Quando la morte costa cara: il caso della sosta in obitorio a pagamento.

27 Maggio 2025 - 07:15--Attualità-

Quando la morte costa cara. Il dolore non basta: si paga anche la sosta in obitorio.

Succede a Vittorio Veneto, ma potrebbe succedere ovunque.
Una cittadina ha ricevuto, settimane dopo la morte del marito, una comunicazione ufficiale dal Comune con una richiesta di pagamento pari a 244 euro.
La motivazione? La sosta della salma in obitorio presso l’ospedale cittadino.
Un importo che ha lasciato la vedova incredula e indignata:

“Non bastava il dolore della perdita, ora mi trovo anche a dover pagare una tassa per aver lasciato mio marito in obitorio prima del funerale”, ha dichiarato.

Una normativa poco conosciuta

La vicenda, per quanto possa sembrare assurda, non è un’eccezione.
La normativa italiana prevede infatti che, in caso di decesso in abitazione privata, il trasferimento e la sosta della salma in obitorio, se richiesti dalla famiglia, siano a carico dei familiari.
Al contrario, il servizio resta gratuito solo se il decesso avviene in ospedale, oppure se il trasferimento è disposto per motivi giudiziari o sanitari.

La sosta in obitorio in questi casi rientra nei cosiddetti “servizi a domanda individuale”, ovvero prestazioni pubbliche per le quali è previsto il pagamento da parte dei cittadini.
Come spiegano le imprese funebri locali:

“Il Comune anticipa la spesa e poi la recupera dai familiari del defunto”.

Quando la morte costa cara: cifre che variano sul territorio

Nel caso di Vittorio Veneto, la tariffa applicata è di 244 euro.
Ma il costo non è fisso: in alcune Ulss si può arrivare anche a 305 euro, rendendo ancora più complessa la gestione economica del lutto.
E spesso, come accaduto alla signora veneta, la comunicazione arriva diversi mesi dopo il decesso, creando ulteriore disagio.

Proteste e richieste di trasparenza

Sempre più spesso i cittadini si trovano a fare i conti con costi imprevisti legati alla morte di un proprio caro.
Non si tratta solo di onoranze funebri, ma anche di tariffe amministrative di cui in pochi sono davvero consapevoli.
Molti, infatti, ignorano che l’utilizzo dell’obitorio possa essere soggetto a pagamento, fino al momento in cui ricevono la fattura.

L’episodio ha sollevato indignazione e acceso un dibattito, portando alla luce l’esigenza di maggiore chiarezza normativa e di una comunicazione più trasparente da parte di Comuni e Asl.

Quando la morte costa cara: una riflessione necessaria

Il caso di Vittorio Veneto impone una domanda:
è giusto che un servizio così essenziale venga trasformato in un costo per i familiari nel momento del dolore?
Molti ritengono che il lutto dovrebbe essere accompagnato da un supporto pubblico concreto e non da ulteriori aggravi economici.

Aprire una discussione pubblica su questo tema significa riconoscere la dignità del dolore e garantire che i servizi legati alla morte non diventino una nuova voce di spesa a sorpresa.
Perché morire, in Italia, non dovrebbe costare anche fuori dall’ospedale.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Quando la morte costa cara: il caso della sosta in obitorio a pagamento.
27 Maggio 2025 - 07:15--Attualità-

Quando la morte costa cara. Il dolore non basta: si paga anche la sosta in obitorio.

Succede a Vittorio Veneto, ma potrebbe succedere ovunque.
Una cittadina ha ricevuto, settimane dopo la morte del marito, una comunicazione ufficiale dal Comune con una richiesta di pagamento pari a 244 euro.
La motivazione? La sosta della salma in obitorio presso l’ospedale cittadino.
Un importo che ha lasciato la vedova incredula e indignata:

“Non bastava il dolore della perdita, ora mi trovo anche a dover pagare una tassa per aver lasciato mio marito in obitorio prima del funerale”, ha dichiarato.

Una normativa poco conosciuta

La vicenda, per quanto possa sembrare assurda, non è un’eccezione.
La normativa italiana prevede infatti che, in caso di decesso in abitazione privata, il trasferimento e la sosta della salma in obitorio, se richiesti dalla famiglia, siano a carico dei familiari.
Al contrario, il servizio resta gratuito solo se il decesso avviene in ospedale, oppure se il trasferimento è disposto per motivi giudiziari o sanitari.

La sosta in obitorio in questi casi rientra nei cosiddetti “servizi a domanda individuale”, ovvero prestazioni pubbliche per le quali è previsto il pagamento da parte dei cittadini.
Come spiegano le imprese funebri locali:

“Il Comune anticipa la spesa e poi la recupera dai familiari del defunto”.

Quando la morte costa cara: cifre che variano sul territorio

Nel caso di Vittorio Veneto, la tariffa applicata è di 244 euro.
Ma il costo non è fisso: in alcune Ulss si può arrivare anche a 305 euro, rendendo ancora più complessa la gestione economica del lutto.
E spesso, come accaduto alla signora veneta, la comunicazione arriva diversi mesi dopo il decesso, creando ulteriore disagio.

Proteste e richieste di trasparenza

Sempre più spesso i cittadini si trovano a fare i conti con costi imprevisti legati alla morte di un proprio caro.
Non si tratta solo di onoranze funebri, ma anche di tariffe amministrative di cui in pochi sono davvero consapevoli.
Molti, infatti, ignorano che l’utilizzo dell’obitorio possa essere soggetto a pagamento, fino al momento in cui ricevono la fattura.

L’episodio ha sollevato indignazione e acceso un dibattito, portando alla luce l’esigenza di maggiore chiarezza normativa e di una comunicazione più trasparente da parte di Comuni e Asl.

Quando la morte costa cara: una riflessione necessaria

Il caso di Vittorio Veneto impone una domanda:
è giusto che un servizio così essenziale venga trasformato in un costo per i familiari nel momento del dolore?
Molti ritengono che il lutto dovrebbe essere accompagnato da un supporto pubblico concreto e non da ulteriori aggravi economici.

Aprire una discussione pubblica su questo tema significa riconoscere la dignità del dolore e garantire che i servizi legati alla morte non diventino una nuova voce di spesa a sorpresa.
Perché morire, in Italia, non dovrebbe costare anche fuori dall’ospedale.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.