Facebook? Il più grande cimitero al mondo, con 50 milioni di decessi l’anno.

17 Gennaio 2018 - 11:02--Attualità, Hi-Tech TGF24-

Facebook è il più grande cimitero al mondo: 50 milioni di profili commemorativi ogni anno

Quando la vita finisce, ma il profilo continua

Ogni anno, circa 50 milioni di utenti Facebook muoiono, e i loro profili restano online, trasformati automaticamente in account commemorativi.

Il social network più popolare del mondo, con oltre 2 miliardi di utenti attivi, si è così trasformato nel più grande cimitero digitale della storia, superando perfino il Wadi al-Salam, il cimitero islamico più esteso del mondo, che ospita circa 5 milioni di defunti.

Su Facebook, la vita digitale prosegue anche dopo la morte.

È comune ricevere notifiche di compleanni di amici scomparsi, vedere i loro nomi tra i suggerimenti di contatti o leggere commenti scritti da familiari che non riescono a lasciarli andare.

La storia di una madre, e di milioni di altri

Qualche giorno fa, ha fatto notizia in Italia la vicenda di una madre che ha continuato a scrivere sul profilo del figlio deceduto.
Aveva la password, e quella pagina era diventata un rifugio intimo, un ponte tra lei e il ricordo.

«Scrivevo a nome di mio figlio e i suoi amici rispondevano. Mi sembrava che un po’ di lui fosse ancora lì», ha raccontato.
Ma un giorno, senza preavviso, il profilo è stato commemorato da Facebook e lei ha perso l’accesso.

Un caso toccante, ma non isolato.

Esempi simili si sono verificati anche all’estero, come quello di due genitori tedeschi ai quali un tribunale ha negato il diritto di accedere ai messaggi privati della figlia scomparsa su Facebook, invocando la tutela della privacy.

Facebook e la gestione post mortem: come funziona il profilo commemorativo

Quando una persona muore, se non ha indicato un “contatto erede”, Facebook converte automaticamente il suo profilo in account commemorativo.

Questo tipo di profilo:

  • Mostra un fiore blu accanto al nome del defunto
  • Non può essere modificato né gestito completamente da altri
  • Permette solo di interagire pubblicamente (commenti, tag, reazioni)
  • Non consente l’accesso ai messaggi privati o alla creazione di nuovi contenuti

Come designare un contatto erede su Facebook

Per evitare la perdita totale del controllo e permettere a una persona fidata di gestire il profilo dopo la morte, è possibile scegliere un contatto erede.

Ecco come fare:

  1. Accedi a Impostazioni su Facebook
  2. Vai su Gestione account
  3. Seleziona Aggiungi contatto erede
  4. Digita il nome di un amico fidato
  5. Clicca su Invia per notificargli la scelta

Questa persona potrà:

  • Fissare un post in alto
  • Aggiornare l’immagine del profilo
  • Accettare richieste di amicizia
  • Rispondere pubblicamente ai messaggi

Non potrà:

  • Accedere ai messaggi privati
  • Pubblicare a nome del defunto
  • Gestire la privacy dei contenuti preesistenti

È sempre possibile modificare o rimuovere il contatto erede seguendo gli stessi passaggi.

E gli altri social? Come gestiscono la morte digitale

Ogni piattaforma ha politiche differenti:

  • Instagram consente la commemorazione dei profili, ma senza possibilità di gestione estesa
  • X (ex Twitter) elimina gli account inattivi dopo sei mesi
  • Google offre il servizio Gestione account inattivo, che permette di indicare in anticipo cosa fare con i propri dati
  • TikTok, ad oggi, non ha un protocollo definito per i profili post mortem

Questa frammentazione rende necessaria una nuova consapevolezza digitale, soprattutto in età adulta e senile, dove aprire un account social è ormai prassi comune.

Secondo lo studioso Hachem Sadikki dell’Università del Massachusetts, entro il 2098 Facebook potrebbe contenere più profili di morti che di vivi.

Conclusione: il web come archivio della memoria

I social network non sono più solo spazi di comunicazione.
Sono diventati archivi globali della memoria umana.

Con la morte che non interrompe la presenza online, il nostro rapporto con il lutto cambia.
Diventa digitale, condiviso e permanente.

Ma proprio per questo, serve consapevolezza, preparazione e strumenti adeguati, come la scelta di un contatto erede o la stesura di un testamento digitale.

Perché anche nella morte, la nostra voce può continuare a essere ascoltata — se sappiamo come lasciarla.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Facebook? Il più grande cimitero al mondo, con 50 milioni di decessi l’anno.
17 Gennaio 2018 - 11:02--Attualità, Hi-Tech TGF24-

Facebook è il più grande cimitero al mondo: 50 milioni di profili commemorativi ogni anno

Quando la vita finisce, ma il profilo continua

Ogni anno, circa 50 milioni di utenti Facebook muoiono, e i loro profili restano online, trasformati automaticamente in account commemorativi.

Il social network più popolare del mondo, con oltre 2 miliardi di utenti attivi, si è così trasformato nel più grande cimitero digitale della storia, superando perfino il Wadi al-Salam, il cimitero islamico più esteso del mondo, che ospita circa 5 milioni di defunti.

Su Facebook, la vita digitale prosegue anche dopo la morte.

È comune ricevere notifiche di compleanni di amici scomparsi, vedere i loro nomi tra i suggerimenti di contatti o leggere commenti scritti da familiari che non riescono a lasciarli andare.

La storia di una madre, e di milioni di altri

Qualche giorno fa, ha fatto notizia in Italia la vicenda di una madre che ha continuato a scrivere sul profilo del figlio deceduto.
Aveva la password, e quella pagina era diventata un rifugio intimo, un ponte tra lei e il ricordo.

«Scrivevo a nome di mio figlio e i suoi amici rispondevano. Mi sembrava che un po’ di lui fosse ancora lì», ha raccontato.
Ma un giorno, senza preavviso, il profilo è stato commemorato da Facebook e lei ha perso l’accesso.

Un caso toccante, ma non isolato.

Esempi simili si sono verificati anche all’estero, come quello di due genitori tedeschi ai quali un tribunale ha negato il diritto di accedere ai messaggi privati della figlia scomparsa su Facebook, invocando la tutela della privacy.

Facebook e la gestione post mortem: come funziona il profilo commemorativo

Quando una persona muore, se non ha indicato un “contatto erede”, Facebook converte automaticamente il suo profilo in account commemorativo.

Questo tipo di profilo:

  • Mostra un fiore blu accanto al nome del defunto
  • Non può essere modificato né gestito completamente da altri
  • Permette solo di interagire pubblicamente (commenti, tag, reazioni)
  • Non consente l’accesso ai messaggi privati o alla creazione di nuovi contenuti

Come designare un contatto erede su Facebook

Per evitare la perdita totale del controllo e permettere a una persona fidata di gestire il profilo dopo la morte, è possibile scegliere un contatto erede.

Ecco come fare:

  1. Accedi a Impostazioni su Facebook
  2. Vai su Gestione account
  3. Seleziona Aggiungi contatto erede
  4. Digita il nome di un amico fidato
  5. Clicca su Invia per notificargli la scelta

Questa persona potrà:

  • Fissare un post in alto
  • Aggiornare l’immagine del profilo
  • Accettare richieste di amicizia
  • Rispondere pubblicamente ai messaggi

Non potrà:

  • Accedere ai messaggi privati
  • Pubblicare a nome del defunto
  • Gestire la privacy dei contenuti preesistenti

È sempre possibile modificare o rimuovere il contatto erede seguendo gli stessi passaggi.

E gli altri social? Come gestiscono la morte digitale

Ogni piattaforma ha politiche differenti:

  • Instagram consente la commemorazione dei profili, ma senza possibilità di gestione estesa
  • X (ex Twitter) elimina gli account inattivi dopo sei mesi
  • Google offre il servizio Gestione account inattivo, che permette di indicare in anticipo cosa fare con i propri dati
  • TikTok, ad oggi, non ha un protocollo definito per i profili post mortem

Questa frammentazione rende necessaria una nuova consapevolezza digitale, soprattutto in età adulta e senile, dove aprire un account social è ormai prassi comune.

Secondo lo studioso Hachem Sadikki dell’Università del Massachusetts, entro il 2098 Facebook potrebbe contenere più profili di morti che di vivi.

Conclusione: il web come archivio della memoria

I social network non sono più solo spazi di comunicazione.
Sono diventati archivi globali della memoria umana.

Con la morte che non interrompe la presenza online, il nostro rapporto con il lutto cambia.
Diventa digitale, condiviso e permanente.

Ma proprio per questo, serve consapevolezza, preparazione e strumenti adeguati, come la scelta di un contatto erede o la stesura di un testamento digitale.

Perché anche nella morte, la nostra voce può continuare a essere ascoltata — se sappiamo come lasciarla.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.