Epitaffi d’autore. Alberto Sordi, “Sor Marchese, è l’ora.”

22 Maggio 2025 - 12:30--Epitaffi d'Autore-
Sor Marchese

Epitaffi d’Autore, l’ultima parola prima della parola fine.
Alcuni se ne vanno in punta di piedi, altri improvvisamente, quasi con un “colpo di teatro”.
In questa rubrica, che abbiamo chiamato Epitaffi d’Autore, vogliamo dare “l’ultima parola” a coloro, noti e meno noti, che hanno saputo lasciare il segno… con una sola frase.
Epitaffi che fanno pensare e persino sorridere.
Perché anche la fine, se scritta bene, merita un applauso.

Alberto Sordi, il romano per eccellenza

Alberto Sordi nasce a Roma il 15 giugno 1920.
È stato uno dei più grandi attori italiani del Novecento, maestro della commedia all’italiana e interprete di oltre 150 film.
Con la sua voce, il suo volto e il suo stile inconfondibile ha raccontato i vizi, le speranze e le contraddizioni dell’italiano medio, sempre con intelligenza e profondità.
Muore nella sua casa romana il 24 febbraio 2003, all’età di 82 anni, dopo una lunga malattia.
La sua scomparsa commuove l’Italia intera.
Riposa nel cimitero del Verano, accanto ai genitori, come aveva desiderato.

“Sor Marchese, è l’ora.” L’ultima battuta, tra scena e realtà

Alberto Sordi epitaffi

L’epitaffio inciso sulla tomba di Alberto Sordi è breve, teatrale e perfettamente coerente con la sua carriera.
Sor Marchese, è l’ora” è una frase che richiama lo stile del teatro, il momento in cui il sipario cala e si chiude la scena.
Un messaggio sussurrato con discrezione, con quella cifra di eleganza sobria che ha sempre caratterizzato l’attore romano.
È l’ultimo avviso al “signore” che tutti abbiamo dentro, al personaggio e alla persona, che la rappresentazione è finita.

Chiari i richiami teatrali, ma anche cinematografici: Sordi ha recitato tutta la vita come se fosse su un palcoscenico eterno, regalando ruoli indimenticabili che ancora oggi fanno riflettere e sorridere.

L’uomo dietro il mito

Alberto Sordi è sempre rimasto legato alla sua città e ai suoi valori.
Non si è mai sposato, ha vissuto tutta la vita con sobrietà e dedizione al lavoro.
Molti lo ricordano come riservato, quasi schivo, ma capace di donare umanità anche nei suoi silenzi.
Il suo epitaffio riflette questa discrezione.
Solo una frase semplice e potente, come una battuta teatrale pronunciata dietro le quinte.
È come se dicesse: “Ora potete andare, grazie per avermi seguito fin qui.”

La scena si chiude, ma il ricordo resta

La scelta di questo epitaffio è perfetta per un artista che ha dedicato la sua esistenza alla recitazione e alla narrazione della società italiana.
Sor Marchese, è l’ora” è una formula elegante, quasi fuori dal tempo, che conserva un sorriso e un inchino.
Chi si ferma davanti alla sua tomba al Verano lo percepisce: quel luogo non è solo il riposo di un attore, ma il punto di arrivo di un uomo che ha saputo rappresentare, amare e prendere in giro con affetto il suo Paese.
E anche adesso, quando è davvero l’ora, Alberto Sordi continua a parlare con il suo pubblico.

 

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Sor Marchese
Epitaffi d’autore. Alberto Sordi, “Sor Marchese, è l’ora.”
22 Maggio 2025 - 12:30--Epitaffi d'Autore-

Epitaffi d’Autore, l’ultima parola prima della parola fine.
Alcuni se ne vanno in punta di piedi, altri improvvisamente, quasi con un “colpo di teatro”.
In questa rubrica, che abbiamo chiamato Epitaffi d’Autore, vogliamo dare “l’ultima parola” a coloro, noti e meno noti, che hanno saputo lasciare il segno… con una sola frase.
Epitaffi che fanno pensare e persino sorridere.
Perché anche la fine, se scritta bene, merita un applauso.

Alberto Sordi, il romano per eccellenza

Alberto Sordi nasce a Roma il 15 giugno 1920.
È stato uno dei più grandi attori italiani del Novecento, maestro della commedia all’italiana e interprete di oltre 150 film.
Con la sua voce, il suo volto e il suo stile inconfondibile ha raccontato i vizi, le speranze e le contraddizioni dell’italiano medio, sempre con intelligenza e profondità.
Muore nella sua casa romana il 24 febbraio 2003, all’età di 82 anni, dopo una lunga malattia.
La sua scomparsa commuove l’Italia intera.
Riposa nel cimitero del Verano, accanto ai genitori, come aveva desiderato.

“Sor Marchese, è l’ora.” L’ultima battuta, tra scena e realtà

Alberto Sordi epitaffi

L’epitaffio inciso sulla tomba di Alberto Sordi è breve, teatrale e perfettamente coerente con la sua carriera.
Sor Marchese, è l’ora” è una frase che richiama lo stile del teatro, il momento in cui il sipario cala e si chiude la scena.
Un messaggio sussurrato con discrezione, con quella cifra di eleganza sobria che ha sempre caratterizzato l’attore romano.
È l’ultimo avviso al “signore” che tutti abbiamo dentro, al personaggio e alla persona, che la rappresentazione è finita.

Chiari i richiami teatrali, ma anche cinematografici: Sordi ha recitato tutta la vita come se fosse su un palcoscenico eterno, regalando ruoli indimenticabili che ancora oggi fanno riflettere e sorridere.

L’uomo dietro il mito

Alberto Sordi è sempre rimasto legato alla sua città e ai suoi valori.
Non si è mai sposato, ha vissuto tutta la vita con sobrietà e dedizione al lavoro.
Molti lo ricordano come riservato, quasi schivo, ma capace di donare umanità anche nei suoi silenzi.
Il suo epitaffio riflette questa discrezione.
Solo una frase semplice e potente, come una battuta teatrale pronunciata dietro le quinte.
È come se dicesse: “Ora potete andare, grazie per avermi seguito fin qui.”

La scena si chiude, ma il ricordo resta

La scelta di questo epitaffio è perfetta per un artista che ha dedicato la sua esistenza alla recitazione e alla narrazione della società italiana.
Sor Marchese, è l’ora” è una formula elegante, quasi fuori dal tempo, che conserva un sorriso e un inchino.
Chi si ferma davanti alla sua tomba al Verano lo percepisce: quel luogo non è solo il riposo di un attore, ma il punto di arrivo di un uomo che ha saputo rappresentare, amare e prendere in giro con affetto il suo Paese.
E anche adesso, quando è davvero l’ora, Alberto Sordi continua a parlare con il suo pubblico.

 

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.