Il Cimitero Monumentale di Bari: una città silenziosa tra arte, memoria e storia.

3 Giugno 2025 - 17:30--Cimiteri-

Il Cimitero Monumentale di Bari, inaugurato il 3 dicembre 1842, è molto più di un semplice luogo di sepoltura: rappresenta una vera e propria “città nella città”, dove arte, storia e memoria si intrecciano in un silenzioso dialogo con il tempo.

Cimitero Monumentale di Bari: un viaggio nel tempo tra arte e memoria

Passeggiando tra i viali alberati del cimitero, si è avvolti da un’atmosfera di quiete e riflessione. Le cappelle gentilizie, i mausolei e le sculture funerarie testimoniano l’evoluzione artistica e architettonica dal XIX secolo in poi. Tra le sepolture più significative, spiccano quelle di personalità che hanno segnato la storia di Bari, come Tommaso Fiore, Saverio Abbrescia e Armando Perotti. Il monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale, voluto dal Re Vittorio Emanuele III, è un esempio emblematico di come il cimitero sia anche un luogo di memoria collettiva.

Un mosaico di culture e religioni

Il Cimitero Monumentale di Bari ospita al suo interno sezioni dedicate a diverse confessioni religiose, tra cui il cimitero ebraico e quello degli stranieri. Queste aree, solitamente non accessibili al pubblico, aprono le loro porte in occasioni speciali, offrendo uno sguardo sulla multiculturalità che ha caratterizzato la città nel corso dei secoli. Le lapidi raccontano storie di storici, poeti, industriali e diplomatici, alcuni dei quali vittime della Shoah, rendendo il cimitero un luogo di profonda riflessione sulla storia e sull’identità di Bari.

Cimitero Monumentale di Bari: un museo a cielo aperto

Definito da molti come un museo a cielo aperto, il cimitero offre un percorso tra opere d’arte e architetture che riflettono stili diversi, dal neomedievale all’Art Déco. Architetti, scultori e artigiani hanno lasciato la loro impronta, creando un ambiente dove ogni dettaglio racconta una storia. Le visite guidate organizzate da associazioni culturali permettono di scoprire questi tesori nascosti, rendendo il cimitero una meta di interesse non solo per chi cerca un momento di raccoglimento, ma anche per gli appassionati di arte e storia.

Informazioni utili per la visita

  • Orari di apertura: tutti i giorni dalle 7:00 alle 17:00; domenica e festivi dalle 7:00 alle 13:00.

  • Ingresso: gratuito.

  • Indirizzo: Via Francesco Crispi, 257, 70123 Bari.

  • Contatti: +39 080 5776363

Per chi desidera approfondire la conoscenza di questo luogo unico, è consigliabile partecipare alle visite guidate o consultare le pubblicazioni dedicate, come il volume Il cimitero monumentale di Bari edito da Gelsorosso, che offre una panoramica dettagliata sulla storia e le peculiarità artistiche del cimitero.

Il Cimitero Monumentale di Bari è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, offrendo ai visitatori un’esperienza di introspezione e scoperta. Un patrimonio da preservare e valorizzare, che racconta la storia di una città attraverso le vite di coloro che l’hanno abitata.

Laura Persico Pezzino

Fonte www.barinedita.it

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Il Cimitero Monumentale di Bari: una città silenziosa tra arte, memoria e storia.
3 Giugno 2025 - 17:30--Cimiteri-

Il Cimitero Monumentale di Bari, inaugurato il 3 dicembre 1842, è molto più di un semplice luogo di sepoltura: rappresenta una vera e propria “città nella città”, dove arte, storia e memoria si intrecciano in un silenzioso dialogo con il tempo.

Cimitero Monumentale di Bari: un viaggio nel tempo tra arte e memoria

Passeggiando tra i viali alberati del cimitero, si è avvolti da un’atmosfera di quiete e riflessione. Le cappelle gentilizie, i mausolei e le sculture funerarie testimoniano l’evoluzione artistica e architettonica dal XIX secolo in poi. Tra le sepolture più significative, spiccano quelle di personalità che hanno segnato la storia di Bari, come Tommaso Fiore, Saverio Abbrescia e Armando Perotti. Il monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale, voluto dal Re Vittorio Emanuele III, è un esempio emblematico di come il cimitero sia anche un luogo di memoria collettiva.

Un mosaico di culture e religioni

Il Cimitero Monumentale di Bari ospita al suo interno sezioni dedicate a diverse confessioni religiose, tra cui il cimitero ebraico e quello degli stranieri. Queste aree, solitamente non accessibili al pubblico, aprono le loro porte in occasioni speciali, offrendo uno sguardo sulla multiculturalità che ha caratterizzato la città nel corso dei secoli. Le lapidi raccontano storie di storici, poeti, industriali e diplomatici, alcuni dei quali vittime della Shoah, rendendo il cimitero un luogo di profonda riflessione sulla storia e sull’identità di Bari.

Cimitero Monumentale di Bari: un museo a cielo aperto

Definito da molti come un museo a cielo aperto, il cimitero offre un percorso tra opere d’arte e architetture che riflettono stili diversi, dal neomedievale all’Art Déco. Architetti, scultori e artigiani hanno lasciato la loro impronta, creando un ambiente dove ogni dettaglio racconta una storia. Le visite guidate organizzate da associazioni culturali permettono di scoprire questi tesori nascosti, rendendo il cimitero una meta di interesse non solo per chi cerca un momento di raccoglimento, ma anche per gli appassionati di arte e storia.

Informazioni utili per la visita

  • Orari di apertura: tutti i giorni dalle 7:00 alle 17:00; domenica e festivi dalle 7:00 alle 13:00.

  • Ingresso: gratuito.

  • Indirizzo: Via Francesco Crispi, 257, 70123 Bari.

  • Contatti: +39 080 5776363

Per chi desidera approfondire la conoscenza di questo luogo unico, è consigliabile partecipare alle visite guidate o consultare le pubblicazioni dedicate, come il volume Il cimitero monumentale di Bari edito da Gelsorosso, che offre una panoramica dettagliata sulla storia e le peculiarità artistiche del cimitero.

Il Cimitero Monumentale di Bari è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, offrendo ai visitatori un’esperienza di introspezione e scoperta. Un patrimonio da preservare e valorizzare, che racconta la storia di una città attraverso le vite di coloro che l’hanno abitata.

Laura Persico Pezzino

Fonte www.barinedita.it

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.