Ponte Morandi. A un mese dal crollo nasce a Genova una nuova domanda civile.

20 Settembre 2018 - 04:08--Attualità-

A Genova sono andate a ruba le diecimila magliette, messe in vendita in ricordo del crollo del Ponte Morandi e delle 43 vittime. Non è solo solidarietà. È qualcosa di più. È voglia di simboli, di partecipazione e di identificazione rispetto ad un evento che ha coinvolto trasversalmente tutta la città. Senza distinzioni sociali o politiche. Con una carica emozionale ed insieme civile che ha trovato la sua consacrazione nel minuto di silenzio, esattamente un mese dopo l’ora del crollo, e poi nella grande cerimonia di piazza. Sono state ricordate, nome per nome, le vittime. È stato reso onore a quanti hanno lavorato nelle difficili operazioni di salvataggio dei superstiti e di recupero delle salme. Monsignor Nicolò Anselmi, Vescovo Ausiliare di Genova, ha recitato l’Ave Maria, ricordando la Madonna della Guardia, protettrice della città, il cui Santuario sorge su una collina prospiciente il Ponte Morandi. Le persone, in piazza, hanno pregato. E poi hanno applaudito i rappresentanti delle istituzioni, dal Sindaco Bucci al Presidente della Regione Toti, al presidente del Consiglio Conte. Nessun fischio. Nessuna contestazione, piuttosto una orgogliosa unità d’intenti che ha dato un valore tutto speciale alla rievocazione.
Dicevamo dei simboli: una maglietta può diventarlo, con l’immagine del ponte spezzato ed un grande cuore ad unire i due tronconi e poi la bandiera crociata della città issata dai vigili del fuoco su uno dei monconi del Morandi. Allo stesso modo assume un valore esemplare la pietà collettiva, il condividere dolori e lutti. Simboli materiali ed immateriali, che debbono fare riflettere, particolarmente in una città che sulle date, spesso divisive, ha giocato i suoi destini recenti e le sue aspettative: la Genova del discusso 25 aprile, macchiato dalla sanguinosa caccia al fascista e al nemico di classe da eliminare, e poi dai fatti del giugno ’60, sbandierati come un grande appuntamento “democratico”, laddove invece mascheravano, nel rifiuto del congresso missino, bassi interessi politici e una palese volontà discriminatoria; ed ancora gli “anni di piombo”, ambigui nella fase iniziale, fino all’assassinio, da parte delle Brigate Rosse,  dell’operaio Guido Rossa, per arrivare ai giorni del G8 del 2001, con il loro strascico di sangue e di polemiche.
La Storia di Genova è stata fino al 14 agosto di quest’anno, data del crollo del Ponte Morandi, tutto questo. Città dalle forti passioni ideologiche e città divisa e divisiva. Ora l’abbraccio doloroso dei suoi cittadini fa girare pagina. Non tanto proponendo una nuova data da ricordare, quanto soprattutto rendendo palese una nuova struggente volontà di condivisione civile ed umana, che va ben oltre i piccoli interessi e le appartenenze particolari. Da questo punto di vista Genova può diventare l’esempio di un’aspettativa nuova che, partendo dalle singole coscienze, si fa fenomeno civile condiviso. Nel Dolore e nella Speranza. Ritrovando una comunione d’intenti che va evidentemente ben oltre le opere materiali, pur necessarie, e che chiede alla Politica di rappresentarla, simbolicamente e nei fatti. A Genova e non solo. L’augurio è che questa aspettativa, spirituale e materiale, non venga tradita.

Mario Bozzi Sentieri

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Ponte Morandi. A un mese dal crollo nasce a Genova una nuova domanda civile.
20 Settembre 2018 - 04:08--Attualità-

A Genova sono andate a ruba le diecimila magliette, messe in vendita in ricordo del crollo del Ponte Morandi e delle 43 vittime. Non è solo solidarietà. È qualcosa di più. È voglia di simboli, di partecipazione e di identificazione rispetto ad un evento che ha coinvolto trasversalmente tutta la città. Senza distinzioni sociali o politiche. Con una carica emozionale ed insieme civile che ha trovato la sua consacrazione nel minuto di silenzio, esattamente un mese dopo l’ora del crollo, e poi nella grande cerimonia di piazza. Sono state ricordate, nome per nome, le vittime. È stato reso onore a quanti hanno lavorato nelle difficili operazioni di salvataggio dei superstiti e di recupero delle salme. Monsignor Nicolò Anselmi, Vescovo Ausiliare di Genova, ha recitato l’Ave Maria, ricordando la Madonna della Guardia, protettrice della città, il cui Santuario sorge su una collina prospiciente il Ponte Morandi. Le persone, in piazza, hanno pregato. E poi hanno applaudito i rappresentanti delle istituzioni, dal Sindaco Bucci al Presidente della Regione Toti, al presidente del Consiglio Conte. Nessun fischio. Nessuna contestazione, piuttosto una orgogliosa unità d’intenti che ha dato un valore tutto speciale alla rievocazione.
Dicevamo dei simboli: una maglietta può diventarlo, con l’immagine del ponte spezzato ed un grande cuore ad unire i due tronconi e poi la bandiera crociata della città issata dai vigili del fuoco su uno dei monconi del Morandi. Allo stesso modo assume un valore esemplare la pietà collettiva, il condividere dolori e lutti. Simboli materiali ed immateriali, che debbono fare riflettere, particolarmente in una città che sulle date, spesso divisive, ha giocato i suoi destini recenti e le sue aspettative: la Genova del discusso 25 aprile, macchiato dalla sanguinosa caccia al fascista e al nemico di classe da eliminare, e poi dai fatti del giugno ’60, sbandierati come un grande appuntamento “democratico”, laddove invece mascheravano, nel rifiuto del congresso missino, bassi interessi politici e una palese volontà discriminatoria; ed ancora gli “anni di piombo”, ambigui nella fase iniziale, fino all’assassinio, da parte delle Brigate Rosse,  dell’operaio Guido Rossa, per arrivare ai giorni del G8 del 2001, con il loro strascico di sangue e di polemiche.
La Storia di Genova è stata fino al 14 agosto di quest’anno, data del crollo del Ponte Morandi, tutto questo. Città dalle forti passioni ideologiche e città divisa e divisiva. Ora l’abbraccio doloroso dei suoi cittadini fa girare pagina. Non tanto proponendo una nuova data da ricordare, quanto soprattutto rendendo palese una nuova struggente volontà di condivisione civile ed umana, che va ben oltre i piccoli interessi e le appartenenze particolari. Da questo punto di vista Genova può diventare l’esempio di un’aspettativa nuova che, partendo dalle singole coscienze, si fa fenomeno civile condiviso. Nel Dolore e nella Speranza. Ritrovando una comunione d’intenti che va evidentemente ben oltre le opere materiali, pur necessarie, e che chiede alla Politica di rappresentarla, simbolicamente e nei fatti. A Genova e non solo. L’augurio è che questa aspettativa, spirituale e materiale, non venga tradita.

Mario Bozzi Sentieri

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.