Ritrovato il busto di Jim Morrison rubato al Père-Lachaise di Parigi nel 1988.

Il busto di Jim Morrison: un furto leggendario, un ritrovamento inatteso
Era una notte di maggio del 1988 quando il busto di Jim Morrison scomparve dal cimitero Père-Lachaise di Parigi.
La scultura in bronzo, dedicata al carismatico frontman dei Doors, era divenuta uno dei simboli più visitati e amati della tomba del cantante americano, morto a soli 27 anni nella capitale francese.
Quel furto aveva lasciato sgomenti fan, turisti e appassionati di rock di tutto il mondo.
Oggi, a distanza di ben 37 anni, il busto è finalmente riemerso.
A dare la notizia è stato il sito francese RTL News, rilanciando un post ufficiale pubblicato dalla Direzione della Polizia Giudiziaria della Prefettura di Parigi.
Ritrovamento casuale durante un’indagine per truffa
La scoperta non è avvenuta nell’ambito di ricerche specifiche legate al furto, bensì durante una perquisizione legata a un’inchiesta per truffa.
Gli agenti francesi si sono imbattuti nel busto di Jim Morrison per puro caso.
Secondo quanto riportato, l’imponente opera in bronzo si trovava nella disponibilità di una persona di cui, al momento, non è stata rivelata l’identità.
Non è stato chiarito neppure se quest’ultima fosse a conoscenza del valore storico e simbolico della scultura.
Il ritrovamento apre ora numerosi interrogativi:
Come è stato possibile che il busto restasse nascosto per così tanto tempo?
Chi ha compiuto il furto e con quale scopo?
Il busto di Jim Morrison: un simbolo per generazioni
Il busto era stato realizzato da Mladen Mikulin, artista croato e grande fan dei Doors, che lo aveva donato spontaneamente per onorare la memoria di Morrison.
La tomba, situata nella sezione 6 del Père-Lachaise, è da sempre meta di pellegrinaggi e tributi.
Anche dopo il furto, centinaia di fan continuavano a visitarla lasciando lettere, fiori, bottiglie e versi poetici.
Il ritorno del busto segna un evento atteso da decenni e restituisce alla memoria collettiva un pezzo importante della leggenda di Jim Morrison.
Le autorità non hanno ancora chiarito quando e se l’opera verrà ricollocata al suo posto originario.
Jim Morrison: il mito
Jim Morrison è morto a Parigi il 3 luglio 1971.
Aveva solo 27 anni, ma il suo carisma, la sua poesia e la voce unica lo hanno reso immortale.
Ancora oggi, il suo nome è indissolubilmente legato al mito dei “Club 27” e al fascino oscuro degli anni ’70.
Il cimitero Père-Lachaise ospita grandi nomi della cultura, come Oscar Wilde, Édith Piaf e Marcel Proust, ma la tomba di Morrison è tra le più amate e visitate.
La memoria del “Re Lucertola” risplende nel mito.
Laura Persico Pezzino
Il busto di Jim Morrison: un furto leggendario, un ritrovamento inatteso
Era una notte di maggio del 1988 quando il busto di Jim Morrison scomparve dal cimitero Père-Lachaise di Parigi.
La scultura in bronzo, dedicata al carismatico frontman dei Doors, era divenuta uno dei simboli più visitati e amati della tomba del cantante americano, morto a soli 27 anni nella capitale francese.
Quel furto aveva lasciato sgomenti fan, turisti e appassionati di rock di tutto il mondo.
Oggi, a distanza di ben 37 anni, il busto è finalmente riemerso.
A dare la notizia è stato il sito francese RTL News, rilanciando un post ufficiale pubblicato dalla Direzione della Polizia Giudiziaria della Prefettura di Parigi.
Ritrovamento casuale durante un’indagine per truffa
La scoperta non è avvenuta nell’ambito di ricerche specifiche legate al furto, bensì durante una perquisizione legata a un’inchiesta per truffa.
Gli agenti francesi si sono imbattuti nel busto di Jim Morrison per puro caso.
Secondo quanto riportato, l’imponente opera in bronzo si trovava nella disponibilità di una persona di cui, al momento, non è stata rivelata l’identità.
Non è stato chiarito neppure se quest’ultima fosse a conoscenza del valore storico e simbolico della scultura.
Il ritrovamento apre ora numerosi interrogativi:
Come è stato possibile che il busto restasse nascosto per così tanto tempo?
Chi ha compiuto il furto e con quale scopo?
Il busto di Jim Morrison: un simbolo per generazioni
Il busto era stato realizzato da Mladen Mikulin, artista croato e grande fan dei Doors, che lo aveva donato spontaneamente per onorare la memoria di Morrison.
La tomba, situata nella sezione 6 del Père-Lachaise, è da sempre meta di pellegrinaggi e tributi.
Anche dopo il furto, centinaia di fan continuavano a visitarla lasciando lettere, fiori, bottiglie e versi poetici.
Il ritorno del busto segna un evento atteso da decenni e restituisce alla memoria collettiva un pezzo importante della leggenda di Jim Morrison.
Le autorità non hanno ancora chiarito quando e se l’opera verrà ricollocata al suo posto originario.
Jim Morrison: il mito
Jim Morrison è morto a Parigi il 3 luglio 1971.
Aveva solo 27 anni, ma il suo carisma, la sua poesia e la voce unica lo hanno reso immortale.
Ancora oggi, il suo nome è indissolubilmente legato al mito dei “Club 27” e al fascino oscuro degli anni ’70.
Il cimitero Père-Lachaise ospita grandi nomi della cultura, come Oscar Wilde, Édith Piaf e Marcel Proust, ma la tomba di Morrison è tra le più amate e visitate.
La memoria del “Re Lucertola” risplende nel mito.
Laura Persico Pezzino