5 luglio 1950. Muore Salvatore Giuliano, il bandito che divide la Sicilia e l’Italia.

5 Luglio 2025 - 05:00--Anniversari-
Salvatore Giuliano

Nel caldo asfissiante di Castelvetrano, la notizia corre veloce.
Salvatore Giuliano è morto.
Il suo corpo resta immobile in un cortile, crivellato dai colpi.
Un epilogo annunciato, ma mai davvero immaginato da chi lo considera un eroe popolare, un Robin Hood dei monti siciliani.
Per altri, invece, è solo un criminale spietato, simbolo di una Sicilia che non riesce a liberarsi dai suoi fantasmi.

Tra fuorilegge e leggenda: l’ambiguità di Salvatore Giuliano

Nasce a Montelepre l’11 novembre 1922, in una famiglia semplice, contadina.
Giuliano è giovane, bello, determinato.
Ma soprattutto, si muove in un’Italia spezzata, appena uscita dalla guerra, dove fame e disillusione si mescolano a sogni d’indipendenza.

Quando uccide un carabiniere nel 1943, durante un controllo su un sacco di grano, diventa latitante.
E da quel momento, la sua vita si trasforma in un romanzo violento, oscuro, in cui si incrociano politica, mafia, servizi segreti e fame di riscatto.
Con i suoi uomini, guida la banda armata più discussa del dopoguerra.
Difende i contadini, dicono alcuni.
Estorce, rapina, uccide, rispondono altri.
La strage di Portella della Ginestra, nel 1947, macchia per sempre il suo nome.
Quel giorno, durante la festa del Primo Maggio, si spara sulla folla.
Ci sono morti, feriti, e un dolore che la Sicilia non dimentica.

Eppure Giuliano resta un personaggio magnetico.
Più vicino all’epopea che alla cronaca.
Sogna uno Stato indipendente, sfida le istituzioni, si circonda di fedelissimi.
Ma la sua parabola ha un solo possibile finale.

La fine di un bandito o forse di un testimone scomodo

Il 5 luglio 1950, Salvatore Giuliano viene ritrovato morto.
La versione ufficiale parla di uno scontro a fuoco.
Ma i dubbi restano, alimentati da voci, processi, documenti scomparsi.
Qualcuno dice che è stato tradito dal suo braccio destro.
Altri sospettano un’esecuzione di Stato.

Al suo funerale, a Montelepre, la tensione si taglia col coltello.
Pochi piangono davvero.
Molti osservano, in silenzio, come davanti a una fine inevitabile.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Salvatore Giuliano
5 luglio 1950. Muore Salvatore Giuliano, il bandito che divide la Sicilia e l’Italia.
5 Luglio 2025 - 05:00--Anniversari-

Nel caldo asfissiante di Castelvetrano, la notizia corre veloce.
Salvatore Giuliano è morto.
Il suo corpo resta immobile in un cortile, crivellato dai colpi.
Un epilogo annunciato, ma mai davvero immaginato da chi lo considera un eroe popolare, un Robin Hood dei monti siciliani.
Per altri, invece, è solo un criminale spietato, simbolo di una Sicilia che non riesce a liberarsi dai suoi fantasmi.

Tra fuorilegge e leggenda: l’ambiguità di Salvatore Giuliano

Nasce a Montelepre l’11 novembre 1922, in una famiglia semplice, contadina.
Giuliano è giovane, bello, determinato.
Ma soprattutto, si muove in un’Italia spezzata, appena uscita dalla guerra, dove fame e disillusione si mescolano a sogni d’indipendenza.

Quando uccide un carabiniere nel 1943, durante un controllo su un sacco di grano, diventa latitante.
E da quel momento, la sua vita si trasforma in un romanzo violento, oscuro, in cui si incrociano politica, mafia, servizi segreti e fame di riscatto.
Con i suoi uomini, guida la banda armata più discussa del dopoguerra.
Difende i contadini, dicono alcuni.
Estorce, rapina, uccide, rispondono altri.
La strage di Portella della Ginestra, nel 1947, macchia per sempre il suo nome.
Quel giorno, durante la festa del Primo Maggio, si spara sulla folla.
Ci sono morti, feriti, e un dolore che la Sicilia non dimentica.

Eppure Giuliano resta un personaggio magnetico.
Più vicino all’epopea che alla cronaca.
Sogna uno Stato indipendente, sfida le istituzioni, si circonda di fedelissimi.
Ma la sua parabola ha un solo possibile finale.

La fine di un bandito o forse di un testimone scomodo

Il 5 luglio 1950, Salvatore Giuliano viene ritrovato morto.
La versione ufficiale parla di uno scontro a fuoco.
Ma i dubbi restano, alimentati da voci, processi, documenti scomparsi.
Qualcuno dice che è stato tradito dal suo braccio destro.
Altri sospettano un’esecuzione di Stato.

Al suo funerale, a Montelepre, la tensione si taglia col coltello.
Pochi piangono davvero.
Molti osservano, in silenzio, come davanti a una fine inevitabile.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.