4 giugno 1798. Muore Giacomo Casanova, il genio irrequieto della seduzione.

3 Giugno 2025 - 06:30--Anniversari-
Giacomo Casanova

Giacomo Casanova nasce il 2 aprile 1725 a Venezia, in una famiglia di attori.
Fin da bambino è curioso, affascinato dal sapere e dall’arte della parola.
Studia diritto e teologia, ma la sua vera scuola è la vita.
Venezia, con i suoi intrighi e le sue maschere, lo forma e lo spinge a cercare l’avventura e il piacere.
Casanova diventa celebre non solo per le sue conquiste amorose, ma anche per la sua mente brillante e la sua cultura enciclopedica.

Un viaggiatore instancabile

Casanova è un cittadino del mondo.
Viaggia in tutta Europa: da Parigi a Londra, da Vienna a Berlino.
Ovunque va, lascia il segno con la sua personalità magnetica e la sua intelligenza vivace.
Parla più lingue, si muove con disinvoltura nei salotti dell’aristocrazia e nelle taverne più modeste.
Si cimenta in ogni mestiere: diplomatico, musicista, matematico, spia e scrittore.
La sua vita è un romanzo avventuroso e irriverente, un viaggio continuo alla ricerca del piacere e della conoscenza.

Giacomo Casanova e le memorie di un’epoca

La sua opera più famosa è Histoire de ma vie (Storia della mia vita), un’autobiografia monumentale che racconta in dettaglio le sue esperienze.
In queste pagine, Giacomo Casanova non si limita a narrare le sue conquiste, ma dipinge un affresco vivido del Settecento europeo.
Il suo stile è raffinato e appassionato, capace di coinvolgere e sedurre anche il lettore moderno.
Casanova descrive con ironia e lucidità le sue avventure, i suoi amori, le sue amicizie e le sue cadute.
Attraverso la sua scrittura, regala un ritratto sincero e affascinante di un uomo che ha vissuto pienamente ogni istante.

L’addio di un protagonista

Il 4 giugno 1798, Giacomo Casanova muore nel castello di Dux, nell’attuale Repubblica Ceca, dove lavora come bibliotecario.
Viene sepolto nel cimitero di Dux, anche se la tomba esatta è andata perduta.

Giacomo Casanova non è solo un simbolo della seduzione.
È un intellettuale curioso, un narratore della vita, un uomo che ha saputo raccontare l’umanità con ironia e profondità.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Giacomo Casanova
4 giugno 1798. Muore Giacomo Casanova, il genio irrequieto della seduzione.
3 Giugno 2025 - 06:30--Anniversari-

Giacomo Casanova nasce il 2 aprile 1725 a Venezia, in una famiglia di attori.
Fin da bambino è curioso, affascinato dal sapere e dall’arte della parola.
Studia diritto e teologia, ma la sua vera scuola è la vita.
Venezia, con i suoi intrighi e le sue maschere, lo forma e lo spinge a cercare l’avventura e il piacere.
Casanova diventa celebre non solo per le sue conquiste amorose, ma anche per la sua mente brillante e la sua cultura enciclopedica.

Un viaggiatore instancabile

Casanova è un cittadino del mondo.
Viaggia in tutta Europa: da Parigi a Londra, da Vienna a Berlino.
Ovunque va, lascia il segno con la sua personalità magnetica e la sua intelligenza vivace.
Parla più lingue, si muove con disinvoltura nei salotti dell’aristocrazia e nelle taverne più modeste.
Si cimenta in ogni mestiere: diplomatico, musicista, matematico, spia e scrittore.
La sua vita è un romanzo avventuroso e irriverente, un viaggio continuo alla ricerca del piacere e della conoscenza.

Giacomo Casanova e le memorie di un’epoca

La sua opera più famosa è Histoire de ma vie (Storia della mia vita), un’autobiografia monumentale che racconta in dettaglio le sue esperienze.
In queste pagine, Giacomo Casanova non si limita a narrare le sue conquiste, ma dipinge un affresco vivido del Settecento europeo.
Il suo stile è raffinato e appassionato, capace di coinvolgere e sedurre anche il lettore moderno.
Casanova descrive con ironia e lucidità le sue avventure, i suoi amori, le sue amicizie e le sue cadute.
Attraverso la sua scrittura, regala un ritratto sincero e affascinante di un uomo che ha vissuto pienamente ogni istante.

L’addio di un protagonista

Il 4 giugno 1798, Giacomo Casanova muore nel castello di Dux, nell’attuale Repubblica Ceca, dove lavora come bibliotecario.
Viene sepolto nel cimitero di Dux, anche se la tomba esatta è andata perduta.

Giacomo Casanova non è solo un simbolo della seduzione.
È un intellettuale curioso, un narratore della vita, un uomo che ha saputo raccontare l’umanità con ironia e profondità.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.