15 giugno 2019. Muore Franco Zeffirelli, regista sublime tra arte, teatro, cinema e lirica.

15 Giugno 2025 - 13:50--Anniversari-
Franco Zeffirelli

Gian Franco Corsi Zeffirelli nasce a Firenze il 12 febbraio 1923.
Fin da giovane, respira l’atmosfera dell’arte: si diploma all’Accademia di Belle Arti della sua città e prosegue gli studi in architettura.
Ma è la prosa a rapirlo davvero.
Nel 1946, inizia a lavorare per Radio Firenze, facendo le sue prime esperienze in ambito teatrale.

Nel frattempo, la passione per il cinema si affaccia con forza.
Nel 1947, debutta come attore in L’onorevole Angelina di Luigi Zampa. 
In quello stesso periodo, affianca Luchino Visconti nelle riprese de La terra trema, aprendo un sodalizio che si rivelerà cruciale per la sua formazione.

Una curiosità: il suo cognome avrebbe dovuto essere Zeffiretti, scelto dalla madre in omaggio a un’aria di Mozart.
Un errore all’anagrafe trasformò quel cognome musicale in Zeffirelli, nome che sarebbe diventato celebre in tutto il mondo.

I primi passi nella regia e il successo teatrale

Franco Zeffirelli debutta come regista teatrale nel 1949.Da allora, il teatro diventa uno dei suoi grandi amori.
Collabora con Visconti tra il 1948 e il 1953, curando scenografie per opere di Cechov, Shakespeare e Tennessee Williams.

Nel tempo, si distingue per gli allestimenti raffinati, firmando produzioni memorabili come l’Otello di Shakespeare al Festival di Stratford-on-Avon nel 1961.
Eccelle anche nella regia contemporanea, portando in scena Chi ha paura di Virginia Woolf? di Edward Albee.

Ma è nell’opera lirica che Zeffirelli lascia un segno indelebile.
Le sue regie, affidate alle voci più straordinarie della lirica, sono ancora oggi ricordate.
Tra tutte, restano leggendarie La traviata con Maria Callas e Lucia di Lammermoor con Joan Sutherland.

Franco Zeffirelli e il “suo” cinema

Il suo esordio da regista cinematografico avviene nel 1958 con Camping, una commedia sentimentale.
Ma è con le trasposizioni shakespeariane che Zeffirelli trova la sua cifra stilistica.
La bisbetica domata (1967) e Romeo e Giulietta (1968) sono capolavori di equilibrio tra rigore letterario e bellezza visiva.
Romeo e Giulietta, in particolare, diventa un successo internazionale grazie all’eleganza figurativa e all’autenticità emotiva.

Nel 1972, dirige Fratello sole, sorella luna, un’ode alla spiritualità francescana.
Il film, seppur criticato per un certo lirismo oleografico, conquista il pubblico con la sua atmosfera mistica.

Nel 1977, Zeffirelli firma una delle sue opere più conosciute: Gesù di Nazareth.
Miniserie per la RAI di produzione internazionale, il film si distingue per il ritratto umano e spirituale del Cristo.
Un’opera che segna profondamente la storia del cinema religioso, grazie alla cura dei dettagli e alla sensibilità del racconto.

Nel 1990, torna a Shakespeare con Amleto, affidato a Mel Gibson.
Una versione intensa, tragica e visivamente potente, che conferma la sua maestria nel trasporre i classici sul grande schermo.

Stile, visione e arte del sentimento secondo  Franco Zeffirelli

Il cinema di Zeffirelli è dominato da una vena romantica e da una straordinaria attenzione ai dettagli scenici.
Le sue opere non sono mai fredde ricostruzioni.
Sono atti d’amore verso i testi, i personaggi e lo spettatore.

Ogni inquadratura, ogni gesto, ogni luce è parte di un disegno che vuole emozionare.
E ci riesce, sempre.
La sua regia restituisce verità anche ai racconti più noti, con un tocco personale e inconfondibile.

Un ultimo applauso

Franco Zeffirelli si spegne nella sua casa di Roma il 15 giugno 2019, all’età di 96 anni.
I funerali si svolgono nella sua amata Firenze.
Un momento di commiato collettivo, che unisce il mondo dello spettacolo, della politica, del giornalismo e della cultura.

Zeffirelli lascia un patrimonio di opere, allestimenti e film. Negli ultimi mesi di vita fa in tempo a veder nascere la Fondazione Zeffirelli voluta dal Comune di Firenze

Riposa, secondo le sue volontà, nel Cimitero delle Porte Sante a Firenze

Laura Persico Pezzino

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Franco Zeffirelli
15 giugno 2019. Muore Franco Zeffirelli, regista sublime tra arte, teatro, cinema e lirica.
15 Giugno 2025 - 13:50--Anniversari-

Gian Franco Corsi Zeffirelli nasce a Firenze il 12 febbraio 1923.
Fin da giovane, respira l’atmosfera dell’arte: si diploma all’Accademia di Belle Arti della sua città e prosegue gli studi in architettura.
Ma è la prosa a rapirlo davvero.
Nel 1946, inizia a lavorare per Radio Firenze, facendo le sue prime esperienze in ambito teatrale.

Nel frattempo, la passione per il cinema si affaccia con forza.
Nel 1947, debutta come attore in L’onorevole Angelina di Luigi Zampa. 
In quello stesso periodo, affianca Luchino Visconti nelle riprese de La terra trema, aprendo un sodalizio che si rivelerà cruciale per la sua formazione.

Una curiosità: il suo cognome avrebbe dovuto essere Zeffiretti, scelto dalla madre in omaggio a un’aria di Mozart.
Un errore all’anagrafe trasformò quel cognome musicale in Zeffirelli, nome che sarebbe diventato celebre in tutto il mondo.

I primi passi nella regia e il successo teatrale

Franco Zeffirelli debutta come regista teatrale nel 1949.Da allora, il teatro diventa uno dei suoi grandi amori.
Collabora con Visconti tra il 1948 e il 1953, curando scenografie per opere di Cechov, Shakespeare e Tennessee Williams.

Nel tempo, si distingue per gli allestimenti raffinati, firmando produzioni memorabili come l’Otello di Shakespeare al Festival di Stratford-on-Avon nel 1961.
Eccelle anche nella regia contemporanea, portando in scena Chi ha paura di Virginia Woolf? di Edward Albee.

Ma è nell’opera lirica che Zeffirelli lascia un segno indelebile.
Le sue regie, affidate alle voci più straordinarie della lirica, sono ancora oggi ricordate.
Tra tutte, restano leggendarie La traviata con Maria Callas e Lucia di Lammermoor con Joan Sutherland.

Franco Zeffirelli e il “suo” cinema

Il suo esordio da regista cinematografico avviene nel 1958 con Camping, una commedia sentimentale.
Ma è con le trasposizioni shakespeariane che Zeffirelli trova la sua cifra stilistica.
La bisbetica domata (1967) e Romeo e Giulietta (1968) sono capolavori di equilibrio tra rigore letterario e bellezza visiva.
Romeo e Giulietta, in particolare, diventa un successo internazionale grazie all’eleganza figurativa e all’autenticità emotiva.

Nel 1972, dirige Fratello sole, sorella luna, un’ode alla spiritualità francescana.
Il film, seppur criticato per un certo lirismo oleografico, conquista il pubblico con la sua atmosfera mistica.

Nel 1977, Zeffirelli firma una delle sue opere più conosciute: Gesù di Nazareth.
Miniserie per la RAI di produzione internazionale, il film si distingue per il ritratto umano e spirituale del Cristo.
Un’opera che segna profondamente la storia del cinema religioso, grazie alla cura dei dettagli e alla sensibilità del racconto.

Nel 1990, torna a Shakespeare con Amleto, affidato a Mel Gibson.
Una versione intensa, tragica e visivamente potente, che conferma la sua maestria nel trasporre i classici sul grande schermo.

Stile, visione e arte del sentimento secondo  Franco Zeffirelli

Il cinema di Zeffirelli è dominato da una vena romantica e da una straordinaria attenzione ai dettagli scenici.
Le sue opere non sono mai fredde ricostruzioni.
Sono atti d’amore verso i testi, i personaggi e lo spettatore.

Ogni inquadratura, ogni gesto, ogni luce è parte di un disegno che vuole emozionare.
E ci riesce, sempre.
La sua regia restituisce verità anche ai racconti più noti, con un tocco personale e inconfondibile.

Un ultimo applauso

Franco Zeffirelli si spegne nella sua casa di Roma il 15 giugno 2019, all’età di 96 anni.
I funerali si svolgono nella sua amata Firenze.
Un momento di commiato collettivo, che unisce il mondo dello spettacolo, della politica, del giornalismo e della cultura.

Zeffirelli lascia un patrimonio di opere, allestimenti e film. Negli ultimi mesi di vita fa in tempo a veder nascere la Fondazione Zeffirelli voluta dal Comune di Firenze

Riposa, secondo le sue volontà, nel Cimitero delle Porte Sante a Firenze

Laura Persico Pezzino

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.