23 giugno 2017. Muore Stefano Rodotà, giurista delle libertà.

23 Giugno 2025 - 06:00--Anniversari-
Stefano Rodotà

Stefano Rodotà muore il 23 giugno 2017 a Roma.
Aveva 84 anni e, fino all’ultimo, rimane una delle voci più autorevoli e libere del pensiero giuridico italiano.
La sua figura è legata a doppio filo alla difesa dei diritti civili, della dignità umana e delle libertà digitali, in un’epoca in cui il diritto spesso rincorre la tecnologia.

Nato a Cosenza il 30 maggio 1933, cresce in una famiglia borghese del Sud, ma è nella Roma delle università e dei fermenti culturali che trova la sua casa intellettuale.
Si laurea in Giurisprudenza alla Sapienza e inizia un percorso accademico che lo porterà a insegnare Diritto civile in diverse università italiane e a pubblicare saggi che diventano riferimento.

Stefano Rodotà, il diritto come strumento di libertà

La carriera pubblica di Rodotà comincia nel 1979, quando entra in Parlamento come indipendente nelle liste del Partito Comunista Italiano.
Resta deputato fino al 1994.
In quegli anni si batte per una visione del diritto al servizio dei cittadini, non delle istituzioni.

Dal 1997 al 2005 guida l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
È in questa fase che diventa un pioniere in Europa della riflessione sui diritti digitali.
Parla per primo di “costituzionalismo della rete” e di “bene comune digitale”, anticipando i dibattiti di oggi sull’intelligenza artificiale, la privacy e l’uso dei big data.

Nel 2013 è tra i candidati alla Presidenza della Repubblica sostenuti dal Movimento 5 Stelle.
Non viene eletto, ma il suo nome diventa simbolo di una richiesta di politica etica e trasparente.

Rodotà non si arrende mai al compromesso.
Resta fedele alla sua idea di giustizia, anche quando è scomoda.
Scrive, interviene, partecipa.
Fino alla fine, dialoga con i giovani, spingendoli a pensare, a criticare, a costruire.

L’addio a un pensatore necessario

Stefano Rodotà muore a Roma, dove vive e lavora fino agli ultimi giorni.
È sepolto nel cimitero del Verano.
La sua eredità è culturale e morale, custodita in libri, articoli e nell’esempio di un pensiero sempre libero.
Un pensatore necessario, che ha fatto della legge una questione di umanità.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Stefano Rodotà
23 giugno 2017. Muore Stefano Rodotà, giurista delle libertà.
23 Giugno 2025 - 06:00--Anniversari-

Stefano Rodotà muore il 23 giugno 2017 a Roma.
Aveva 84 anni e, fino all’ultimo, rimane una delle voci più autorevoli e libere del pensiero giuridico italiano.
La sua figura è legata a doppio filo alla difesa dei diritti civili, della dignità umana e delle libertà digitali, in un’epoca in cui il diritto spesso rincorre la tecnologia.

Nato a Cosenza il 30 maggio 1933, cresce in una famiglia borghese del Sud, ma è nella Roma delle università e dei fermenti culturali che trova la sua casa intellettuale.
Si laurea in Giurisprudenza alla Sapienza e inizia un percorso accademico che lo porterà a insegnare Diritto civile in diverse università italiane e a pubblicare saggi che diventano riferimento.

Stefano Rodotà, il diritto come strumento di libertà

La carriera pubblica di Rodotà comincia nel 1979, quando entra in Parlamento come indipendente nelle liste del Partito Comunista Italiano.
Resta deputato fino al 1994.
In quegli anni si batte per una visione del diritto al servizio dei cittadini, non delle istituzioni.

Dal 1997 al 2005 guida l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
È in questa fase che diventa un pioniere in Europa della riflessione sui diritti digitali.
Parla per primo di “costituzionalismo della rete” e di “bene comune digitale”, anticipando i dibattiti di oggi sull’intelligenza artificiale, la privacy e l’uso dei big data.

Nel 2013 è tra i candidati alla Presidenza della Repubblica sostenuti dal Movimento 5 Stelle.
Non viene eletto, ma il suo nome diventa simbolo di una richiesta di politica etica e trasparente.

Rodotà non si arrende mai al compromesso.
Resta fedele alla sua idea di giustizia, anche quando è scomoda.
Scrive, interviene, partecipa.
Fino alla fine, dialoga con i giovani, spingendoli a pensare, a criticare, a costruire.

L’addio a un pensatore necessario

Stefano Rodotà muore a Roma, dove vive e lavora fino agli ultimi giorni.
È sepolto nel cimitero del Verano.
La sua eredità è culturale e morale, custodita in libri, articoli e nell’esempio di un pensiero sempre libero.
Un pensatore necessario, che ha fatto della legge una questione di umanità.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.