José “Pepe” Mujica: addio al guerrigliero che divenne presidente.

14 Maggio 2025 - 17:25--Lutto-

Un uomo, una leggenda della sinistra globale

L’Uruguay saluta con commozione José “Pepe” Mujica, morto a 89 anni dopo una lunga battaglia contro il cancro all’esofago.

Ha chiuso gli occhi mettendo fine a un’esistenza che lo ha reso uno dei simboli più amati della sinistra internazionale.

“Sono consapevole di appartenere a una generazione che se ne va, che si congeda. La lotta continua e deve sopravvivere”, aveva detto Mujica in uno dei suoi ultimi interventi pubblici.

Parole che oggi suonano come un’eredità morale per chi continuerà il suo cammino.

Dalla lotta armata alla guida del Paese

Nato a Montevideo il 20 maggio 1935, José Alberto Mujica Cordano si avvicina presto all’attivismo politico.

Negli anni Sessanta diventa membro del Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, la guerriglia di sinistra che si opponeva al governo uruguaiano.

Durante la dittatura militare, Mujica trascorre oltre dieci anni in carcere, spesso in condizioni estreme e di isolamento.

Eppure, nonostante la durezza della prigionia, ne esce senza odio, pronto a continuare a lottare per un futuro più giusto.

Un presidente diverso, vicino al popolo

Eletto presidente dell’Uruguay nel 2010, Mujica diventa subito un simbolo internazionale per il suo stile di vita austero e il suo modo di governare.

Vive in una modesta casa di campagna, si sposta su un vecchio Maggiolino del 1987 e dona il 90% del suo stipendio a organizzazioni che aiutano i più poveri.

La stampa mondiale lo celebra come “il presidente più povero del mondo”, ma per gli uruguaiani è semplicemente Pepe: autentico, coerente, profondamente umano.

Innovatore dei diritti civili

Durante il suo mandato, Mujica guida l’Uruguay in riforme sociali storiche.

Depenalizza l’aborto, legalizza i matrimoni omosessuali e, nel 2014, fa del suo Paese il primo al mondo a legalizzare la marijuana sotto controllo statale.

Una scelta coraggiosa, pensata per togliere potere e risorse ai narcotrafficanti, sottraendo al crimine un giro d’affari milionario.

Un’eredità che non muore

Alla notizia della sua morte, l’attuale presidente Yamandú Orsi, suo delfino politico, ha dichiarato: “Ci mancherai tanto, caro. Grazie per tutto ciò che ci hai dato e per il tuo profondo amore per il tuo popolo.”

Dall’America Latina e dal resto del mondo, si levano messaggi di cordoglio per un uomo che ha segnato un’epoca.

José “Pepe” Mujica lascia un vuoto immenso, ma anche una lezione eterna: quella di una politica fatta di umanità, coerenza e amore per il prossimo.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

José “Pepe” Mujica: addio al guerrigliero che divenne presidente.
14 Maggio 2025 - 17:25--Lutto-

Un uomo, una leggenda della sinistra globale

L’Uruguay saluta con commozione José “Pepe” Mujica, morto a 89 anni dopo una lunga battaglia contro il cancro all’esofago.

Ha chiuso gli occhi mettendo fine a un’esistenza che lo ha reso uno dei simboli più amati della sinistra internazionale.

“Sono consapevole di appartenere a una generazione che se ne va, che si congeda. La lotta continua e deve sopravvivere”, aveva detto Mujica in uno dei suoi ultimi interventi pubblici.

Parole che oggi suonano come un’eredità morale per chi continuerà il suo cammino.

Dalla lotta armata alla guida del Paese

Nato a Montevideo il 20 maggio 1935, José Alberto Mujica Cordano si avvicina presto all’attivismo politico.

Negli anni Sessanta diventa membro del Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, la guerriglia di sinistra che si opponeva al governo uruguaiano.

Durante la dittatura militare, Mujica trascorre oltre dieci anni in carcere, spesso in condizioni estreme e di isolamento.

Eppure, nonostante la durezza della prigionia, ne esce senza odio, pronto a continuare a lottare per un futuro più giusto.

Un presidente diverso, vicino al popolo

Eletto presidente dell’Uruguay nel 2010, Mujica diventa subito un simbolo internazionale per il suo stile di vita austero e il suo modo di governare.

Vive in una modesta casa di campagna, si sposta su un vecchio Maggiolino del 1987 e dona il 90% del suo stipendio a organizzazioni che aiutano i più poveri.

La stampa mondiale lo celebra come “il presidente più povero del mondo”, ma per gli uruguaiani è semplicemente Pepe: autentico, coerente, profondamente umano.

Innovatore dei diritti civili

Durante il suo mandato, Mujica guida l’Uruguay in riforme sociali storiche.

Depenalizza l’aborto, legalizza i matrimoni omosessuali e, nel 2014, fa del suo Paese il primo al mondo a legalizzare la marijuana sotto controllo statale.

Una scelta coraggiosa, pensata per togliere potere e risorse ai narcotrafficanti, sottraendo al crimine un giro d’affari milionario.

Un’eredità che non muore

Alla notizia della sua morte, l’attuale presidente Yamandú Orsi, suo delfino politico, ha dichiarato: “Ci mancherai tanto, caro. Grazie per tutto ciò che ci hai dato e per il tuo profondo amore per il tuo popolo.”

Dall’America Latina e dal resto del mondo, si levano messaggi di cordoglio per un uomo che ha segnato un’epoca.

José “Pepe” Mujica lascia un vuoto immenso, ma anche una lezione eterna: quella di una politica fatta di umanità, coerenza e amore per il prossimo.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.