Perché la sedazione profonda non ha nulla a che fare con l’eutanasia.

6 Gennaio 2018 - 16:21--Attualità-

L’ultima volta che si era parlato diffusamente di sedazione profonda era stato a febbraio 2017. Dino Bettamin, macellaio settantenne di Montebelluna affetto da sclerosi laterale amiotrofica dal 2012, aveva deciso di ricorrere alla sedazione palliativa profonda per restare addormentato fino alla morte, sopraggiunta lunedì 13 febbraio. “Voglio dormire fino all’arrivo della morte, senza più soffrire”, aveva detto. La sera del 5 febbraio la Guardia Medica ha aumentato il dosaggio del sedativo che l’uomo prendeva già attraverso una flebo e dal giorno successivo è iniziata la somministrazione degli altri farmaci previsti dal protocollo.
Ieri il messaggio video di Marina Ripa di Meana ha riproposto l’argomento. Ma cos’è esattamente la sedazione profonda? Quale la differenza con l’eutanasia? In estrema sintesi, una volta verificata la volontà della persona con una specifica informazione e spiegazione da parte del medico (in genere il trattamento è attuato da medici palliativisti anestesisti e da infermieri), al paziente vengono somministrati farmaci in grado di sedarlo profondamente, annullando la sua consapevolezza. La sedazione, come definiscono i medici palliativisti, produce l’interruzione intenzionale della percezione della sofferenza, una sofferenza che non è solo data dal dolore fisico, ma può essere anche di tipo esistenziale.
Luciano Orsi, anestesista rianimatore e palliativista, ha meglio chiarito alcuni concetti. “Sono due procedimenti completamenti diversi. Diversi sono gli obiettivi, i mezzi utilizzati e i contesti. L’intervento palliativo è un atto terapeutico con cui si vuole liberare il malato dalla sofferenza. L’eutanasia, invece, è la volontà di porre fine alla vita attraverso un farmaco, su esplicita richiesta del malato. Le cure palliative, ormai entrate di fatto nei Lea, i livelli essenziali di assistenza, sono un diritto del cittadino. Ciò vuol dire che tutte le procedure terapeutiche che rientrano in questa categoria, compresa la sedazione profonda, sono lecite dal punto di vista legale, giuridico e deontologico. Tutte le ricerche scientifiche in merito hanno ampiamente dimostrato che la sedazione palliativa profonda non anticipa né accelera la morte. Al massimo, può solo allungare i tempi di sopravvivenza, non certo accorciarli. In certi casi, infatti, il malato sedato tende a vivere un po’ più a lungo di quello non sedato”.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Perché la sedazione profonda non ha nulla a che fare con l’eutanasia.
6 Gennaio 2018 - 16:21--Attualità-

L’ultima volta che si era parlato diffusamente di sedazione profonda era stato a febbraio 2017. Dino Bettamin, macellaio settantenne di Montebelluna affetto da sclerosi laterale amiotrofica dal 2012, aveva deciso di ricorrere alla sedazione palliativa profonda per restare addormentato fino alla morte, sopraggiunta lunedì 13 febbraio. “Voglio dormire fino all’arrivo della morte, senza più soffrire”, aveva detto. La sera del 5 febbraio la Guardia Medica ha aumentato il dosaggio del sedativo che l’uomo prendeva già attraverso una flebo e dal giorno successivo è iniziata la somministrazione degli altri farmaci previsti dal protocollo.
Ieri il messaggio video di Marina Ripa di Meana ha riproposto l’argomento. Ma cos’è esattamente la sedazione profonda? Quale la differenza con l’eutanasia? In estrema sintesi, una volta verificata la volontà della persona con una specifica informazione e spiegazione da parte del medico (in genere il trattamento è attuato da medici palliativisti anestesisti e da infermieri), al paziente vengono somministrati farmaci in grado di sedarlo profondamente, annullando la sua consapevolezza. La sedazione, come definiscono i medici palliativisti, produce l’interruzione intenzionale della percezione della sofferenza, una sofferenza che non è solo data dal dolore fisico, ma può essere anche di tipo esistenziale.
Luciano Orsi, anestesista rianimatore e palliativista, ha meglio chiarito alcuni concetti. “Sono due procedimenti completamenti diversi. Diversi sono gli obiettivi, i mezzi utilizzati e i contesti. L’intervento palliativo è un atto terapeutico con cui si vuole liberare il malato dalla sofferenza. L’eutanasia, invece, è la volontà di porre fine alla vita attraverso un farmaco, su esplicita richiesta del malato. Le cure palliative, ormai entrate di fatto nei Lea, i livelli essenziali di assistenza, sono un diritto del cittadino. Ciò vuol dire che tutte le procedure terapeutiche che rientrano in questa categoria, compresa la sedazione profonda, sono lecite dal punto di vista legale, giuridico e deontologico. Tutte le ricerche scientifiche in merito hanno ampiamente dimostrato che la sedazione palliativa profonda non anticipa né accelera la morte. Al massimo, può solo allungare i tempi di sopravvivenza, non certo accorciarli. In certi casi, infatti, il malato sedato tende a vivere un po’ più a lungo di quello non sedato”.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.