Organizzare un funerale laico a Trento nella Sala del Commiato comunale.

Organizzare un funerale laico a Trento. Dal 2023, il Comune di Trento ha reso disponibile la Sala del Commiato all’interno del Cimitero Monumentale per consentire la celebrazione di funerali laici in un ambiente riservato e dignitoso.
Questa iniziativa rappresenta un importante passo verso l’inclusività, offrendo uno spazio pubblico per quei cittadini che scelgono una forma di saluto al proprio caro svincolata da riti confessionali.
Che cos’è un funerale laico
Il funerale laico è una cerimonia funebre che omaggia la vita della persona scomparsa senza alcun riferimento alla religione.
A differenza di un rito religioso, non prevede preghiere o testi sacri.
Si tratta di una commemorazione libera, dove parenti e amici possono condividere ricordi, letture, pensieri personali o brani musicali che raccontino l’identità e la storia del defunto.
Il tutto in un clima intimo e rispettoso, dedicato esclusivamente alla memoria e al significato della vita vissuta.
Caratteristiche della Sala del Commiato
La Sala del Commiato si trova all’interno del Cimitero Monumentale di Trento ed è stata pensata per accogliere cerimonie semplici ma intense.
È dotata di:
-
Panche in legno per i partecipanti
-
Monitor e microfono per la proiezione di immagini o l’amplificazione dei discorsi
-
Attacchi per pc portatile, che deve essere fornito da chi organizza la cerimonia (non è previsto un computer del Comune)
Ogni cerimonia può durare fino a 30 minuti, tempo sufficiente per un congedo significativo, ma che richiede una buona organizzazione dei momenti previsti.
Funerale laico a Trento: come si accede al servizio
La richiesta di utilizzo della Sala del Commiato può essere presentata in due modi:
-
Tramite le imprese di onoranze funebri, che si occupano dell’intera organizzazione
-
Direttamente dai familiari, nel caso decidano di gestire in autonomia il funerale
Non è necessario compilare moduli particolari: la procedura è snella e immediata.
Il costo per l’utilizzo della Sala del Commiato è contenuto e può essere versato con modalità agevolate.
Un investimento contenuto, che garantisce un momento di raccoglimento degno e personalizzato per l’addio a una persona cara.
La sede per accedere al servizio e ottenere informazioni è quella del Progetto Servizi Funerari e Tempio Crematorio, situata al piano terra della palazzina in via C. Madruzzo 6 – 38122 Trento.
Qui è possibile ricevere assistenza per la prenotazione della sala e ogni dettaglio organizzativo necessario.
Funerale Laico: una scelta rispettosa e moderna
Il funerale laico nella Sala del Commiato di Trento rappresenta una risposta concreta alle esigenze di laicità, pluralismo e libertà di scelta.
Un gesto di civiltà che valorizza la memoria personale, nel rispetto delle convinzioni e dei desideri del defunto e della sua famiglia.
LPP
Organizzare un funerale laico a Trento. Dal 2023, il Comune di Trento ha reso disponibile la Sala del Commiato all’interno del Cimitero Monumentale per consentire la celebrazione di funerali laici in un ambiente riservato e dignitoso.
Questa iniziativa rappresenta un importante passo verso l’inclusività, offrendo uno spazio pubblico per quei cittadini che scelgono una forma di saluto al proprio caro svincolata da riti confessionali.
Che cos’è un funerale laico
Il funerale laico è una cerimonia funebre che omaggia la vita della persona scomparsa senza alcun riferimento alla religione.
A differenza di un rito religioso, non prevede preghiere o testi sacri.
Si tratta di una commemorazione libera, dove parenti e amici possono condividere ricordi, letture, pensieri personali o brani musicali che raccontino l’identità e la storia del defunto.
Il tutto in un clima intimo e rispettoso, dedicato esclusivamente alla memoria e al significato della vita vissuta.
Caratteristiche della Sala del Commiato
La Sala del Commiato si trova all’interno del Cimitero Monumentale di Trento ed è stata pensata per accogliere cerimonie semplici ma intense.
È dotata di:
-
Panche in legno per i partecipanti
-
Monitor e microfono per la proiezione di immagini o l’amplificazione dei discorsi
-
Attacchi per pc portatile, che deve essere fornito da chi organizza la cerimonia (non è previsto un computer del Comune)
Ogni cerimonia può durare fino a 30 minuti, tempo sufficiente per un congedo significativo, ma che richiede una buona organizzazione dei momenti previsti.
Funerale laico a Trento: come si accede al servizio
La richiesta di utilizzo della Sala del Commiato può essere presentata in due modi:
-
Tramite le imprese di onoranze funebri, che si occupano dell’intera organizzazione
-
Direttamente dai familiari, nel caso decidano di gestire in autonomia il funerale
Non è necessario compilare moduli particolari: la procedura è snella e immediata.
Il costo per l’utilizzo della Sala del Commiato è contenuto e può essere versato con modalità agevolate.
Un investimento contenuto, che garantisce un momento di raccoglimento degno e personalizzato per l’addio a una persona cara.
La sede per accedere al servizio e ottenere informazioni è quella del Progetto Servizi Funerari e Tempio Crematorio, situata al piano terra della palazzina in via C. Madruzzo 6 – 38122 Trento.
Qui è possibile ricevere assistenza per la prenotazione della sala e ogni dettaglio organizzativo necessario.
Funerale Laico: una scelta rispettosa e moderna
Il funerale laico nella Sala del Commiato di Trento rappresenta una risposta concreta alle esigenze di laicità, pluralismo e libertà di scelta.
Un gesto di civiltà che valorizza la memoria personale, nel rispetto delle convinzioni e dei desideri del defunto e della sua famiglia.
LPP