Perché in Italia sempre più famiglie scelgono le Onoranze Funebri dotate di Casa Funeraria?

4 Giugno 2025 - 07:30--Case Funerarie-

L’ultimo saluto. Un cambiamento culturale che segna il futuro del settore

Negli ultimi anni, in Italia, si è registrato un forte aumento delle famiglie che affidano l’ultimo saluto a una persona cara alle imprese funebri dotate di una casa funeraria.

Una scelta che va ben oltre l’aspetto pratico e si colloca all’interno di un profondo cambiamento culturale: quello che riguarda il modo in cui ci si prende cura del commiato.

Che cos’è una Casa Funeraria?

La Casa Funeraria è una struttura privata, autorizzata dalle autorità sanitarie locali, in cui è possibile custodire, esporre e vegliare la salma prima del rito funebre.

Si tratta di ambienti dedicati, riservati e spesso architettonicamente curati, diversi dalla camera mortuaria ospedaliera o dalla veglia in abitazione.

In molte Regioni italiane la casa funeraria rappresenta oggi la scelta d’elezione per il commiato.

Perché le famiglie la preferiscono?

1. Rispetto della dignità del defunto

La casa funeraria consente di collocare la salma in uno spazio protetto, tranquillo e igienicamente sicuro.

Gli ambienti sono climatizzati, puliti e appositamente predisposti per garantire un ultimo saluto dignitoso, lontano dalle sale mortuarie ospedaliere spesso fredde, affollate o poco accoglienti.

2. Privacy e riservatezza per i familiari

Molte case funerarie offrono sale del commiato private, in cui la famiglia può raccogliersi senza l’interferenza di estranei.

La possibilità di scegliere orari, ambientazioni, musiche o proiezioni contribuisce a creare un’atmosfera intima e personalizzata.

3. Maggiore comfort per parenti e amici

Strutture moderne mettono a disposizione:

  • Sale d’attesa
  • Servizi igienici dedicati
  • Zone caffetteria o ristoro
  • Parcheggi riservati
  • Spazi accessibili a persone con disabilità

Tutti elementi che rendono la visita più umana e meno stressante, specialmente per anziani o persone fragili.

4. Assenza di vincoli religiosi o istituzionali

A differenza delle camere ardenti in ospedali o chiese, la casa funeraria è neutra e accogliente per ogni credo.

Offre libertà nella gestione del rito, nella scelta dei tempi, della musica, dei fiori, dei contenuti multimediali o dei ricordi da condividere.

5. Tempistiche più flessibili

In contesti urbani o in situazioni logistiche complesse, le case funerarie permettono di posticipare il funerale di alcune ore o giorni, favorendo l’arrivo di parenti lontani o la gestione di autorizzazioni.

La salma viene custodita in sicurezza, grazie a impianti di refrigerazione e vigilanza, senza obblighi ospedalieri.

6. Certezza di un servizio completo

Affidarsi a un’impresa che gestisce una propria casa funeraria significa spesso scegliere una realtà strutturata, con personale qualificato, tanatoestetica professionale, supporto psicologico e capacità organizzativa elevata.

Queste imprese offrono servizi integrati, capaci di semplificare ogni fase, dalla burocrazia alla cerimonia.

L’ultimo saluto a una persona cara: evoluzione normativa e regionale

La presenza delle case funerarie è oggi disciplinata da normative regionali.

In Regioni come Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Piemonte e Toscana, le case funerarie sono ampiamente regolamentate e promosse, mentre in altre aree del Paese la normativa è ancora in via di aggiornamento.

Questo porta a una diffusione non omogenea, ma in costante crescita.

Secondo il portale nazionale CaseFunerarie.it, in Italia sono attive circa 771 case funerarie, e il numero continua ad aumentare.

La nuova centralità dell’ultimo saluto

Sempre più famiglie desiderano un rito che non sia soltanto un passaggio formale, ma un momento di memoria condivisa.

Le case funerarie rispondono a questo bisogno, offrendo un’alternativa concreta e moderna, capace di unire rispetto, bellezza e umanità.

Scegliere un’impresa funebre con casa funeraria non è solo una questione logistica.
È una scelta di cuore e consapevolezza, che riflette il desiderio di accompagnare i propri cari con cura, attenzione e amore fino all’ultimo saluto.

Per questo motivo, le case funerarie rappresentano sempre di più il futuro del settore funebre italiano.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Perché in Italia sempre più famiglie scelgono le Onoranze Funebri dotate di Casa Funeraria?
4 Giugno 2025 - 07:30--Case Funerarie-

L’ultimo saluto. Un cambiamento culturale che segna il futuro del settore

Negli ultimi anni, in Italia, si è registrato un forte aumento delle famiglie che affidano l’ultimo saluto a una persona cara alle imprese funebri dotate di una casa funeraria.

Una scelta che va ben oltre l’aspetto pratico e si colloca all’interno di un profondo cambiamento culturale: quello che riguarda il modo in cui ci si prende cura del commiato.

Che cos’è una Casa Funeraria?

La Casa Funeraria è una struttura privata, autorizzata dalle autorità sanitarie locali, in cui è possibile custodire, esporre e vegliare la salma prima del rito funebre.

Si tratta di ambienti dedicati, riservati e spesso architettonicamente curati, diversi dalla camera mortuaria ospedaliera o dalla veglia in abitazione.

In molte Regioni italiane la casa funeraria rappresenta oggi la scelta d’elezione per il commiato.

Perché le famiglie la preferiscono?

1. Rispetto della dignità del defunto

La casa funeraria consente di collocare la salma in uno spazio protetto, tranquillo e igienicamente sicuro.

Gli ambienti sono climatizzati, puliti e appositamente predisposti per garantire un ultimo saluto dignitoso, lontano dalle sale mortuarie ospedaliere spesso fredde, affollate o poco accoglienti.

2. Privacy e riservatezza per i familiari

Molte case funerarie offrono sale del commiato private, in cui la famiglia può raccogliersi senza l’interferenza di estranei.

La possibilità di scegliere orari, ambientazioni, musiche o proiezioni contribuisce a creare un’atmosfera intima e personalizzata.

3. Maggiore comfort per parenti e amici

Strutture moderne mettono a disposizione:

  • Sale d’attesa
  • Servizi igienici dedicati
  • Zone caffetteria o ristoro
  • Parcheggi riservati
  • Spazi accessibili a persone con disabilità

Tutti elementi che rendono la visita più umana e meno stressante, specialmente per anziani o persone fragili.

4. Assenza di vincoli religiosi o istituzionali

A differenza delle camere ardenti in ospedali o chiese, la casa funeraria è neutra e accogliente per ogni credo.

Offre libertà nella gestione del rito, nella scelta dei tempi, della musica, dei fiori, dei contenuti multimediali o dei ricordi da condividere.

5. Tempistiche più flessibili

In contesti urbani o in situazioni logistiche complesse, le case funerarie permettono di posticipare il funerale di alcune ore o giorni, favorendo l’arrivo di parenti lontani o la gestione di autorizzazioni.

La salma viene custodita in sicurezza, grazie a impianti di refrigerazione e vigilanza, senza obblighi ospedalieri.

6. Certezza di un servizio completo

Affidarsi a un’impresa che gestisce una propria casa funeraria significa spesso scegliere una realtà strutturata, con personale qualificato, tanatoestetica professionale, supporto psicologico e capacità organizzativa elevata.

Queste imprese offrono servizi integrati, capaci di semplificare ogni fase, dalla burocrazia alla cerimonia.

L’ultimo saluto a una persona cara: evoluzione normativa e regionale

La presenza delle case funerarie è oggi disciplinata da normative regionali.

In Regioni come Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Piemonte e Toscana, le case funerarie sono ampiamente regolamentate e promosse, mentre in altre aree del Paese la normativa è ancora in via di aggiornamento.

Questo porta a una diffusione non omogenea, ma in costante crescita.

Secondo il portale nazionale CaseFunerarie.it, in Italia sono attive circa 771 case funerarie, e il numero continua ad aumentare.

La nuova centralità dell’ultimo saluto

Sempre più famiglie desiderano un rito che non sia soltanto un passaggio formale, ma un momento di memoria condivisa.

Le case funerarie rispondono a questo bisogno, offrendo un’alternativa concreta e moderna, capace di unire rispetto, bellezza e umanità.

Scegliere un’impresa funebre con casa funeraria non è solo una questione logistica.
È una scelta di cuore e consapevolezza, che riflette il desiderio di accompagnare i propri cari con cura, attenzione e amore fino all’ultimo saluto.

Per questo motivo, le case funerarie rappresentano sempre di più il futuro del settore funebre italiano.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.