1° luglio 2000. Muore Walter Matthau, anima ironica e dissacrante del cinema americano.

1 Luglio 2025 - 08:00--Anniversari, Cinema e TV-
Walter Matthau

Walter Matthau muore, a 79 anni,  il 1° luglio 2000 a Santa Monica, in California.
Con lui, se ne va una delle presenze più riconoscibili, ironiche e dissacranti del cinema americano del secondo Novecento.
Burbero, ironico, disilluso e tenero: Matthau non recita mai sopra le righe: lui è sopra le righe, e proprio per questo resta nel cuore.

I suoi personaggi sembrano usciti da una porta laterale della vita.
Storti, stanchi, ma veri.
E ogni volta che appare sullo schermo, ci ricorda che la comicità più profonda nasce dall’umanità.

Walter Matthau e la forza del sorriso sghembo

Nasce il 1° ottobre 1920 a New York, da una famiglia di origini ebraiche ucraine.
La sua è un’infanzia povera, in un quartiere difficile.
Lavora fin da piccolo, ma sogna la recitazione.
Combatte nella Seconda Guerra Mondiale, poi si iscrive all’Actors Studio.
Il percorso verso il successo è lungo, ma il suo volto è indelebile.
E la sua voce ha un’eco ancora più potente.
Il successo arriva a teatro e poi al cinema, dove il sodalizio con Jack Lemmon diventa leggendario.
Iniziano con Non per soldi… ma per denaro (1966), diretto da Billy Wilder, e proseguito con La strana coppia (1968), Prima pagina (1974) e Buddy Buddy (1981), Gli impenitenti (1997), Due irresistibili brontoloni (1993), That’s Amore – Due improbabili seduttori (1995) e La strana coppia II (1998). Inoltre i due apparvero, sebbene in scene diverse, nei film drammatici JFK – Un caso ancora aperto (1991) e Storie d’amore (1995). Nel 1971, Lemmon esordì alla regia con Vedovo aitante, bisognoso affetto offresi anche babysitter, con protagonista proprio Matthau.
Una complicità rara, fatta di tempi comici perfetti e profonda sintonia.

Ma Matthau sa essere anche attore drammatico.
Lo dimostra in Il colpo della metropolitana e Pelham 1 2 3.
Riesce a passare dal sarcasmo alla malinconia con una semplicità che non ha mai bisogno di effetti.

Nel 1967 vince l’Oscar come miglior attore non protagonista per Non per soldi… ma per denaro.
Ma resta schivo, allergico alla mondanità. Ama il teatro, le partite a carte, le pause di silenzio.

La sua carriera è un susseguirsi di film brillanti e di un umorismo sottile e raffinato.

Ne ricordiamo solo alcuni. È ricca, la sposo e l’ammazzo (1971), Appartamento al Plaza (1971), California Suite (1978), Due sotto il divano (1980), che lo ripropose in una spy-comedy capace di coniugare azione e umorismo, Una notte con vostro onore (1981), Come ti ammazzo un killer (1982), Quel giardino di aranci fatti in casa (1982) di Herbert Ross, incentrato sull’autorappresentazione dell’uomo di spettacolo sul palcoscenico della vita. Seguì l’incontro con Roberto Benigni, che scelse Matthau per interpretare il ruolo del sacerdote in Il piccolo diavolo,

Un addio sobrio, come il suo umorismo

Il 1° luglio 2000, Walter Matthau muore per infarto.
Accanto a lui, la moglie Carol e il figlio Charles, anche lui attore.
I funerali si tengono in forma privata.
Hollywood si ferma per un momento.
Poi sorride.
Perché è impossibile ricordare Walter Matthau senza sorridere.
E quel sorriso, seppur un po’ sghembo, è forse il regalo più grande che ci lascia.

È sepolto nel Westwood Village Memorial Park Cemetery, accanto alla moglie Carol. Nello stesso cimitero riposa anche l’amico Jack Lemmon, che morì l’anno successivo.

“Sono due settimane che il frigo non funziona. Ci ho visto del latte che stava su da solo senza la bottiglia.” dal film La strana coppia (1968)

“Siamo rimasti solo in otto uomini contro tutta quella donna intera!” dal film Una notte con vostro onore (1981)

Laura Persico Pezzino

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Walter Matthau
1° luglio 2000. Muore Walter Matthau, anima ironica e dissacrante del cinema americano.
1 Luglio 2025 - 08:00--Anniversari, Cinema e TV-

Walter Matthau muore, a 79 anni,  il 1° luglio 2000 a Santa Monica, in California.
Con lui, se ne va una delle presenze più riconoscibili, ironiche e dissacranti del cinema americano del secondo Novecento.
Burbero, ironico, disilluso e tenero: Matthau non recita mai sopra le righe: lui è sopra le righe, e proprio per questo resta nel cuore.

I suoi personaggi sembrano usciti da una porta laterale della vita.
Storti, stanchi, ma veri.
E ogni volta che appare sullo schermo, ci ricorda che la comicità più profonda nasce dall’umanità.

Walter Matthau e la forza del sorriso sghembo

Nasce il 1° ottobre 1920 a New York, da una famiglia di origini ebraiche ucraine.
La sua è un’infanzia povera, in un quartiere difficile.
Lavora fin da piccolo, ma sogna la recitazione.
Combatte nella Seconda Guerra Mondiale, poi si iscrive all’Actors Studio.
Il percorso verso il successo è lungo, ma il suo volto è indelebile.
E la sua voce ha un’eco ancora più potente.
Il successo arriva a teatro e poi al cinema, dove il sodalizio con Jack Lemmon diventa leggendario.
Iniziano con Non per soldi… ma per denaro (1966), diretto da Billy Wilder, e proseguito con La strana coppia (1968), Prima pagina (1974) e Buddy Buddy (1981), Gli impenitenti (1997), Due irresistibili brontoloni (1993), That’s Amore – Due improbabili seduttori (1995) e La strana coppia II (1998). Inoltre i due apparvero, sebbene in scene diverse, nei film drammatici JFK – Un caso ancora aperto (1991) e Storie d’amore (1995). Nel 1971, Lemmon esordì alla regia con Vedovo aitante, bisognoso affetto offresi anche babysitter, con protagonista proprio Matthau.
Una complicità rara, fatta di tempi comici perfetti e profonda sintonia.

Ma Matthau sa essere anche attore drammatico.
Lo dimostra in Il colpo della metropolitana e Pelham 1 2 3.
Riesce a passare dal sarcasmo alla malinconia con una semplicità che non ha mai bisogno di effetti.

Nel 1967 vince l’Oscar come miglior attore non protagonista per Non per soldi… ma per denaro.
Ma resta schivo, allergico alla mondanità. Ama il teatro, le partite a carte, le pause di silenzio.

La sua carriera è un susseguirsi di film brillanti e di un umorismo sottile e raffinato.

Ne ricordiamo solo alcuni. È ricca, la sposo e l’ammazzo (1971), Appartamento al Plaza (1971), California Suite (1978), Due sotto il divano (1980), che lo ripropose in una spy-comedy capace di coniugare azione e umorismo, Una notte con vostro onore (1981), Come ti ammazzo un killer (1982), Quel giardino di aranci fatti in casa (1982) di Herbert Ross, incentrato sull’autorappresentazione dell’uomo di spettacolo sul palcoscenico della vita. Seguì l’incontro con Roberto Benigni, che scelse Matthau per interpretare il ruolo del sacerdote in Il piccolo diavolo,

Un addio sobrio, come il suo umorismo

Il 1° luglio 2000, Walter Matthau muore per infarto.
Accanto a lui, la moglie Carol e il figlio Charles, anche lui attore.
I funerali si tengono in forma privata.
Hollywood si ferma per un momento.
Poi sorride.
Perché è impossibile ricordare Walter Matthau senza sorridere.
E quel sorriso, seppur un po’ sghembo, è forse il regalo più grande che ci lascia.

È sepolto nel Westwood Village Memorial Park Cemetery, accanto alla moglie Carol. Nello stesso cimitero riposa anche l’amico Jack Lemmon, che morì l’anno successivo.

“Sono due settimane che il frigo non funziona. Ci ho visto del latte che stava su da solo senza la bottiglia.” dal film La strana coppia (1968)

“Siamo rimasti solo in otto uomini contro tutta quella donna intera!” dal film Una notte con vostro onore (1981)

Laura Persico Pezzino

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.