Citazione per il commiato – La tartaruga di Trilussa.

Trilussa

Il commiato è un momento particolare nella vita degli esseri umani, carico di emozioni e significati profondi.
Il commiato “segna” il tempo del saluto.
E in particolare il commiato funebre avvolge quel tempo sospeso che è il lasciar andare verso un’altra dimensione chi abbiamo amato.
Attraverso poesie, citazioni e brani scelti con cura, questa rubrica settimanale “Citazioni per il Commiato” vuole offrire un piccolo spazio di riflessione, conforto, memoria e ispirazione alla bellezza.
Che sia per ricordare chi non c’è più o per trovare un momento di intima connessione con se stessi.

La tartaruga

di Trilussa

Mentre una notte se n’annava a spasso,
la vecchia tartaruga fece er passo più lungo
de la gamba e cascò giù
cò la casa vortata sottoinsù.
Un rospo je strillò: “Scema che sei!
Queste sò scappatelle che costeno la pelle…”
“lo sò” rispose lei “ma prima de morì,
vedo le stelle”.

Trilussa

Trilussa; pseudonimo di Carlo Alberto Salustri, nasce a Roma nel 1871 e diventa una delle voci più amate della poesia dialettale italiana.
Attraverso la leggerezza del dialetto romanesco, riesce a trasmettere profonde riflessioni sulla vita, sull’umanità e sul tempo che passa.
La sua produzione è intrisa di ironia e saggezza, capace di toccare temi universali senza mai risultare pesante.

La poesia La tartaruga appartiene alla raccolta Ommini e bbestie, pubblicata per la prima volta nel 1914.
In questo componimento, Trilussa riprende la tradizione delle favole morali, ispirandosi ai racconti di Esopo.
Dietro la storia semplice di una tartaruga che osa fare un passo più lungo della sua natura, si nasconde un messaggio potente: il valore del coraggio e della ricerca, anche a costo di cadere.

Proprio per questo motivo, La tartaruga si presta perfettamente a un momento di commiato o funerale.
Parla di vita come slancio, come desiderio di guardare alle stelle, anche se comporta dei rischi.
Un invito a vivere pienamente, a non fermarsi davanti alla paura della fine.

Con pochi, essenziali versi, Trilussa ci insegna che vale la pena vivere spingendosi oltre i propri limiti.
Anche se il rischio è alto, anche se la caduta è inevitabile, ciò che conta davvero è aver avuto il coraggio di alzare lo sguardo verso le stelle.
In un momento di commiato, questa poesia può essere una carezza: un invito a ricordare chi se n’è andato come qualcuno che, prima di morire, ha voluto vivere con intensità e meraviglia.
Un messaggio lieve e potente, capace di consolare e ispirare.
VP

Apiemme Engineering Progettazione Case Funerarie

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Trilussa
Citazione per il commiato – La tartaruga di Trilussa.

Il commiato è un momento particolare nella vita degli esseri umani, carico di emozioni e significati profondi.
Il commiato “segna” il tempo del saluto.
E in particolare il commiato funebre avvolge quel tempo sospeso che è il lasciar andare verso un’altra dimensione chi abbiamo amato.
Attraverso poesie, citazioni e brani scelti con cura, questa rubrica settimanale “Citazioni per il Commiato” vuole offrire un piccolo spazio di riflessione, conforto, memoria e ispirazione alla bellezza.
Che sia per ricordare chi non c’è più o per trovare un momento di intima connessione con se stessi.

La tartaruga

di Trilussa

Mentre una notte se n’annava a spasso,
la vecchia tartaruga fece er passo più lungo
de la gamba e cascò giù
cò la casa vortata sottoinsù.
Un rospo je strillò: “Scema che sei!
Queste sò scappatelle che costeno la pelle…”
“lo sò” rispose lei “ma prima de morì,
vedo le stelle”.

Trilussa

Trilussa; pseudonimo di Carlo Alberto Salustri, nasce a Roma nel 1871 e diventa una delle voci più amate della poesia dialettale italiana.
Attraverso la leggerezza del dialetto romanesco, riesce a trasmettere profonde riflessioni sulla vita, sull’umanità e sul tempo che passa.
La sua produzione è intrisa di ironia e saggezza, capace di toccare temi universali senza mai risultare pesante.

La poesia La tartaruga appartiene alla raccolta Ommini e bbestie, pubblicata per la prima volta nel 1914.
In questo componimento, Trilussa riprende la tradizione delle favole morali, ispirandosi ai racconti di Esopo.
Dietro la storia semplice di una tartaruga che osa fare un passo più lungo della sua natura, si nasconde un messaggio potente: il valore del coraggio e della ricerca, anche a costo di cadere.

Proprio per questo motivo, La tartaruga si presta perfettamente a un momento di commiato o funerale.
Parla di vita come slancio, come desiderio di guardare alle stelle, anche se comporta dei rischi.
Un invito a vivere pienamente, a non fermarsi davanti alla paura della fine.

Con pochi, essenziali versi, Trilussa ci insegna che vale la pena vivere spingendosi oltre i propri limiti.
Anche se il rischio è alto, anche se la caduta è inevitabile, ciò che conta davvero è aver avuto il coraggio di alzare lo sguardo verso le stelle.
In un momento di commiato, questa poesia può essere una carezza: un invito a ricordare chi se n’è andato come qualcuno che, prima di morire, ha voluto vivere con intensità e meraviglia.
Un messaggio lieve e potente, capace di consolare e ispirare.
VP

Apiemme Engineering Progettazione Case Funerarie

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.