24 maggio 1543. Muore Niccolò Copernico, lo scienziato che cambia il posto dell’uomo nell’universo.

24 Maggio 2025 - 05:00--Anniversari-
Niccolò Copernico

Il 24 maggio 1543 segna la morte di uno degli scienziati più importanti della storia: Niccolò Copernico.
Con il suo nome si apre una nuova era.
Un’era in cui la Terra non è più il centro dell’universo, ma un pianeta che ruota intorno al Sole.
Un’idea semplice, eppure così rivoluzionaria da cambiare per sempre il nostro modo di vedere il mondo.

Poco prima di morire, Copernico riceve la prima copia stampata della sua opera più famosa: De revolutionibus orbium coelestium.
È il libro che racchiude tutto il suo pensiero, frutto di anni di studio, osservazioni e calcoli.
In quelle pagine, per la prima volta, viene descritto un sistema astronomico con il Sole al centro.
Un modello destinato a mettere in discussione le certezze della scienza e della religione.

Chi è Niccolò Copernico

Niccolò Copernico nasce a Toruń, in Polonia, nel 1473.
La sua è una formazione completa: studia astronomia, matematica, medicina, diritto e teologia.
Viaggia tra Cracovia, Bologna e Padova, assorbendo il meglio del sapere europeo.
Diventa canonico, medico e amministratore, ma la sua vera passione resta sempre il cielo.

Osserva, riflette e prende appunti.
Per oltre trent’anni lavora in silenzio alla sua teoria, temendo che le sue idee vengano fraintese o condannate.
E infatti, nei secoli successivi, ci saranno polemiche e censure.
Ma anche ammirazione e riconoscimenti.
Scienziati come Galileo e Keplero si ispireranno al suo lavoro per costruire la scienza moderna.

Dove riposa oggi Copernico

Copernico muore a Frauenburg (oggi Frombork), in Polonia.
Lì viene sepolto, nella cattedrale dove ha lavorato gran parte della sua vita.
Per secoli la sua tomba resta senza nome.
Solo nel 2005, grazie a studi scientifici, il suo corpo viene identificato.
Nel 2010, riceve una nuova sepoltura con un epitaffio che riassume il suo lascito:
“Niccolò Copernico, il cui spirito ha mosso il Sole e fermato la Terra.”

Un messaggio potente, che ancora oggi ci ricorda quanto sia importante avere il coraggio di guardare le cose da un altro punto di vista.
E quanto una sola mente, se libera, possa cambiare la storia.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Niccolò Copernico
24 maggio 1543. Muore Niccolò Copernico, lo scienziato che cambia il posto dell’uomo nell’universo.
24 Maggio 2025 - 05:00--Anniversari-

Il 24 maggio 1543 segna la morte di uno degli scienziati più importanti della storia: Niccolò Copernico.
Con il suo nome si apre una nuova era.
Un’era in cui la Terra non è più il centro dell’universo, ma un pianeta che ruota intorno al Sole.
Un’idea semplice, eppure così rivoluzionaria da cambiare per sempre il nostro modo di vedere il mondo.

Poco prima di morire, Copernico riceve la prima copia stampata della sua opera più famosa: De revolutionibus orbium coelestium.
È il libro che racchiude tutto il suo pensiero, frutto di anni di studio, osservazioni e calcoli.
In quelle pagine, per la prima volta, viene descritto un sistema astronomico con il Sole al centro.
Un modello destinato a mettere in discussione le certezze della scienza e della religione.

Chi è Niccolò Copernico

Niccolò Copernico nasce a Toruń, in Polonia, nel 1473.
La sua è una formazione completa: studia astronomia, matematica, medicina, diritto e teologia.
Viaggia tra Cracovia, Bologna e Padova, assorbendo il meglio del sapere europeo.
Diventa canonico, medico e amministratore, ma la sua vera passione resta sempre il cielo.

Osserva, riflette e prende appunti.
Per oltre trent’anni lavora in silenzio alla sua teoria, temendo che le sue idee vengano fraintese o condannate.
E infatti, nei secoli successivi, ci saranno polemiche e censure.
Ma anche ammirazione e riconoscimenti.
Scienziati come Galileo e Keplero si ispireranno al suo lavoro per costruire la scienza moderna.

Dove riposa oggi Copernico

Copernico muore a Frauenburg (oggi Frombork), in Polonia.
Lì viene sepolto, nella cattedrale dove ha lavorato gran parte della sua vita.
Per secoli la sua tomba resta senza nome.
Solo nel 2005, grazie a studi scientifici, il suo corpo viene identificato.
Nel 2010, riceve una nuova sepoltura con un epitaffio che riassume il suo lascito:
“Niccolò Copernico, il cui spirito ha mosso il Sole e fermato la Terra.”

Un messaggio potente, che ancora oggi ci ricorda quanto sia importante avere il coraggio di guardare le cose da un altro punto di vista.
E quanto una sola mente, se libera, possa cambiare la storia.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.