Testamento digitale: una guida per scoprire come proteggere la nostra identità digitale dopo la morte.

Testamento digitale. Nell’era digitale, l’eredità non è più fatta solo di beni materiali.

Account social, wallet di criptovalute, archivi cloud, contenuti multimediali, siti web e perfino avatar in realtà virtuale costituiscono oggi un nuovo patrimonio da tutelare dopo la morte.

Questa nuova dimensione prende il nome di eredità digitale, e impone una riflessione profonda su come pianificare la gestione post mortem dei dati e dei beni online.

La normativa italiana sui dati post mortem

In Italia, la materia è ancora in evoluzione.

Il riferimento principale è l’articolo 2-terdecies del D.Lgs. 101/2018, che ha aggiornato il Codice della Privacy (D.Lgs. 196/2003) per recepire il Regolamento UE 2016/679 (GDPR).

La legge riconosce il diritto degli eredi a intervenire sui dati personali del defunto, ma lascia ampi margini di incertezza sulla gestione di contenuti protetti da password, beni immateriali e asset digitali criptati.

Cos’è il testamento digitale

Il testamento digitale è uno strumento giuridico e organizzativo che consente di disporre in vita della sorte dei propri beni digitali dopo la morte.

Non si tratta (ancora) di un documento con validità pienamente riconosciuta come il testamento olografo o pubblico, ma rappresenta una forma di volontà anticipata, che può essere molto utile per familiari, legali o eredi designati.

Il testamento digitale può contenere:

  • Elenco degli account e dispositivi in uso
  • Password, chiavi di accesso o recovery
  • Indicazioni sulla cancellazione o conservazione dei dati
  • Nominativi degli eredi digitali

Designazione dell’erede digitale

L’erede digitale è una persona di fiducia nominata per gestire, modificare o chiudere gli account online del defunto.

Il suo ruolo può includere la gestione di:

  • Account social (Facebook, Instagram, Twitter/X, ecc.)
  • Email e servizi cloud
  • Wallet di criptovalute e conti online
  • File, fotografie, documenti digitali

La designazione non ha, ad oggi, valore legale vincolante, ma può rappresentare un importante punto di riferimento in sede successoria.

Il mandato post mortem: caratteristiche e limiti

Per rafforzare il testamento digitale, si può affidare l’esecuzione a un mandatario post mortem.

Si tratta di una figura riconosciuta dal diritto civile, che può agire in nome del defunto in determinati ambiti.

Tuttavia, il mandato post mortem incontra limiti significativi:

  • Non è sempre accettato dalle piattaforme online
  • Non può eludere le norme sulla privacy o sulla proprietà intellettuale
  • Ha bisogno di forma scritta e, spesso, autenticata

Criptovalute e beni digitali ad alta tecnologia

Nel mondo delle criptovalute, la custodia delle chiavi private è fondamentale.

Un testamento digitale ben scritto può indicare con precisione:

  • Dove si trovano le chiavi (hardware wallet, cloud, carta)
  • Chi ne può disporre
  • A chi trasferire i fondi

Un esempio pratico:

“Lascio a mio figlio Marco le mie criptovalute presenti sul wallet Ledger Nano X, conservato in cassaforte presso il mio studio. Il codice PIN è stato consegnato al mio notaio di fiducia.”

Tecnologie emergenti per la gestione ereditaria

Le nuove tecnologie offrono strumenti sempre più sofisticati per automatizzare la successione digitale.

Tra questi:

  • Smart contracts su blockchain per trasferimenti automatici
  • Sistemi di riconoscimento biometrico per sbloccare dati
  • Intelligenza artificiale per la catalogazione e conservazione del patrimonio digitale

Queste soluzioni, tuttavia, richiedono standard comuni e interventi normativi mirati per essere davvero efficaci.

Privacy e beni non trasmissibili

Non tutti i beni digitali sono trasmissibili.

Alcuni account, come quelli Apple, Spotify o Netflix, sono personali e non ereditabili per contratto.

Altri beni, come le foto su iCloud o Drive, possono richiedere procedure legali complesse per essere trasferiti agli eredi.

È quindi fondamentale redigere un inventario digitale, specificando dove si trovano i dati e cosa si desidera farne.

Verso una nuova cultura della successione digitale

L’eredità digitale è una realtà concreta e sempre più centrale nella vita (e nella morte) delle persone.

Redigere un testamento digitale non è solo una buona pratica di organizzazione personale, ma anche un gesto di responsabilità verso i propri cari.

Serve una riforma normativa per dare pieno valore giuridico a queste volontà, ma già oggi è possibile prepararsi con consapevolezza e tutelare ciò che conta anche nel mondo digitale.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Testamento digitale: una guida per scoprire come proteggere la nostra identità digitale dopo la morte.

Testamento digitale. Nell’era digitale, l’eredità non è più fatta solo di beni materiali.

Account social, wallet di criptovalute, archivi cloud, contenuti multimediali, siti web e perfino avatar in realtà virtuale costituiscono oggi un nuovo patrimonio da tutelare dopo la morte.

Questa nuova dimensione prende il nome di eredità digitale, e impone una riflessione profonda su come pianificare la gestione post mortem dei dati e dei beni online.

La normativa italiana sui dati post mortem

In Italia, la materia è ancora in evoluzione.

Il riferimento principale è l’articolo 2-terdecies del D.Lgs. 101/2018, che ha aggiornato il Codice della Privacy (D.Lgs. 196/2003) per recepire il Regolamento UE 2016/679 (GDPR).

La legge riconosce il diritto degli eredi a intervenire sui dati personali del defunto, ma lascia ampi margini di incertezza sulla gestione di contenuti protetti da password, beni immateriali e asset digitali criptati.

Cos’è il testamento digitale

Il testamento digitale è uno strumento giuridico e organizzativo che consente di disporre in vita della sorte dei propri beni digitali dopo la morte.

Non si tratta (ancora) di un documento con validità pienamente riconosciuta come il testamento olografo o pubblico, ma rappresenta una forma di volontà anticipata, che può essere molto utile per familiari, legali o eredi designati.

Il testamento digitale può contenere:

  • Elenco degli account e dispositivi in uso
  • Password, chiavi di accesso o recovery
  • Indicazioni sulla cancellazione o conservazione dei dati
  • Nominativi degli eredi digitali

Designazione dell’erede digitale

L’erede digitale è una persona di fiducia nominata per gestire, modificare o chiudere gli account online del defunto.

Il suo ruolo può includere la gestione di:

  • Account social (Facebook, Instagram, Twitter/X, ecc.)
  • Email e servizi cloud
  • Wallet di criptovalute e conti online
  • File, fotografie, documenti digitali

La designazione non ha, ad oggi, valore legale vincolante, ma può rappresentare un importante punto di riferimento in sede successoria.

Il mandato post mortem: caratteristiche e limiti

Per rafforzare il testamento digitale, si può affidare l’esecuzione a un mandatario post mortem.

Si tratta di una figura riconosciuta dal diritto civile, che può agire in nome del defunto in determinati ambiti.

Tuttavia, il mandato post mortem incontra limiti significativi:

  • Non è sempre accettato dalle piattaforme online
  • Non può eludere le norme sulla privacy o sulla proprietà intellettuale
  • Ha bisogno di forma scritta e, spesso, autenticata

Criptovalute e beni digitali ad alta tecnologia

Nel mondo delle criptovalute, la custodia delle chiavi private è fondamentale.

Un testamento digitale ben scritto può indicare con precisione:

  • Dove si trovano le chiavi (hardware wallet, cloud, carta)
  • Chi ne può disporre
  • A chi trasferire i fondi

Un esempio pratico:

“Lascio a mio figlio Marco le mie criptovalute presenti sul wallet Ledger Nano X, conservato in cassaforte presso il mio studio. Il codice PIN è stato consegnato al mio notaio di fiducia.”

Tecnologie emergenti per la gestione ereditaria

Le nuove tecnologie offrono strumenti sempre più sofisticati per automatizzare la successione digitale.

Tra questi:

  • Smart contracts su blockchain per trasferimenti automatici
  • Sistemi di riconoscimento biometrico per sbloccare dati
  • Intelligenza artificiale per la catalogazione e conservazione del patrimonio digitale

Queste soluzioni, tuttavia, richiedono standard comuni e interventi normativi mirati per essere davvero efficaci.

Privacy e beni non trasmissibili

Non tutti i beni digitali sono trasmissibili.

Alcuni account, come quelli Apple, Spotify o Netflix, sono personali e non ereditabili per contratto.

Altri beni, come le foto su iCloud o Drive, possono richiedere procedure legali complesse per essere trasferiti agli eredi.

È quindi fondamentale redigere un inventario digitale, specificando dove si trovano i dati e cosa si desidera farne.

Verso una nuova cultura della successione digitale

L’eredità digitale è una realtà concreta e sempre più centrale nella vita (e nella morte) delle persone.

Redigere un testamento digitale non è solo una buona pratica di organizzazione personale, ma anche un gesto di responsabilità verso i propri cari.

Serve una riforma normativa per dare pieno valore giuridico a queste volontà, ma già oggi è possibile prepararsi con consapevolezza e tutelare ciò che conta anche nel mondo digitale.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.