21 maggio 1973. Muore Carlo Emilio Gadda, autore fuori dalle mode.

21 Maggio 2025 - 06:00--Anniversari-
Carlo Emilio Gadda

Carlo Emilio Gadda nasce a Milano nel 1893.
Studia ingegneria, partecipa alla Prima guerra mondiale, vive il trauma della morte del fratello in trincea
Il richiamo della scrittura si fa presto più forte di qualsiasi calcolo matematico.
Gadda inizia così a esplorare le possibilità della lingua come strumento per raccontare il caos del mondo.
Non cerca una narrazione lineare.
Preferisce l’intreccio, la contaminazione, la complessità.

La lingua come specchio del mondo

Le opere di Carlo Emilio Gadda non si leggono: si attraversano.
Ogni frase è un labirinto di dialetti, neologismi, registri alti e bassi.
Un linguaggio che rompe gli schemi, come accade ne La cognizione del dolore o Quer pasticciaccio brutto de via Merulana.
Gadda racconta una realtà disordinata, feroce e grottesca, con una prosa capace di stupire a ogni pagina.
Per lui, il linguaggio è lo strumento per smascherare la società e scavare nella psiche umana.

Carlo Emilio Gadda, autore fuori dalle mode

Gadda non cerca il successo facile.
Pubblica tardi, spesso a fatica, e con una certa riluttanza.
Lavora a lungo sui testi, li riscrive, li abbandona.
Rimane ai margini delle grandi correnti letterarie, ma conquista il rispetto di chi cerca nella letteratura una sfida, non un rifugio.
Viene apprezzato da Italo Calvino, Pier Paolo Pasolini, Alberto Arbasino.
È un punto di riferimento per chi vede nella lingua un campo di battaglia e di libertà.

La fine e l’eredità

Carlo Emilio Gadda muore a Roma il 21 maggio 1973.
Riposa al Cimitero Monumentale del Verano.
Le sue parole continuano a vibrare tra i lettori che accettano il rischio della complessità.
Gadda resta uno degli autori più originali e inclassificabili del Novecento italiano.
Un genio che ha trasformato l’arte del narrare in una sfida contro il caos del mondo.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Carlo Emilio Gadda
21 maggio 1973. Muore Carlo Emilio Gadda, autore fuori dalle mode.
21 Maggio 2025 - 06:00--Anniversari-

Carlo Emilio Gadda nasce a Milano nel 1893.
Studia ingegneria, partecipa alla Prima guerra mondiale, vive il trauma della morte del fratello in trincea
Il richiamo della scrittura si fa presto più forte di qualsiasi calcolo matematico.
Gadda inizia così a esplorare le possibilità della lingua come strumento per raccontare il caos del mondo.
Non cerca una narrazione lineare.
Preferisce l’intreccio, la contaminazione, la complessità.

La lingua come specchio del mondo

Le opere di Carlo Emilio Gadda non si leggono: si attraversano.
Ogni frase è un labirinto di dialetti, neologismi, registri alti e bassi.
Un linguaggio che rompe gli schemi, come accade ne La cognizione del dolore o Quer pasticciaccio brutto de via Merulana.
Gadda racconta una realtà disordinata, feroce e grottesca, con una prosa capace di stupire a ogni pagina.
Per lui, il linguaggio è lo strumento per smascherare la società e scavare nella psiche umana.

Carlo Emilio Gadda, autore fuori dalle mode

Gadda non cerca il successo facile.
Pubblica tardi, spesso a fatica, e con una certa riluttanza.
Lavora a lungo sui testi, li riscrive, li abbandona.
Rimane ai margini delle grandi correnti letterarie, ma conquista il rispetto di chi cerca nella letteratura una sfida, non un rifugio.
Viene apprezzato da Italo Calvino, Pier Paolo Pasolini, Alberto Arbasino.
È un punto di riferimento per chi vede nella lingua un campo di battaglia e di libertà.

La fine e l’eredità

Carlo Emilio Gadda muore a Roma il 21 maggio 1973.
Riposa al Cimitero Monumentale del Verano.
Le sue parole continuano a vibrare tra i lettori che accettano il rischio della complessità.
Gadda resta uno degli autori più originali e inclassificabili del Novecento italiano.
Un genio che ha trasformato l’arte del narrare in una sfida contro il caos del mondo.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.