Epitaffi d’autore. Jacques de La Palice: Se non fosse morto, sarebbe ancora in vita.

29 Maggio 2025 - 12:30--Epitaffi d'Autore-
Jacques de La Palice

Jacques de La Palice: Se non fosse morto, sarebbe ancora in vita.

Epitaffi d’Autore, l’ultima parola prima della parola “fine”.
Alcuni se ne vanno in punta di piedi, altri improvvisamente, quasi con un “colpo di teatro”.
In questa rubrica, che abbiamo chiamato Epitaffi d’Autore, vogliamo dare “l’ultima parola” a coloro, noti e meno noti, che hanno saputo lasciare il segno… con una sola frase.
Epitaffi che fanno pensare e persino sorridere.
Perché anche la fine, se scritta bene, merita un applauso.

Jacques de La Palice, un uomo d’armi passato alla storia… per un errore

Qui giace il signor de La Palice.
Se non fosse morto, sarebbe ancora in vita.

Jacques de La Palice è stato un comandante militare francese vissuto tra il XV e il XVI secolo.
Nato nel 1470, si distinse per coraggio e abilità al servizio della monarchia francese.
Partecipò a numerose campagne in Italia e divenne uno dei marescialli più stimati del suo tempo.
Morì il 24 febbraio 1525, durante la battaglia di Pavia, cadendo in combattimento contro le truppe spagnole.
I suoi soldati, addolorati per la perdita del loro comandante, gli dedicarono un epitaffio che intendeva celebrarne le virtù.

Ci-gît le Seigneur de La Palice.
S’il n’était pas mort, il ferait encore envie.

Qui giace il signor de La Palice.
Se non fosse morto, farebbe ancora invidia.

Il significato originale era un omaggio sincero: La Palice, se fosse sopravvissuto, sarebbe stato ancora ammirato per il suo valore.
Un riconoscimento affettuoso e rispettoso.
Ma da questo omaggio nacque, per errore, uno degli epitaffi più noti — e fraintesi — della storia.

Una frase divenuta proverbiale

Col passare del tempo, una svista di trascrizione cambiò completamente il senso dell’epitaffio.
La f di ferait fu letta come una s, trasformandola in serait.
E la parola envie (invidia) fu interpretata come en vie (in vita).
Così la frase diventò:

Se non fosse morto, sarebbe ancora in vita.

Un’ovvietà talmente disarmante da sembrare una battuta.
Una frase che, nel suo paradosso, ha fatto nascere l’aggettivo lapalissiano, utilizzato ancora oggi per indicare ciò che è talmente ovvio da risultare ridicolo.
Il nome di Jacques de La Palice, anziché rimanere legato alle sue imprese militari, è diventato immortale per una frase che — ironia della sorte — non ha mai pronunciato né scritto di suo pugno.

La gloria eterna… di un fraintendimento

L’epitaffio di Jacques de La Palice, non racconta la sua personalità, ma la capacità della lingua di trasformare la memoria.
Un banale errore grafico si è fatto leggenda.
Ancora oggi, dire che qualcosa è lapalissiano significa affermare una verità così ovvia da diventare superflua.
E tutto questo è nato da un tentativo sincero di rendere onore a un valoroso comandante.
Un esempio perfetto di come l’ironia — anche involontaria — possa scolpire un nome nella storia più di mille imprese.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Jacques de La Palice
Epitaffi d’autore. Jacques de La Palice: Se non fosse morto, sarebbe ancora in vita.
29 Maggio 2025 - 12:30--Epitaffi d'Autore-

Jacques de La Palice: Se non fosse morto, sarebbe ancora in vita.

Epitaffi d’Autore, l’ultima parola prima della parola “fine”.
Alcuni se ne vanno in punta di piedi, altri improvvisamente, quasi con un “colpo di teatro”.
In questa rubrica, che abbiamo chiamato Epitaffi d’Autore, vogliamo dare “l’ultima parola” a coloro, noti e meno noti, che hanno saputo lasciare il segno… con una sola frase.
Epitaffi che fanno pensare e persino sorridere.
Perché anche la fine, se scritta bene, merita un applauso.

Jacques de La Palice, un uomo d’armi passato alla storia… per un errore

Qui giace il signor de La Palice.
Se non fosse morto, sarebbe ancora in vita.

Jacques de La Palice è stato un comandante militare francese vissuto tra il XV e il XVI secolo.
Nato nel 1470, si distinse per coraggio e abilità al servizio della monarchia francese.
Partecipò a numerose campagne in Italia e divenne uno dei marescialli più stimati del suo tempo.
Morì il 24 febbraio 1525, durante la battaglia di Pavia, cadendo in combattimento contro le truppe spagnole.
I suoi soldati, addolorati per la perdita del loro comandante, gli dedicarono un epitaffio che intendeva celebrarne le virtù.

Ci-gît le Seigneur de La Palice.
S’il n’était pas mort, il ferait encore envie.

Qui giace il signor de La Palice.
Se non fosse morto, farebbe ancora invidia.

Il significato originale era un omaggio sincero: La Palice, se fosse sopravvissuto, sarebbe stato ancora ammirato per il suo valore.
Un riconoscimento affettuoso e rispettoso.
Ma da questo omaggio nacque, per errore, uno degli epitaffi più noti — e fraintesi — della storia.

Una frase divenuta proverbiale

Col passare del tempo, una svista di trascrizione cambiò completamente il senso dell’epitaffio.
La f di ferait fu letta come una s, trasformandola in serait.
E la parola envie (invidia) fu interpretata come en vie (in vita).
Così la frase diventò:

Se non fosse morto, sarebbe ancora in vita.

Un’ovvietà talmente disarmante da sembrare una battuta.
Una frase che, nel suo paradosso, ha fatto nascere l’aggettivo lapalissiano, utilizzato ancora oggi per indicare ciò che è talmente ovvio da risultare ridicolo.
Il nome di Jacques de La Palice, anziché rimanere legato alle sue imprese militari, è diventato immortale per una frase che — ironia della sorte — non ha mai pronunciato né scritto di suo pugno.

La gloria eterna… di un fraintendimento

L’epitaffio di Jacques de La Palice, non racconta la sua personalità, ma la capacità della lingua di trasformare la memoria.
Un banale errore grafico si è fatto leggenda.
Ancora oggi, dire che qualcosa è lapalissiano significa affermare una verità così ovvia da diventare superflua.
E tutto questo è nato da un tentativo sincero di rendere onore a un valoroso comandante.
Un esempio perfetto di come l’ironia — anche involontaria — possa scolpire un nome nella storia più di mille imprese.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.