25 giugno 1997. Muore Jacques Cousteau, studioso instancabile del mare e dei suoi misteri.

25 Giugno 2025 - 06:30--Anniversari-
Jacques Cousteau

Il 25 giugno 1997, Jacques Cousteau muore a Parigi, a 87 anni.
Si spegne uno dei grandi esploratori del nostro tempo, un uomo che ha cambiato per sempre il nostro modo di guardare al mare e ai suoi misteri.

Non solo esploratore. Scienziato, oceanografo, inventore, studioso instancabile degli abissi marini, Jacques Cousteau è un uomo che si è sempre distinto per la grande libertà interiore.

La nascita di una passione

Jacques Cousteau nasce l’11 giugno 1910 a Saint-André-de-Cubzac, in Francia.
Fin da ragazzo, mostra uno spirito curioso e appassionato.

Nel 1930 si arruola nell’Accademia Navale Francese, dove si forma come ufficiale di marina.

Fu un brutto incidente d’auto, all’età di 26 anni, che condizionò completamente la sua vita.

Per riabilitare le braccia, infatti, fu spinto dai medici al nuoto. L’utilizzo di un paio di occhialetti di protezione gli permise di scoprire le meraviglie di quello che lui stesso battezzerà “il mondo del silenzio”.

Durante la Seconda guerra mondiale Cousteau partecipò alla resistenza coinvolto nello spionaggio. Ciò gli valse la Legione d’Onore.
Negli anni della guerra la passione per il mare si intreccia con l’innovazione.
Cousteau inizia a sperimentare nuove tecnologie per le immersioni.
Con l’ingegnere Émile Gagnan sviluppa il primo autorespiratore a circuito aperto, l’antenato delle moderne bombole subacquee.

Nasce così una nuova era per l’esplorazione degli abissi.
Cousteau non si limita a scoprire, ma vuole raccontare il mondo sommerso.
Negli anni Cinquanta acquista la nave Calypso, che diventa la sua base operativa per innumerevoli spedizioni.

Jacques Cousteau: un grande narratore degli oceani

Jacques Cousteau è tra i primi a comprendere il potere della divulgazione scientifica.
Attraverso documentari innovativi, trasmette al pubblico internazionale la meraviglia degli oceani.
Con il film Il mondo del silenzio, girato insieme a Louis Malle, conquista la Palma d’Oro a Cannes e l’Oscar per il miglior documentario.

I suoi libri e le sue serie televisive fanno il giro del mondo.
Cousteau non è solo uno scienziato, ma anche un poeta del mare.
Le sue immagini e le sue parole accendono in milioni di spettatori la consapevolezza dell’importanza di proteggere i mari.

Negli anni successivi si impegna sempre più nella difesa dell’ambiente. Diventa un simbolo della lotta per la conservazione delle specie marine.

Il 25 giugno 1997, Jacques Cousteau si spegne nella sua casa di Parigi.
I funerali si tengono in forma privata.

Jacques Cousteau ci ha insegnato a guardare sotto la superficie dell’acqua e a rispettarne le creature che abitano gli abissi.

GFM IMBOTTITURE

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Jacques Cousteau
25 giugno 1997. Muore Jacques Cousteau, studioso instancabile del mare e dei suoi misteri.
25 Giugno 2025 - 06:30--Anniversari-

Il 25 giugno 1997, Jacques Cousteau muore a Parigi, a 87 anni.
Si spegne uno dei grandi esploratori del nostro tempo, un uomo che ha cambiato per sempre il nostro modo di guardare al mare e ai suoi misteri.

Non solo esploratore. Scienziato, oceanografo, inventore, studioso instancabile degli abissi marini, Jacques Cousteau è un uomo che si è sempre distinto per la grande libertà interiore.

La nascita di una passione

Jacques Cousteau nasce l’11 giugno 1910 a Saint-André-de-Cubzac, in Francia.
Fin da ragazzo, mostra uno spirito curioso e appassionato.

Nel 1930 si arruola nell’Accademia Navale Francese, dove si forma come ufficiale di marina.

Fu un brutto incidente d’auto, all’età di 26 anni, che condizionò completamente la sua vita.

Per riabilitare le braccia, infatti, fu spinto dai medici al nuoto. L’utilizzo di un paio di occhialetti di protezione gli permise di scoprire le meraviglie di quello che lui stesso battezzerà “il mondo del silenzio”.

Durante la Seconda guerra mondiale Cousteau partecipò alla resistenza coinvolto nello spionaggio. Ciò gli valse la Legione d’Onore.
Negli anni della guerra la passione per il mare si intreccia con l’innovazione.
Cousteau inizia a sperimentare nuove tecnologie per le immersioni.
Con l’ingegnere Émile Gagnan sviluppa il primo autorespiratore a circuito aperto, l’antenato delle moderne bombole subacquee.

Nasce così una nuova era per l’esplorazione degli abissi.
Cousteau non si limita a scoprire, ma vuole raccontare il mondo sommerso.
Negli anni Cinquanta acquista la nave Calypso, che diventa la sua base operativa per innumerevoli spedizioni.

Jacques Cousteau: un grande narratore degli oceani

Jacques Cousteau è tra i primi a comprendere il potere della divulgazione scientifica.
Attraverso documentari innovativi, trasmette al pubblico internazionale la meraviglia degli oceani.
Con il film Il mondo del silenzio, girato insieme a Louis Malle, conquista la Palma d’Oro a Cannes e l’Oscar per il miglior documentario.

I suoi libri e le sue serie televisive fanno il giro del mondo.
Cousteau non è solo uno scienziato, ma anche un poeta del mare.
Le sue immagini e le sue parole accendono in milioni di spettatori la consapevolezza dell’importanza di proteggere i mari.

Negli anni successivi si impegna sempre più nella difesa dell’ambiente. Diventa un simbolo della lotta per la conservazione delle specie marine.

Il 25 giugno 1997, Jacques Cousteau si spegne nella sua casa di Parigi.
I funerali si tengono in forma privata.

Jacques Cousteau ci ha insegnato a guardare sotto la superficie dell’acqua e a rispettarne le creature che abitano gli abissi.

GFM IMBOTTITURE

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.