18 giugno 2010. Muore José Saramago, autore di “Cecità” e premio Nobel per la letteratura.

18 Giugno 2025 - 08:00--Anniversari-
José Saramago

José Saramago nasce ad Azinhaga, un piccolo paese del Portogallo, l’ultimo giorno del 1922.
Figlio di contadini, cresce in un ambiente povero e lontano dalle istituzioni culturali.
Ma la parola scritta diventa presto la sua casa, il suo rifugio, la sua arma.
Per vivere fa l’operaio, il meccanico, il correttore di bozze.
Solo più tardi riesce a dedicarsi alla scrittura in modo continuativo, trovando nella parola il suo vero strumento di indagine.

José Saramago, letteratura e coscienza

I romanzi di José Saramago non seguono le regole.
Il suo stile è riconoscibile: frasi lunghe, punteggiatura ridotta, dialoghi fusi nella narrazione.
Ma dentro questa apparente confusione si nasconde una lucidità straordinaria.
Saramago racconta l’assurdo per svelare la realtà.
Nel Memoriale del convento, immagina la costruzione di un monastero per analizzare il rapporto tra potere, religione e popolo.
Con Il vangelo secondo Gesù Cristo, offre una rilettura provocatoria della figura di Cristo, attirando critiche e censura da parte del governo portoghese.

Ma è  nel romanzo distopico “Cecità” che esprime al meglio la sua arte narrativa. Nelle sue parole prende forma la narrazione di una epidemia immaginaria che si trasforma in allegoria della fragilità umana e dell’egoismo sociale.
Le sue opere dividono, scuotono, ma non lasciano indifferenti.

L’esilio volontario e il Nobel meritato

Nel 1991 il governo portoghese, sotto pressione della Chiesa cattolica, censura il suo romanzo Il Vangelo secondo Gesù Cristo.
Per Saramago è un atto insopportabile.
Lascia il Portogallo e si trasferisce a Lanzarote, alle Canarie, insieme alla moglie Pilar del Río.
Da lì continua a scrivere, osservare, protestare.
Nel 1998 arriva il riconoscimento più alto: il premio Nobel per la Letteratura.
La motivazione parla di “immaginazione, compassione e ironia” – ma chi legge Saramago sa che in lui c’è anche molto coraggio.

L’addio a un maestro inquieto

José Saramago muore il 18 giugno 2010 nella sua casa di Tías, nell’isola di Lanzarote, dove vive con la moglie Pilar del Río.
Aveva scelto quell’isola vulcanica come rifugio e laboratorio di pensiero.
Un anno dopo, le sue ceneri vengono deposte davanti alla Casa dos Bicos, sede della Fundação a lui dedicata, nel cuore di Lisbona.
Accanto all’ulivo portato da Azinhaga, la terra che gli ha dato vita.
Sulla lapide si legge una frase tratta dal suo Memoriale del Convento: “Mas não subiu para as estrelas, se à terra pertencia.”
“Ma non salì alle stelle, se alla terra apparteneva.”
Un epitaffio semplice e definitivo.
Espressione chiara del suo ateismo limpido e intransigente.

V.P.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

José Saramago
18 giugno 2010. Muore José Saramago, autore di “Cecità” e premio Nobel per la letteratura.
18 Giugno 2025 - 08:00--Anniversari-

José Saramago nasce ad Azinhaga, un piccolo paese del Portogallo, l’ultimo giorno del 1922.
Figlio di contadini, cresce in un ambiente povero e lontano dalle istituzioni culturali.
Ma la parola scritta diventa presto la sua casa, il suo rifugio, la sua arma.
Per vivere fa l’operaio, il meccanico, il correttore di bozze.
Solo più tardi riesce a dedicarsi alla scrittura in modo continuativo, trovando nella parola il suo vero strumento di indagine.

José Saramago, letteratura e coscienza

I romanzi di José Saramago non seguono le regole.
Il suo stile è riconoscibile: frasi lunghe, punteggiatura ridotta, dialoghi fusi nella narrazione.
Ma dentro questa apparente confusione si nasconde una lucidità straordinaria.
Saramago racconta l’assurdo per svelare la realtà.
Nel Memoriale del convento, immagina la costruzione di un monastero per analizzare il rapporto tra potere, religione e popolo.
Con Il vangelo secondo Gesù Cristo, offre una rilettura provocatoria della figura di Cristo, attirando critiche e censura da parte del governo portoghese.

Ma è  nel romanzo distopico “Cecità” che esprime al meglio la sua arte narrativa. Nelle sue parole prende forma la narrazione di una epidemia immaginaria che si trasforma in allegoria della fragilità umana e dell’egoismo sociale.
Le sue opere dividono, scuotono, ma non lasciano indifferenti.

L’esilio volontario e il Nobel meritato

Nel 1991 il governo portoghese, sotto pressione della Chiesa cattolica, censura il suo romanzo Il Vangelo secondo Gesù Cristo.
Per Saramago è un atto insopportabile.
Lascia il Portogallo e si trasferisce a Lanzarote, alle Canarie, insieme alla moglie Pilar del Río.
Da lì continua a scrivere, osservare, protestare.
Nel 1998 arriva il riconoscimento più alto: il premio Nobel per la Letteratura.
La motivazione parla di “immaginazione, compassione e ironia” – ma chi legge Saramago sa che in lui c’è anche molto coraggio.

L’addio a un maestro inquieto

José Saramago muore il 18 giugno 2010 nella sua casa di Tías, nell’isola di Lanzarote, dove vive con la moglie Pilar del Río.
Aveva scelto quell’isola vulcanica come rifugio e laboratorio di pensiero.
Un anno dopo, le sue ceneri vengono deposte davanti alla Casa dos Bicos, sede della Fundação a lui dedicata, nel cuore di Lisbona.
Accanto all’ulivo portato da Azinhaga, la terra che gli ha dato vita.
Sulla lapide si legge una frase tratta dal suo Memoriale del Convento: “Mas não subiu para as estrelas, se à terra pertencia.”
“Ma non salì alle stelle, se alla terra apparteneva.”
Un epitaffio semplice e definitivo.
Espressione chiara del suo ateismo limpido e intransigente.

V.P.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.