Epitaffi d’autore. Saigyō, monaco e poeta giapponese.

12 Giugno 2025 - 13:00--Epitaffi d'Autore-

Epitaffi d’Autore, l’ultima parola prima della parola “fine”.
Alcuni se ne vanno in punta di piedi, altri improvvisamente, quasi con un “colpo di teatro”.
In questa rubrica, che abbiamo chiamato Epitaffi d’Autore, vogliamo dare “l’ultima parola” a coloro, noti e meno noti, che hanno saputo lasciare il segno… con una sola frase.
Epitaffi che fanno pensare e persino sorridere.
Perché anche la fine, se scritta bene, merita un applauso.

Saigyō, il monaco poeta

Saigyō (1118–1190) fu un poeta giapponese del periodo Heian.
Ex samurai, lasciò la carriera militare per farsi monaco e vivere da pellegrino, immerso nella natura e nella solitudine.
Scrisse centinaia di componimenti che ancora oggi sono letti come capolavori della poesia giapponese.
Il suo tono è meditativo, malinconico, attraversato da una sensibilità profonda per l’impermanenza delle cose.

Alla fine della sua vita, scrisse un tanka che ha la forza di un testamento spirituale.
Un epitaffio ideale.

Il tanka di Saigyō

願はくは 花の下にて 春死なむ
その如月の 望月のころ
Negawaku wa / hana no shita nite / haru shinan /
sono kisaragi no / mochizuki no koro

Il mio desiderio:
morire sotto i fiori
in primavera,
quando la luna piena
splende in Kisagatsu.

Saigyō sperava di morire sotto i ciliegi in fiore, con la luna piena sopra di lui, in primavera.
Un’immagine di bellezza perfetta, ma anche effimera — come la vita.
Quel desiderio si avverò: morì davvero durante il secondo mese lunare (kisaragi), vicino alla luna piena.

Cos’è un tanka?

Il tanka (短歌, letteralmente “poesia breve”) è una forma poetica giapponese antichissima, composta da cinque versi secondo lo schema sillabico 5-7-5-7-7.
Appartiene alla tradizione della waka, la poesia classica giapponese.

Rispetto all’…haiku, il tanka è più lungo e spesso più personale.
Permette di esprimere sentimenti profondi, riflessioni spirituali e immagini della natura.
Era largamente usato nella corte imperiale, ma anche da monaci, amanti, pellegrini.

Molti tanka sono stati composti come poesie d’addio, lasciate poco prima della morte.
Proprio come quello di Saigyō.

E cos’è un haiku?

L’haiku (価句) è una forma poetica giapponese più recente e ancora più breve: tre versi con schema 5-7-5.

Rispetto al tanka, l’haiku è più essenziale e si concentra spesso su un attimo presente, descritto con precisione e sobrietà.
La natura è il tema più frequente, insieme alla stagione evocata attraverso un kigo (parola stagionale).

Gli haiku non spiegano, non dichiarano emozioni: le suggeriscono attraverso immagini semplici, spesso simboliche.

Ecco un esempio:

Ecco l’addio,
come ogni cosa passo,
gocce sull’erba.
(Haiku di commiato attribuito al monaco zen Banzan)

Nel silenzio di pochi versi, si condensa un’intera visione della vita e della morte.

Un epitaffio lieve come un fiore di ciliegio

L’ultimo desiderio di Saigyō è un’uscita di scena poetica, silenziosa e piena di grazia.
Non parla di se stesso, né elenca gesta o conquiste.
Chiede solo di morire nella bellezza.

Quel tanka è diventato il suo epitaffio ideale.
Un’ultima parola che non chiude, ma sussurra.
Che non pesa come una lapide, ma si posa come un petalo.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Epitaffi d’autore. Saigyō, monaco e poeta giapponese.
12 Giugno 2025 - 13:00--Epitaffi d'Autore-

Epitaffi d’Autore, l’ultima parola prima della parola “fine”.
Alcuni se ne vanno in punta di piedi, altri improvvisamente, quasi con un “colpo di teatro”.
In questa rubrica, che abbiamo chiamato Epitaffi d’Autore, vogliamo dare “l’ultima parola” a coloro, noti e meno noti, che hanno saputo lasciare il segno… con una sola frase.
Epitaffi che fanno pensare e persino sorridere.
Perché anche la fine, se scritta bene, merita un applauso.

Saigyō, il monaco poeta

Saigyō (1118–1190) fu un poeta giapponese del periodo Heian.
Ex samurai, lasciò la carriera militare per farsi monaco e vivere da pellegrino, immerso nella natura e nella solitudine.
Scrisse centinaia di componimenti che ancora oggi sono letti come capolavori della poesia giapponese.
Il suo tono è meditativo, malinconico, attraversato da una sensibilità profonda per l’impermanenza delle cose.

Alla fine della sua vita, scrisse un tanka che ha la forza di un testamento spirituale.
Un epitaffio ideale.

Il tanka di Saigyō

願はくは 花の下にて 春死なむ
その如月の 望月のころ
Negawaku wa / hana no shita nite / haru shinan /
sono kisaragi no / mochizuki no koro

Il mio desiderio:
morire sotto i fiori
in primavera,
quando la luna piena
splende in Kisagatsu.

Saigyō sperava di morire sotto i ciliegi in fiore, con la luna piena sopra di lui, in primavera.
Un’immagine di bellezza perfetta, ma anche effimera — come la vita.
Quel desiderio si avverò: morì davvero durante il secondo mese lunare (kisaragi), vicino alla luna piena.

Cos’è un tanka?

Il tanka (短歌, letteralmente “poesia breve”) è una forma poetica giapponese antichissima, composta da cinque versi secondo lo schema sillabico 5-7-5-7-7.
Appartiene alla tradizione della waka, la poesia classica giapponese.

Rispetto all’…haiku, il tanka è più lungo e spesso più personale.
Permette di esprimere sentimenti profondi, riflessioni spirituali e immagini della natura.
Era largamente usato nella corte imperiale, ma anche da monaci, amanti, pellegrini.

Molti tanka sono stati composti come poesie d’addio, lasciate poco prima della morte.
Proprio come quello di Saigyō.

E cos’è un haiku?

L’haiku (価句) è una forma poetica giapponese più recente e ancora più breve: tre versi con schema 5-7-5.

Rispetto al tanka, l’haiku è più essenziale e si concentra spesso su un attimo presente, descritto con precisione e sobrietà.
La natura è il tema più frequente, insieme alla stagione evocata attraverso un kigo (parola stagionale).

Gli haiku non spiegano, non dichiarano emozioni: le suggeriscono attraverso immagini semplici, spesso simboliche.

Ecco un esempio:

Ecco l’addio,
come ogni cosa passo,
gocce sull’erba.
(Haiku di commiato attribuito al monaco zen Banzan)

Nel silenzio di pochi versi, si condensa un’intera visione della vita e della morte.

Un epitaffio lieve come un fiore di ciliegio

L’ultimo desiderio di Saigyō è un’uscita di scena poetica, silenziosa e piena di grazia.
Non parla di se stesso, né elenca gesta o conquiste.
Chiede solo di morire nella bellezza.

Quel tanka è diventato il suo epitaffio ideale.
Un’ultima parola che non chiude, ma sussurra.
Che non pesa come una lapide, ma si posa come un petalo.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.