27 giugno 1574. Muore Giorgio Vasari, il pittore che fu anche storico dell’arte.

27 Giugno 2025 - 05:00--Anniversari-
Giorgio Vasari

A Firenze, il 27 giugno 1574, si spegne Giorgio Vasari.
Pittore, architetto e scrittore, ha un dono raro: quello di far rivivere l’arte attraverso le storie di chi la crea.

Nel cuore di un’Italia in pieno Rinascimento, Vasari diventa il primo grande narratore delle vite degli artisti.
Non solo li ammira, ma li studia, li ascolta, li racconta.
Grazie a lui, dietro ogni capolavoro emergono volti, passioni e travagli.

Una vita tra pennello, scalpello e parola

Giorgio Vasari nasce ad Arezzo il 30 luglio 1511.
La sua formazione avviene tra Firenze e Roma, due città che respirano l’arte a ogni angolo.

Con pennello e scalpello realizza opere importanti, ma è la scrittura a consegnarlo alla storia.
Nel 1550 pubblica Le Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori, un’opera senza precedenti.

Per la prima volta, gli artisti diventano protagonisti.
Non più solo artigiani, ma geni da celebrare.
Vasari li racconta con passione, intrecciando aneddoti, analisi e giudizi personali.
E in quel fluire di pagine, il Rinascimento prende forma e voce.

Parallelamente, il suo talento architettonico lascia un’impronta visibile.
Progetta gli Uffizi, il lungo corridoio vasariano che unisce Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti.
Un’opera che ancora oggi accompagna lo sguardo dei visitatori tra arte e storia.

Giorgio Vasari, un’eredità che attraversa i secoli

La figura di Giorgio Vasari non appartiene solo alla Firenze rinascimentale.
Attraverso le sue Vite, egli inventa la moderna storiografia artistica.
Chiunque studi oggi Leonardo, Michelangelo o Raffaello incontra inevitabilmente il suo racconto.

La sua voce diventa ponte tra gli artisti e i posteri.
E in ogni riga traspare un amore profondo per l’arte e per i suoi protagonisti.

La fine di un grande testimone

Giorgio Vasari muore il 27 giugno 1574 nella sua amata Firenze.
Il suo corpo riposa nella chiesa di Santa Maria della Pieve, ad Arezzo.

Ma la sua eredità non conosce fine.
Ancora oggi, chiunque voglia capire il Rinascimento, trova in Vasari una guida appassionata e viva.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Giorgio Vasari
27 giugno 1574. Muore Giorgio Vasari, il pittore che fu anche storico dell’arte.
27 Giugno 2025 - 05:00--Anniversari-

A Firenze, il 27 giugno 1574, si spegne Giorgio Vasari.
Pittore, architetto e scrittore, ha un dono raro: quello di far rivivere l’arte attraverso le storie di chi la crea.

Nel cuore di un’Italia in pieno Rinascimento, Vasari diventa il primo grande narratore delle vite degli artisti.
Non solo li ammira, ma li studia, li ascolta, li racconta.
Grazie a lui, dietro ogni capolavoro emergono volti, passioni e travagli.

Una vita tra pennello, scalpello e parola

Giorgio Vasari nasce ad Arezzo il 30 luglio 1511.
La sua formazione avviene tra Firenze e Roma, due città che respirano l’arte a ogni angolo.

Con pennello e scalpello realizza opere importanti, ma è la scrittura a consegnarlo alla storia.
Nel 1550 pubblica Le Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori, un’opera senza precedenti.

Per la prima volta, gli artisti diventano protagonisti.
Non più solo artigiani, ma geni da celebrare.
Vasari li racconta con passione, intrecciando aneddoti, analisi e giudizi personali.
E in quel fluire di pagine, il Rinascimento prende forma e voce.

Parallelamente, il suo talento architettonico lascia un’impronta visibile.
Progetta gli Uffizi, il lungo corridoio vasariano che unisce Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti.
Un’opera che ancora oggi accompagna lo sguardo dei visitatori tra arte e storia.

Giorgio Vasari, un’eredità che attraversa i secoli

La figura di Giorgio Vasari non appartiene solo alla Firenze rinascimentale.
Attraverso le sue Vite, egli inventa la moderna storiografia artistica.
Chiunque studi oggi Leonardo, Michelangelo o Raffaello incontra inevitabilmente il suo racconto.

La sua voce diventa ponte tra gli artisti e i posteri.
E in ogni riga traspare un amore profondo per l’arte e per i suoi protagonisti.

La fine di un grande testimone

Giorgio Vasari muore il 27 giugno 1574 nella sua amata Firenze.
Il suo corpo riposa nella chiesa di Santa Maria della Pieve, ad Arezzo.

Ma la sua eredità non conosce fine.
Ancora oggi, chiunque voglia capire il Rinascimento, trova in Vasari una guida appassionata e viva.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.