Anna Coleman Ladd, la scultrice che restituiva il volto ai reduci di guerra.

5 Giugno 2025 - 17:30--Curiosità-

Anna Coleman Ladd nasce a Filadelfia nel 1878.
Fin da giovane si innamora dell’Europa e dell’arte.
Studia scultura tra Parigi e Roma, affinando tecnica e sensibilità.
Nel 1905 sposa il medico Maunard Ladd e si trasferisce con lui a Boston.
Qui prosegue gli studi e diventa una delle protagoniste della scena artistica americana.
Espone in numerose mostre nazionali, dove le sue opere sono contese da collezionisti pubblici e privati.
Ancora oggi i suoi celebri Triton Babies adornano la fontana del più importante parco di Boston.

Anna Coleman Ladd: l’impegno umanitario durante la Grande Guerra

Alla fine del 1917, Anna segue il marito, medico della Croce Rossa, a Toul, in Francia.
Lì scopre un articolo sul lavoro di Francis Derwent Wood, pioniere delle “maschere facciali” per soldati mutilati.
Quel momento cambia per sempre il corso della sua vita.
Anna comprende che la sua arte può fare molto di più che decorare: può restituire umanità.

Nasce lo studio delle maschere-ritratto

Nel Quartiere Latino di Parigi apre uno studio luminoso, pieno di fiori e sculture.
Lo rende un’oasi di serenità per i soldati sfigurati dalla guerra.
Con l’aiuto di quattro assistenti, accoglie con amore e dignità i reduci, spesso rifiutati dalla società.
Studia con attenzione il volto deturpato e lo confronta con le foto pre-belliche.
Crea un calco in plastilina e da questo ricava una sottile maschera in rame zincato.
La maschera viene poi colorata per somigliare il più possibile alla pelle naturale.
Dettagli come baffi, sopracciglia e lacci sottilissimi completano l’opera.
Ogni pezzo richiede circa un mese di lavoro.
Quando i soldati si guardano allo specchio, le lacrime scendono.
Finalmente possono tornare a riconoscersi.

Una maschera per avere dignità anche nella morte

Nel 1936 Anna rientra a Boston con il marito.
Prima di morire, nel 1939, riceve la Légion d’Honneur dalla Francia per il suo straordinario contributo.
In tutto realizza 185 maschere-ritratto.
Nessuna di quelle maschere è giunta fino a noi: ogni soldato ha chiesto di essere sepolto con la propria.
Un gesto potente, che testimonia quanto quelle maschere fossero più di una protesi: erano la chiave per tornare a vivere.

Laura Persico Pezzino

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Anna Coleman Ladd, la scultrice che restituiva il volto ai reduci di guerra.
5 Giugno 2025 - 17:30--Curiosità-

Anna Coleman Ladd nasce a Filadelfia nel 1878.
Fin da giovane si innamora dell’Europa e dell’arte.
Studia scultura tra Parigi e Roma, affinando tecnica e sensibilità.
Nel 1905 sposa il medico Maunard Ladd e si trasferisce con lui a Boston.
Qui prosegue gli studi e diventa una delle protagoniste della scena artistica americana.
Espone in numerose mostre nazionali, dove le sue opere sono contese da collezionisti pubblici e privati.
Ancora oggi i suoi celebri Triton Babies adornano la fontana del più importante parco di Boston.

Anna Coleman Ladd: l’impegno umanitario durante la Grande Guerra

Alla fine del 1917, Anna segue il marito, medico della Croce Rossa, a Toul, in Francia.
Lì scopre un articolo sul lavoro di Francis Derwent Wood, pioniere delle “maschere facciali” per soldati mutilati.
Quel momento cambia per sempre il corso della sua vita.
Anna comprende che la sua arte può fare molto di più che decorare: può restituire umanità.

Nasce lo studio delle maschere-ritratto

Nel Quartiere Latino di Parigi apre uno studio luminoso, pieno di fiori e sculture.
Lo rende un’oasi di serenità per i soldati sfigurati dalla guerra.
Con l’aiuto di quattro assistenti, accoglie con amore e dignità i reduci, spesso rifiutati dalla società.
Studia con attenzione il volto deturpato e lo confronta con le foto pre-belliche.
Crea un calco in plastilina e da questo ricava una sottile maschera in rame zincato.
La maschera viene poi colorata per somigliare il più possibile alla pelle naturale.
Dettagli come baffi, sopracciglia e lacci sottilissimi completano l’opera.
Ogni pezzo richiede circa un mese di lavoro.
Quando i soldati si guardano allo specchio, le lacrime scendono.
Finalmente possono tornare a riconoscersi.

Una maschera per avere dignità anche nella morte

Nel 1936 Anna rientra a Boston con il marito.
Prima di morire, nel 1939, riceve la Légion d’Honneur dalla Francia per il suo straordinario contributo.
In tutto realizza 185 maschere-ritratto.
Nessuna di quelle maschere è giunta fino a noi: ogni soldato ha chiesto di essere sepolto con la propria.
Un gesto potente, che testimonia quanto quelle maschere fossero più di una protesi: erano la chiave per tornare a vivere.

Laura Persico Pezzino

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.