6 luglio 2020. Muore Ennio Morricone, la musica che ha fatto il cinema.

6 Luglio 2025 - 05:00--Anniversari-
Ennio Morricone

Il 6 luglio 2020 Ennio Morricone muore in una clinica romana, dopo una caduta domestica.
Ha 91 anni.
Ma la sua musica, quella no, non muore.
Continua a vivere nei film, nei ricordi, nelle emozioni che ancora oggi ci attraversano al primo suono di un fischio, di una tromba, di un silenzio orchestrato.
Perché Morricone non accompagna il cinema, lo crea, lo scolpisce e gli dà un’anima.

Ennio Morricone: genio timido, rivoluzionario senza clamore

Ennio Morricone nasce a Roma il 10 novembre 1928.
Figlio di un trombettista, respira musica fin da subito.
Studia al Conservatorio di Santa Cecilia, dove si diploma in composizione, strumentazione per banda e direzione d’orchestra.
È rigoroso, ma curioso.
Colto, ma mai elitario.

Negli anni ’60 incontra Sergio Leone e da lì cambia tutto.
Con Per un pugno di dollari nasce un nuovo modo di raccontare.
La colonna sonora non è più sfondo.
Nel tempo collabora con registi come Bertolucci, Tornatore, Tarantino, De Palma, Malick.
Scrive per più di 500 film.
Ma anche per il teatro, per la televisione, per la sala da concerto.
Ogni volta con uno stile che mescola rigore e invenzione, classicismo e modernità.
Lo chiamano Maestro, e mai titolo fu più giusto.
Ma lui resta discreto, riservato, fedele alla famiglia, al lavoro, alla musica come linguaggio assoluto.

Ennio Morricone

Ennio Morricone- foto di Guido Harari

L’addio più silenzioso del compositore più ascoltato

Morricone lascia scritto il suo necrologio.
Lo firma da sé, come a chiudere con delicatezza la propria partitura.
Chiede un funerale privato, senza clamore, “per non disturbare”.
Ma l’Italia intera si ferma.
E con lei, il mondo del cinema, della musica, dell’arte.

V.P.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Ennio Morricone
6 luglio 2020. Muore Ennio Morricone, la musica che ha fatto il cinema.
6 Luglio 2025 - 05:00--Anniversari-

Il 6 luglio 2020 Ennio Morricone muore in una clinica romana, dopo una caduta domestica.
Ha 91 anni.
Ma la sua musica, quella no, non muore.
Continua a vivere nei film, nei ricordi, nelle emozioni che ancora oggi ci attraversano al primo suono di un fischio, di una tromba, di un silenzio orchestrato.
Perché Morricone non accompagna il cinema, lo crea, lo scolpisce e gli dà un’anima.

Ennio Morricone: genio timido, rivoluzionario senza clamore

Ennio Morricone nasce a Roma il 10 novembre 1928.
Figlio di un trombettista, respira musica fin da subito.
Studia al Conservatorio di Santa Cecilia, dove si diploma in composizione, strumentazione per banda e direzione d’orchestra.
È rigoroso, ma curioso.
Colto, ma mai elitario.

Negli anni ’60 incontra Sergio Leone e da lì cambia tutto.
Con Per un pugno di dollari nasce un nuovo modo di raccontare.
La colonna sonora non è più sfondo.
Nel tempo collabora con registi come Bertolucci, Tornatore, Tarantino, De Palma, Malick.
Scrive per più di 500 film.
Ma anche per il teatro, per la televisione, per la sala da concerto.
Ogni volta con uno stile che mescola rigore e invenzione, classicismo e modernità.
Lo chiamano Maestro, e mai titolo fu più giusto.
Ma lui resta discreto, riservato, fedele alla famiglia, al lavoro, alla musica come linguaggio assoluto.

Ennio Morricone

Ennio Morricone- foto di Guido Harari

L’addio più silenzioso del compositore più ascoltato

Morricone lascia scritto il suo necrologio.
Lo firma da sé, come a chiudere con delicatezza la propria partitura.
Chiede un funerale privato, senza clamore, “per non disturbare”.
Ma l’Italia intera si ferma.
E con lei, il mondo del cinema, della musica, dell’arte.

V.P.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.