Tecniche autoptiche moderne: lo stato dell’arte della Medicina Legale in Italia.

30 Giugno 2025 - 08:00--Attualità, In Evidenza-

Tecniche autoptiche moderne. Nel cuore della Capitale, il Policlinico Umberto I di Roma si afferma come punto di riferimento nazionale per la Medicina Legale.

Guidato dal professor Vittorio Fineschi, Ordinario presso “La Sapienza” e Direttore della UOC di Medicina Legale e delle Assicurazioni, l’Istituto porta avanti un’intensa attività di ricerca multidisciplinare, collaborando con ASL, enti privati e Procure del Lazio.

La struttura obitoriale, tra le più antiche in Italia, ospita una vasta gamma di attività: sopralluoghi giudiziari, accertamenti tossicologici, istologici e medico-legali, oltre al supporto per l’identificazione dei soggetti ignoti.

Le fasi dell’esame autoptico: tra rigore scientifico e nuove tecnologie

Il processo autoptico moderno parte dal sopralluogo, fondamentale per “congelare la scena” e raccogliere prove con l’aiuto della Polizia Scientifica.

Si osserva la posizione del corpo, si analizzano temperatura, rigidità e livor mortis.

Solo dopo questa prima valutazione, il cadavere viene trasportato in obitorio, dove si procede con l’autopsia vera e propria.

Oggi, il supporto radiologico ha rivoluzionato l’approccio forense: l’uso di RX, TAC e Risonanza Magnetica consente di ottenere un quadro preliminare interno senza incidere il corpo.

Al Policlinico Umberto I è attiva una sezione di Radiologia Forense all’avanguardia, dove si impiegano anche mezzi di contrasto per lo studio di organi e vasi.

Tecniche autoptiche: l’importanza della collaborazione interdisciplinare

Il riconoscimento di corpi ignoti passa spesso per l’Odontostomatologia Forense, indispensabile nei casi di scomparsa o per l’analisi di morsi e lesività complesse.

In caso di crimini particolarmente violenti, si affiancano specialisti in genetica, tossicologia e psichiatria forense, fondamentali per interpretare il quadro clinico-giuridico con precisione.

“Nel 2025 senza collaborazioni non si va da nessuna parte”, sottolinea Fineschi.

Tecniche autoptiche e nuove frontiere: TAC Spettrale e ricerca genetica

Il Policlinico è anche il primo centro in Italia a utilizzare la TAC Spettrale (Spectral CT), una tecnologia diagnostica avanzatissima che permette di indagare le cause di morte improvvisa, come quelle cardiache, attraverso l’analisi di mutazioni genetiche o patologie rare.

Lo studio costante, la pubblicazione scientifica e l’adozione delle migliori tecnologie pongono la Medicina Legale italiana all’avanguardia nel panorama internazionale.

Grazie alla visione del professor Fineschi e al lavoro di équipe del Policlinico Umberto I, oggi l’autopsia non è solo un’indagine sul passato, ma una finestra sempre più precisa sulla verità biologica, giuridica e umana della morte.

Laura Persico Pezzino

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Tecniche autoptiche moderne: lo stato dell’arte della Medicina Legale in Italia.
30 Giugno 2025 - 08:00--Attualità, In Evidenza-

Tecniche autoptiche moderne. Nel cuore della Capitale, il Policlinico Umberto I di Roma si afferma come punto di riferimento nazionale per la Medicina Legale.

Guidato dal professor Vittorio Fineschi, Ordinario presso “La Sapienza” e Direttore della UOC di Medicina Legale e delle Assicurazioni, l’Istituto porta avanti un’intensa attività di ricerca multidisciplinare, collaborando con ASL, enti privati e Procure del Lazio.

La struttura obitoriale, tra le più antiche in Italia, ospita una vasta gamma di attività: sopralluoghi giudiziari, accertamenti tossicologici, istologici e medico-legali, oltre al supporto per l’identificazione dei soggetti ignoti.

Le fasi dell’esame autoptico: tra rigore scientifico e nuove tecnologie

Il processo autoptico moderno parte dal sopralluogo, fondamentale per “congelare la scena” e raccogliere prove con l’aiuto della Polizia Scientifica.

Si osserva la posizione del corpo, si analizzano temperatura, rigidità e livor mortis.

Solo dopo questa prima valutazione, il cadavere viene trasportato in obitorio, dove si procede con l’autopsia vera e propria.

Oggi, il supporto radiologico ha rivoluzionato l’approccio forense: l’uso di RX, TAC e Risonanza Magnetica consente di ottenere un quadro preliminare interno senza incidere il corpo.

Al Policlinico Umberto I è attiva una sezione di Radiologia Forense all’avanguardia, dove si impiegano anche mezzi di contrasto per lo studio di organi e vasi.

Tecniche autoptiche: l’importanza della collaborazione interdisciplinare

Il riconoscimento di corpi ignoti passa spesso per l’Odontostomatologia Forense, indispensabile nei casi di scomparsa o per l’analisi di morsi e lesività complesse.

In caso di crimini particolarmente violenti, si affiancano specialisti in genetica, tossicologia e psichiatria forense, fondamentali per interpretare il quadro clinico-giuridico con precisione.

“Nel 2025 senza collaborazioni non si va da nessuna parte”, sottolinea Fineschi.

Tecniche autoptiche e nuove frontiere: TAC Spettrale e ricerca genetica

Il Policlinico è anche il primo centro in Italia a utilizzare la TAC Spettrale (Spectral CT), una tecnologia diagnostica avanzatissima che permette di indagare le cause di morte improvvisa, come quelle cardiache, attraverso l’analisi di mutazioni genetiche o patologie rare.

Lo studio costante, la pubblicazione scientifica e l’adozione delle migliori tecnologie pongono la Medicina Legale italiana all’avanguardia nel panorama internazionale.

Grazie alla visione del professor Fineschi e al lavoro di équipe del Policlinico Umberto I, oggi l’autopsia non è solo un’indagine sul passato, ma una finestra sempre più precisa sulla verità biologica, giuridica e umana della morte.

Laura Persico Pezzino

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.