Ma ogni sua canzone è una lapide di verità.
Ogni strofa, un grido ironico contro l’ipocrisia.
La sua arte continua a parlarci, come se non se ne fosse mai andato davvero.

LPP

GFM IMBOTTITURE

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Rino Gaetano
2 giugno 1981. Muore Rino Gaetano, la voce “fuori dal coro” della canzone italiana.
2 Giugno 2025 - 08:30--Anniversari, Musica-

Rino Gaetano nasce a Crotone il 29 ottobre 1950.
Da piccolo si trasferisce con la famiglia a Roma, dove cresce tra i contrasti della società italiana degli anni ’60 e ’70.
È qui che inizia a sviluppare un’idea personale di musica, capace di mescolare sarcasmo, poesia e denuncia.
Nelle sue canzoni c’è l’Italia vera, quella che ride per non piangere.
La voce roca, il volto ironico, lo sguardo sognante fanno di lui una figura inconfondibile.
Rino non è mai banale.
Gioca con le parole, scava nella realtà e porta in superficie ciò che altri preferiscono ignorare.

Rino Gaetano, l’artista fuori dal coro

Rino Gaetano

Il successo arriva a metà degli anni Settanta.
Brani come “Ma il cielo è sempre più blu”, “Gianna” e “Nuntereggae più” diventano inni generazionali.
Rino Gaetano non segue le mode.
Le anticipa, le sfida, le reinventa.
Nei suoi testi convivono ironia, amarezza, critica sociale e una voglia incrollabile di autenticità.
Non è solo un cantautore.
È un narratore che dà voce agli ultimi, ai dimenticati, a chi non ha microfoni.
Eppure, dietro il sorriso, c’è una malinconia profonda.
Un’inquietudine che fa da controcanto alla sua energia sul palco.
Rino non scende a compromessi.
Preferisce restare ai margini, dove si osserva meglio.

L’addio troppo presto

Il 2 giugno 1981, a soli trent’anni, Rino Gaetano muore in un incidente stradale.

Dopo aver passato una notte in compagnia di amici per le strade di Roma,  il cantautore calabrese venne stroncato da un incidente mentre percorreva via Nomentana, la stessa strada dove abitava coi genitori e la sorella Anna.

Forse per un malore o un colpo di sonno, la sua macchina invase la corsia opposta e un camion la colpì in pieno.

Venne trasferito al Policlinico ma era già in coma.

Urgeva un intervento in un reparto di traumatologia cranica, che il Policlinico non aveva.

Si fecero diversi tentativi con molti altri ospedali nel corso della notte e solo alle prime luci dell’alba il cantautore venne ricoverato al Gemelli, dove morì intorno alle 6 del mattino.

Un destino tragico che colpisce un’intera generazione.
La notizia sconvolge il Paese.
Si spegne una voce scomoda, libera, necessaria.
Il funerale si svolge a Roma, nella chiesa del Sacro Cuore di Gesù.
Rino riposa nel cimitero del Verano, e ancora oggi tanti visitatori gli rendono omaggio.
Non ha un epitaffio solenne.
Ma ogni sua canzone è una lapide di verità.
Ogni strofa, un grido ironico contro l’ipocrisia.
La sua arte continua a parlarci, come se non se ne fosse mai andato davvero.

LPP

GFM IMBOTTITURE

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.