3 giugno 2018. La morte di Alessandra Appiano, la voce ironica dell’universo femminile.

3 Giugno 2025 - 12:30--Anniversari, Cultura-

Alessandra Appiano nasce ad Asti il 30 maggio 1959.
Giovane e affascinata dal mondo della moda, si trasferisce a Milano per inseguire quel sogno.
Tuttavia, il suo destino la conduce presto verso la scrittura, l’informazione e la narrazione dell’universo femminile.

Negli anni ’90 inizia a lavorare come giornalista e autrice televisiva.
Una carriera brillante e poliedrica, che abbraccia stampa, televisione e letteratura.

Il successo letterario e il Premio Bancarella

Il primo romanzo di Alessandra Appiano risale al 1992.
Ma è nel 2002 che arriva la notorietà con “Amiche di salvataggio”, vincitore del Premio Bancarella.
Un libro che parla di donne, amicizia, resilienza e che diventa il simbolo della sua poetica letteraria.

Scrive in totale undici romanzi, tra cui:
“Più malsani più brutti”,
“Domani ti perdono”,
“Scegli me”,
e l’ultimo, “Ti meriti un amore” (2017).

Il suo stile è ironico, tagliente, ma anche intimo e profondo.
I personaggi femminili che crea sono complessi, veri, fragili e forti al tempo stesso.

Alessandra Appiano: giornalismo, TV e impegno civile

Alessandra collabora con importanti testate, tra cui Donna Moderna e Il Fatto Quotidiano.
In televisione è spesso ospite e opinionista in programmi popolari.

Il suo volto è familiare al pubblico italiano: sorridente, intelligente, empatico.
Al di fuori del lavoro, si impegna attivamente nel sociale.

Diventa Ambasciatrice Oxfam e partecipa ai progetti della Fondazione Exodus con Don Mazzi.
Proprio grazie al suo impegno nel volontariato, nel 2013 riceve dal Comune di Milano l’Ambrogino d’Oro.

Suo è anche il progetto del Mercato della Solidarietà, pensato per aiutare chi vive in condizioni di povertà.

Alessandra Appiano: la fragilità invisibile dietro il successo

Dietro il successo e il sorriso di Alessandra si nasconde una fragilità profonda.
Combatte per anni contro la depressione e la sindrome bipolare.

“La depressione è subdola e più forte di noi se non ci facciamo i conti” scrive in uno dei suoi ultimi interventi pubblici.
Il 3 giugno 2018, a 59 anni, mentre è ricoverata presso l’ospedale San Raffaele di Milano, decide di porre fine alla sua vita.
Esce con la scusa di prendere un caffè e si lascia cadere dall’ottavo piano di un hotel poco distante.
Sul suo corpo restano il braccialetto da degente e l’agocannula della flebo.

Una fine dolorosa, che lascia un vuoto profondo nel mondo della cultura e della comunicazione.

Il ricordo di Alessandra Appiano

Alla sua memoria è stato dedicato il Premio Letterario Alessandra Appiano.
Nel 2021 la Rai ha trasmesso un docufilm curato dal marito, giornalista de Il Fatto Quotidiano, con la voce narrante di Lella Costa.

Nel 1992, Alessandra aveva pubblicato un libro dal titolo emblematico:
“La vita è mia e me la rovino io”.
Un titolo spietatamente profetico.

Ma vogliamo ricordarla per la sua capacità di raccontare le donne come poche altre.
Con verità, con ironia, con amore.

Laura Persico Pezzino

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

3 giugno 2018. La morte di Alessandra Appiano, la voce ironica dell’universo femminile.
3 Giugno 2025 - 12:30--Anniversari, Cultura-

Alessandra Appiano nasce ad Asti il 30 maggio 1959.
Giovane e affascinata dal mondo della moda, si trasferisce a Milano per inseguire quel sogno.
Tuttavia, il suo destino la conduce presto verso la scrittura, l’informazione e la narrazione dell’universo femminile.

Negli anni ’90 inizia a lavorare come giornalista e autrice televisiva.
Una carriera brillante e poliedrica, che abbraccia stampa, televisione e letteratura.

Il successo letterario e il Premio Bancarella

Il primo romanzo di Alessandra Appiano risale al 1992.
Ma è nel 2002 che arriva la notorietà con “Amiche di salvataggio”, vincitore del Premio Bancarella.
Un libro che parla di donne, amicizia, resilienza e che diventa il simbolo della sua poetica letteraria.

Scrive in totale undici romanzi, tra cui:
“Più malsani più brutti”,
“Domani ti perdono”,
“Scegli me”,
e l’ultimo, “Ti meriti un amore” (2017).

Il suo stile è ironico, tagliente, ma anche intimo e profondo.
I personaggi femminili che crea sono complessi, veri, fragili e forti al tempo stesso.

Alessandra Appiano: giornalismo, TV e impegno civile

Alessandra collabora con importanti testate, tra cui Donna Moderna e Il Fatto Quotidiano.
In televisione è spesso ospite e opinionista in programmi popolari.

Il suo volto è familiare al pubblico italiano: sorridente, intelligente, empatico.
Al di fuori del lavoro, si impegna attivamente nel sociale.

Diventa Ambasciatrice Oxfam e partecipa ai progetti della Fondazione Exodus con Don Mazzi.
Proprio grazie al suo impegno nel volontariato, nel 2013 riceve dal Comune di Milano l’Ambrogino d’Oro.

Suo è anche il progetto del Mercato della Solidarietà, pensato per aiutare chi vive in condizioni di povertà.

Alessandra Appiano: la fragilità invisibile dietro il successo

Dietro il successo e il sorriso di Alessandra si nasconde una fragilità profonda.
Combatte per anni contro la depressione e la sindrome bipolare.

“La depressione è subdola e più forte di noi se non ci facciamo i conti” scrive in uno dei suoi ultimi interventi pubblici.
Il 3 giugno 2018, a 59 anni, mentre è ricoverata presso l’ospedale San Raffaele di Milano, decide di porre fine alla sua vita.
Esce con la scusa di prendere un caffè e si lascia cadere dall’ottavo piano di un hotel poco distante.
Sul suo corpo restano il braccialetto da degente e l’agocannula della flebo.

Una fine dolorosa, che lascia un vuoto profondo nel mondo della cultura e della comunicazione.

Il ricordo di Alessandra Appiano

Alla sua memoria è stato dedicato il Premio Letterario Alessandra Appiano.
Nel 2021 la Rai ha trasmesso un docufilm curato dal marito, giornalista de Il Fatto Quotidiano, con la voce narrante di Lella Costa.

Nel 1992, Alessandra aveva pubblicato un libro dal titolo emblematico:
“La vita è mia e me la rovino io”.
Un titolo spietatamente profetico.

Ma vogliamo ricordarla per la sua capacità di raccontare le donne come poche altre.
Con verità, con ironia, con amore.

Laura Persico Pezzino

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.