Testamento biologico e cure condivise: a Modena un incontro per scegliere consapevolmente il proprio fine-vita.

Testamento biologico: un incontro per informarsi e scegliere consapevolmente

Martedì 13 maggio a Modena si terrà un appuntamento di grande valore umano e sociale.

La Fondazione ANT, nell’ambito della rassegna “Insieme ad ANT: Conversazioni con l’esperto”, organizza un incontro dedicato al Testamento Biologico e alla Pianificazione Condivisa delle Cure.

Due strumenti fondamentali per la tutela della dignità e della volontà personale, che permettono di decidere in anticipo le proprie scelte sanitarie, anche in previsione di una futura incapacità di esprimerle.

Testamento biologico: il valore della scelta condivisa

Il Testamento Biologico (Disposizioni Anticipate di Trattamento – DAT) e la Pianificazione Condivisa delle Cure sono strumenti previsti dalla Legge 219/2017.

Consentono a ogni cittadino di dichiarare le proprie volontà su trattamenti sanitari e le relative modalità di cura  nel fine-vita.

In un’ottica di pieno rispetto dell’autodeterminazione del paziente, questi strumenti rafforzano la libertà di scelta e il diritto a essere protagonisti delle decisioni riguardanti la propria salute.

Informarsi correttamente su questi temi è essenziale per esercitare un diritto ancora troppo spesso poco conosciuto.

Relatori esperti per un tema delicato

L’incontro sarà guidato da professionisti che affronteranno il tema da prospettive complementari.

La notaia Anna Laura Bonafini illustrerà il quadro normativo delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), spiegando come redigere correttamente un Testamento Biologico e quali tutele offre.

Il dottor Giuseppe Gambino, medico palliativista, offrirà invece una preziosa riflessione clinica e umana sulle scelte di fine vita, aiutando a comprendere l’importanza di una pianificazione consapevole delle cure.

La moderazione sarà a cura della dottoressa Silvia Ciresa, coordinatrice del Dipartimento nazionale Fundraising – Innovazione e sviluppo di Fondazione ANT.

Perché partecipare: l’importanza di una scelta informata

Il Testamento Biologico e la Pianificazione Condivisa delle Cure non sono solo strumenti legali.

Sono atti di responsabilità verso sé stessi e verso i propri cari.

Partecipare a questo incontro significa prendersi il tempo di conoscere a fondo i propri diritti, capire come esercitarli e riflettere sul valore delle proprie scelte sanitarie.

Un’informazione corretta è il primo passo per difendere la propria autonomia, anche nei momenti più fragili della vita.

Modalità di partecipazione

La partecipazione all’incontro è gratuita, ma la registrazione è consigliata.

È possibile iscriversi inviando una email a delegazione.modena@ant.it oppure telefonando al numero 059.238181.

L’iniziativa rappresenta un’opportunità unica per approfondire il tema del testamento biologico e delle cure condivise, grazie alla presenza di esperti di altissimo livello.

Laura Persico Pezzino

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Testamento biologico e cure condivise: a Modena un incontro per scegliere consapevolmente il proprio fine-vita.

Testamento biologico: un incontro per informarsi e scegliere consapevolmente

Martedì 13 maggio a Modena si terrà un appuntamento di grande valore umano e sociale.

La Fondazione ANT, nell’ambito della rassegna “Insieme ad ANT: Conversazioni con l’esperto”, organizza un incontro dedicato al Testamento Biologico e alla Pianificazione Condivisa delle Cure.

Due strumenti fondamentali per la tutela della dignità e della volontà personale, che permettono di decidere in anticipo le proprie scelte sanitarie, anche in previsione di una futura incapacità di esprimerle.

Testamento biologico: il valore della scelta condivisa

Il Testamento Biologico (Disposizioni Anticipate di Trattamento – DAT) e la Pianificazione Condivisa delle Cure sono strumenti previsti dalla Legge 219/2017.

Consentono a ogni cittadino di dichiarare le proprie volontà su trattamenti sanitari e le relative modalità di cura  nel fine-vita.

In un’ottica di pieno rispetto dell’autodeterminazione del paziente, questi strumenti rafforzano la libertà di scelta e il diritto a essere protagonisti delle decisioni riguardanti la propria salute.

Informarsi correttamente su questi temi è essenziale per esercitare un diritto ancora troppo spesso poco conosciuto.

Relatori esperti per un tema delicato

L’incontro sarà guidato da professionisti che affronteranno il tema da prospettive complementari.

La notaia Anna Laura Bonafini illustrerà il quadro normativo delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), spiegando come redigere correttamente un Testamento Biologico e quali tutele offre.

Il dottor Giuseppe Gambino, medico palliativista, offrirà invece una preziosa riflessione clinica e umana sulle scelte di fine vita, aiutando a comprendere l’importanza di una pianificazione consapevole delle cure.

La moderazione sarà a cura della dottoressa Silvia Ciresa, coordinatrice del Dipartimento nazionale Fundraising – Innovazione e sviluppo di Fondazione ANT.

Perché partecipare: l’importanza di una scelta informata

Il Testamento Biologico e la Pianificazione Condivisa delle Cure non sono solo strumenti legali.

Sono atti di responsabilità verso sé stessi e verso i propri cari.

Partecipare a questo incontro significa prendersi il tempo di conoscere a fondo i propri diritti, capire come esercitarli e riflettere sul valore delle proprie scelte sanitarie.

Un’informazione corretta è il primo passo per difendere la propria autonomia, anche nei momenti più fragili della vita.

Modalità di partecipazione

La partecipazione all’incontro è gratuita, ma la registrazione è consigliata.

È possibile iscriversi inviando una email a delegazione.modena@ant.it oppure telefonando al numero 059.238181.

L’iniziativa rappresenta un’opportunità unica per approfondire il tema del testamento biologico e delle cure condivise, grazie alla presenza di esperti di altissimo livello.

Laura Persico Pezzino

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.