14 giugno 1968. Salvatore Quasimodo, il poeta dell’ermetismo.

14 Giugno 2025 - 06:00--Anniversari-
Salvatore Quasimodo
Articolo scritto da

Salvatore Quasimodo si spegne il 14 giugno 1968 a Napoli, dopo essere stato colpito da un ictus mentre si trovava ad Amalfi.
Tra i grandi protagonisti della poesia italiana del Novecento, insignito del Nobel nel 1959 grazie a una poetica che fonde passione e rigore classico.

Salvatore Quasimodo nasce a Modica, in provincia di Ragusa il 20 agosto 1901 e trascorre gli anni dell’infanzia in piccoli paesi della Sicilia seguendo il padre Gaetano, capostazione delle Ferrovie dello Stato. Dopo il tremendo terremoto del 1908 si trasferisce a Messina dove il padre è chiamato per riorganizzare la locale stazione: inizialmente sono i vagoni ferroviari la loro dimora, come accaduto per molti altri superstiti.

Questa esperienza di dolore tragica e precoce lascerà un profondo segno nell’animo del poeta.

Salvatore Quasimodo compie gli studi fino al conseguimento del diploma nel 1919 presso l’Istituto Tecnico “A. M. Jaci”, sezione fisico-matematica. A quel’epoca risale un evento di fondamentale importanza per la sua formazione umana e artistica: l’inizio del sodalizio con Salvatore Pugliatti e Giorgio La Pira, che durerà poi tutta la vita.

Dalla Sicilia al Nobel: un percorso lirico e civile

La prima raccolta, pubblicata nel 1930, celebra la Sicilia con versi dove il mito e la memoria evocano un sentirsi “esiliati” dalla propria terra.
Con opere come Oboe sommerso (1932) e Ed è subito sera (1942), la sua poesia evolve, passando da forme più criptiche a un linguaggio più aperto e umano.
Dopo la guerra, la sua voce si fa più diretta: nelle raccolte del dopoguerra emerge un poeta che denuncia, riflette e condivide la sofferenza collettiva.
Nel 1959 riceve il Premio Nobel “per la sua poesia lirica, che con fuoco classico esprime l’esperienza tragica della vita dei nostri tempi”.

Salvatore Quasimodo, traduttore raffinato e figura pubblica

Salvatore Quasimodo è anche traduttore di classici greci e latini: traduce lirici greci, Catullo, Omero, Sofocle, con eleganza e rigore.
Inoltre, accetta ruoli pubblici, come quello di professore presso il Conservatorio “Verdi” di Milano e come esponente della massoneria.
Negli ultimi anni tiene conferenze e letture pubbliche in Europa e in America, diffondendo la sua poetica e la sua visione civile.

L’ultimo canto e un saluto nel Monumentale

Salvatore Quasimodo muore a Napoli, dove si trovava per un impegno pubblico, e viene sepolto nel Famedio del Cimitero Monumentale di Milano.
Il suo archivio è conservato presso l’Università di Pavia.

GFM IMBOTTITURE

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Salvatore Quasimodo
14 giugno 1968. Salvatore Quasimodo, il poeta dell’ermetismo.
14 Giugno 2025 - 06:00--Anniversari-
Articolo scritto da

Salvatore Quasimodo si spegne il 14 giugno 1968 a Napoli, dopo essere stato colpito da un ictus mentre si trovava ad Amalfi.
Tra i grandi protagonisti della poesia italiana del Novecento, insignito del Nobel nel 1959 grazie a una poetica che fonde passione e rigore classico.

Salvatore Quasimodo nasce a Modica, in provincia di Ragusa il 20 agosto 1901 e trascorre gli anni dell’infanzia in piccoli paesi della Sicilia seguendo il padre Gaetano, capostazione delle Ferrovie dello Stato. Dopo il tremendo terremoto del 1908 si trasferisce a Messina dove il padre è chiamato per riorganizzare la locale stazione: inizialmente sono i vagoni ferroviari la loro dimora, come accaduto per molti altri superstiti.

Questa esperienza di dolore tragica e precoce lascerà un profondo segno nell’animo del poeta.

Salvatore Quasimodo compie gli studi fino al conseguimento del diploma nel 1919 presso l’Istituto Tecnico “A. M. Jaci”, sezione fisico-matematica. A quel’epoca risale un evento di fondamentale importanza per la sua formazione umana e artistica: l’inizio del sodalizio con Salvatore Pugliatti e Giorgio La Pira, che durerà poi tutta la vita.

Dalla Sicilia al Nobel: un percorso lirico e civile

La prima raccolta, pubblicata nel 1930, celebra la Sicilia con versi dove il mito e la memoria evocano un sentirsi “esiliati” dalla propria terra.
Con opere come Oboe sommerso (1932) e Ed è subito sera (1942), la sua poesia evolve, passando da forme più criptiche a un linguaggio più aperto e umano.
Dopo la guerra, la sua voce si fa più diretta: nelle raccolte del dopoguerra emerge un poeta che denuncia, riflette e condivide la sofferenza collettiva.
Nel 1959 riceve il Premio Nobel “per la sua poesia lirica, che con fuoco classico esprime l’esperienza tragica della vita dei nostri tempi”.

Salvatore Quasimodo, traduttore raffinato e figura pubblica

Salvatore Quasimodo è anche traduttore di classici greci e latini: traduce lirici greci, Catullo, Omero, Sofocle, con eleganza e rigore.
Inoltre, accetta ruoli pubblici, come quello di professore presso il Conservatorio “Verdi” di Milano e come esponente della massoneria.
Negli ultimi anni tiene conferenze e letture pubbliche in Europa e in America, diffondendo la sua poetica e la sua visione civile.

L’ultimo canto e un saluto nel Monumentale

Salvatore Quasimodo muore a Napoli, dove si trovava per un impegno pubblico, e viene sepolto nel Famedio del Cimitero Monumentale di Milano.
Il suo archivio è conservato presso l’Università di Pavia.

GFM IMBOTTITURE

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.